291 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45385

Vivere delle proprie passioni (un video un po' greve)

Visita: it.tipeee.com

Vivere dentro le tombe - La città segreta nel cimitero di Manila

Una città dei vivi... nel regno dei morti! A Manila, in uno dei principali cimiteri della città, vivono tra e dentro le tombe 4mila persone.
Un luogo unico al mondo dove la vita scorre tra la morte e le persone che hanno deciso di vivere nel cimitero, convivono con i fantasmi e gli spiriti dei defunti che dicono di sentire e vedere. Per loro è normale adesso. Sono infatti felici di vivere all'interno del cimitero, lontani dal caos cittadino e immersi nel “silenzio” di un luogo sacro come il cimitero.
Oggi vi porto in una città dove le case sono tombe e i ... continua

Visita: progettohappiness.com

Vivere il pathos delle migrazioni 1a

Vivere il pathos delle migrazioni 1 celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi: un reading del romanzo, seguito dalla proiezione di un documentario (28 febbraio 2024, 15.00-19.30) e un seminario internazionale (29 febbraio 2024, ore 9.00-13.30). Le due tappe si terranno nella sede centrale dell’Università per Stranieri di Siena (Via dei Pispini 1, aula 5C). Al reading parteciperanno ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Vivere il pathos delle migrazioni 1b

Vivere il pathos delle migrazioni 1 celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi: un reading del romanzo, seguito dalla proiezione di un documentario (28 febbraio 2024, 15.00-19.30) e un seminario internazionale (29 febbraio 2024, ore 9.00-13.30). Le due tappe si terranno nella sede centrale dell’Università per Stranieri di Siena (Via dei Pispini 1, aula 5C). Al reading parteciperanno ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Vivere il tempo insieme ai bambini - Festival 2022 di Emergency

Tra gli aspetti della vita che meno frequentano le bambine e i bambini di oggi c’è l’attesa. Visioni e accadimenti hanno bisogno di mutare e prendere una loro forma, necessitano di tempo per tradursi in qualcosa che ciascuno, adulti e bambini, possa interiorizzare e intendere. Una condivisione di esperienze per apprendere come ascoltare i bambini e per lavorare nella prospettiva di educazione allo spirito critico e alla pace. Con Franco Lorenzoni, insegnante.

Visita: www.emergency.it

Vivere in 18 m2 in totale autosufficienza (con tutti i comfort)

Klemens non vuole avere la coscienza sporca nei confronti dei suoi nipoti a causa del mondo che ci lasciamo alle spalle. Vuole fare tutto ciò che è nel suo potere fare. Ecco perché ha costruito una tiny house nella Foresta Nera che è autosufficiente. Elettricità tramite pannelli solari, acqua tramite un sistema di fitodepurazione dall'acqua piovana e calore tramite un moderno riscaldatore da bagno.

Vivere in campeggio che spettacolo! Il mio ciliegio è in fioreeeeee

Qual'è il vostro rapporto con la natura?

Visita: paologoglio.com

Vivere in camping Alba sul lago di Bracciano

Conoscete la magica sensazione di svegliarvi nella natura in un luogo incantevole?

Visita: paologoglio.com

Vivere in Kenya con un bambino adottato a distanza

#Adottareadistanza un bambino è un gesto meraviglioso che ti cambia la vita perché impari ad amare incondizionatamente un'altra persona, ma come cambia per davvero la vita di quel bambino?
Io volevo vederlo con i miei occhi e così sono partito per una missione speciale con @ActionAid Italia e il team di Ciaopeople. Siamo andati fino in #Kenya per incontrare Alex, un bambino di 12 anni che ha cambiato completamente la sua vita grazie alla generosità di un'altra persona. Ho vissuto due giorni con lui: sono stato il suo compagno di banco, ho conosciuto la sua ... continua

Vivere in un borgo abbandonato

Rocca Calascio è un borgo rimasto disabitato per oltre 40 anni, poi qualcosa è cambiato. Che l'Abruzzo fosse una regione sottovalutata lo sapevamo, ma non mi sarei mai aspettato che tra le sue montagne si nascondessero luoghi e storie come questa. Siamo in provincia dell'Aquila, nel parco nazionale del Gran Sasso, per ammirare la meraviglia di Rocca Calascio e scoprire la storia di Paolo, il primo abitante della nuova era del borgo. Grazie alla cooperativa che gestisce la Rocca conosco anche Franco, il custode del castello.