360 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45406

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi Lapponia

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi Lapponia prima di Natale e incontro di Santa Claus Finlandia.

Villapriolo Paese-Museo

Villapriolo è frazione di Villarosa. Qui il capostazione, Primo David, con la sua associazione no-profit "Amici del Trenomuseo di Villarosa", ha convertito diverse case abbandonate in un museo "diffuso" dentro l'abitato, a testimonianza di uno stile di vita dei tempi che furono, legato alla civiltà contadina e agli oprai che lavoravano nelle locali miniere di zolfo. Cortesia di Sicilia Tourist Tv Visita il sito: www.siciliatourist.tv

Vinca il migliore

Vincent Van Gogh

Immagini delle opere più famose del grande pittore olandese Vincent VanGogh, accompagnate da musica e testi di Don McIan, in omaggio a questo eclettico artista. Questo filmato è tratto da un file Power Point che circola liberamente inrete. Per scaricare il file PPS, clicca qui

Vincenzo Amendola: Quale Europa conviene all'Italia - Festival di Limes

"Quale Europa conviene all’Italia"
con
Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei
Ilvo Diamanti, Docente di Analisi dell’opinione pubblica e Sistema politico europeo, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs Eni
Andrea Riccardi, Presidente Società Dante Alighieri
Introduce/modera Lucio Caracciolo
Gli ultimi anni, ma soprattutto gli ultimi mesi hanno reso manifesta la necessità di una nostra strategia europea. Discutiamone carte in tavola.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vincenzo Barone - Il vero e il bello nella fisica

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - La qualità matematica della Natura. Come e perché i numeri descrivono il mondo

Fisico teorico, insegna Meccanica quantistica all'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Studia la fisica delle particelle elementari e la teoria dell'interazione forte. Fa parte del comitato editoriale di "Asimmetrie", rivista divulgativa dell'INFN, e collabora con Il Sole 24 Ore Domenica. Il suo ultimo libro è La matematica della natura il Mulino, 2016 insieme a Giulio Giorello.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell'universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di "Asimmetrie", rivista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con "Il Sole 24 Ore - Domenica". I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Le frontiere mobili dell’universo nel grande e nel piccolo

Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea (con P. Bianucci, Dedalo, 2017).

Vincenzo Barone - Semina rerum

Vincenzo Barone - Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla fisica delle particelle
Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita ... continua