492 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45359

Veppo, il paese dei migranti

Veppo è un piccola frazione ligure nella provincia di La Spezia divisa in quattro nuclei immersi in una verdeggiante valle secondaria della Val di Vara, terra appartenente alla Lunigiana storica.
In passato conobbe il destino comune a molti luoghi della montagna, una forte emigrazione.
Gran parte dei suoi abitanti, infatti, si diresse in cerca di fortuna verso Argentina, Inghilterra e Francia.
Ma oggi questi piccoli borghi sono meta di una migrazione al contrario, fatta di persone che vi si trasferiscono, anche da lontano, attirate dalla bellezza del luogo e dalla ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vera Gheno Grammamanti - Immaginare futuri con le parole

Macerata Racconta 2024 - Gli Errori

Visita: www.macerataracconta.it

Vera Gheno: Nuovi orizzonti linguistici per superare i confini

Vera Matarese - La filosofia femminista della scienza per un cambio di rotta nel Mediterraneo

Il Mediterraneo si trova oggi segnato da ingiustizie, turbolenze politiche, sfide socio-economiche ed ambientali. Questo contributo mostrerà come la filosofia femminista della scienza possa offrire un faro per orientarci verso un futuro più luminoso. Essa si basa su un'idea di progresso che è il risultato di una comprensione olistica di tutti gli interessi coinvolti e una valorizzazione delle voci marginalizzate perché detentrici di un privilegio epistemico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vera Tripodi: Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro

Marcello Chiaberge (Politecnico di Torino), Vittorio Marchis (Politecnico di Torino) e Filippo Santoni de Sio (Università di Delft) discutono con Vera Tripodi del suo libro:
Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro (Mondadori, 2020)
Moderano Sergio Pace e Antonio Santangelo
Le vetture a guida autonoma o i dispositivi digitali (come gli smartwatch) che registrano la pressione arteriosa e il battito cardiaco pongono dilemmi morali? Che impatto hanno le tecnologie dell’informazione e i big data sulla nostra privacy? La tecnologia prenderà ... continua

Verde brillante - La mente delle piante

La mente delle piante raccontata dal direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia, uno dei primi ricercatori ad aver compreso e studiato questa sorprendente “intelligenza”. Stefano Mancuso ci guida alla scoperta di un modo nuovo di guardare al mondo vegetale, rivelandoci le insospettabili facoltà delle piante, creature dotate di sensi, che dormono, hanno un carattere, comunicano tra loro e con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale. E sono perfino capaci di scegliere, apprendere e ricordare (registrazione ... continua

Verde come l’Italia. Cento anni di storia del nostro paese attraverso i cambiamenti della natura

Gianumberto Accinelli, entomologo, divulgatore e scrittore, verrà intervistato dalla giornalista scientifica e scrittrice Silvia Bencivelli per raccontare al pubblico di FloraCult il suo ultimo libro “Verde come l’Italia – Cento anni di storia del nostro Paese attraverso i cambiamenti della natura”. Il nostro Bel Paese e le sue trasformazioni nell’arco di un secolo di storia, letti stavolta non attraverso la lente politica cui siamo abituati, bensì con quella naturalistica, in una prospettiva che ne evidenzia trasformazioni e bellezze, e pone l’accento ... continua

Visita: www.floracult.com

Verde Isola dei Celti

La terra più occidentale del continente europeo è una isola verde, nella quale l'antico popolo dei Celti ha lasciato la sua impronta millenaria. Una varietà straordinaria di paesaggi, dalle coste rocciose che precipitano sul gelido vetro del Mare del Nord, ai boschi profumati dalle conifere, nei quali ancora aleggia la leggenda dell'unicorno. È questa la patria di un popolo - sono oltre 80 milioni gli irlandesi sparsi nel mondo - dalla identità forte e inconfondibile, che ha ricreato nei più lontani paesi del mondo le sue comunità

Verde Urbano - Il Giardino di Albert - RSI Info

Oggi più del 55% della popolazione mondiale vive nelle città. Le aree urbane si stanno espandendo velocemente a discapito del suolo naturale e il cemento e l'asfalto la fanno da padroni. Con i cambiamenti climatici che si manifestano in maniera incisiva proprio nelle città, è sempre più importante poter contare sul verde urbano, spazi di natura e biodiversità che secondo la nostra ospite, l'architetto Felicia Lamanuzzi, non devono solo essere elementi decorativi, ma rappresentare vere e proprie infrastrutture urbane con funzioni che spaziano dalla mitigazione ... continua

Visita: www.rsi.ch