547 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: TEDESCO

Totale: 825

Francia-Germania: tra destini comuni e terapie di coppia

Nel 1963, il presidente francese de Gaulle e il cancelliere tedesco Adenauer firmarono il "Trattato dell'Eliseo" suggellando la riconciliazione tra due atavici nemici nel cuore d'Europa. Da allora, il tandem franco-tedesco ha vacillato in più occasioni, senza però mai cadere; anzi, ha fatto da traino per l'azione politica dell'Unione Europea. Oggi, però, l'invasione russa dell'Ucraina destabilizza il Vecchio Continente: come stanno affrontando le due potenze questa crisi improvvisa? L'attuale rischio-escalation militare scalfirà o rafforzerà l'intesa tra le due ... continua

Visita: www.arte.tv

I capelli, una questione politica? - Twist

Simbolo identitario o di status sociale, metafora erotica o di potere, peli e capelli si rivelano, spesso, una questione di vita o di morte. Perché la peluria è così densa di significato? Cosa racconta di ciascuno di noi?

Visita: www.arte.tv

Paura e repressione in Bielorussia - Tracks East

Ormai quasi nessuno è al corrente del quotidiano dei cittadini bielorussi. Le proteste anti-Lukashenko del 2020 sono evaporate e l'attenzione dei media è tutta focalizzata sul conflitto in Ucraina, ma la popolazione vive ancora nella paura: i servizi segreti continuano a filtrare i video e ad arrestare i manifestanti. "Tracks East" ha incontrato i dissidenti bielorussi, per far luce su un Paese in ombra.

Visita: www.arte.tv

Siria: Damasco e il sapore di libertà

Domenica 8 dicembre 2024, i siriani sono stati svegliati dalla notizia che Bashar al-Assad aveva lasciato il Paese. Ciò che sembrava impensabile, nel corso di tredici lunghi anni di brutale guerra civile, è finalmente (e improvvisamente) realtà: la fine di una delle dittature più sanguinarie del XXI° secolo.

Visita: www.arte.tv

I soldi fanno la felicità? - Filosofia

Perché è così importante per alcuni dimostrare di avere soldi? La ricchezza rende felici? O forse la vera ricchezza sta nell'accontentarsi di ciò che si ha? Andiamo per le strade di Berlino per parlare alla gente della città di ricchezza, minimalismo e libertà.

Visita: www.arte.tv

Tzedek - I giusti (1/2)

"Secondo il Talmud, il mondo dipende da 36 Giusti di ogni generazione". Negli anni '90, mezzo secolo dopo l'Olocausto, il noto scrittore francese Marek Halter, ebreo di origine polacca, decise di andare a conoscerli: dalla Sarajevo bombardata a Gerusalemme, dalla Costa d'Avorio al Giappone, passando per Paesi europei tra cui Italia e Germania, finirà per raccogliere le testimonianze di donne e uomini che rischiarono la vita per salvare quella dei loro correligionari. Perché e come agirono, mentre altri rimasero inerti di fronte allo sterminio nazista? Ebbero paura? ... continua

Visita: www.arte.tv

Vendesi chiese - Re: sguardi sulla società

Tra penuria di fedeli e costi di manutenzione in aumento, migliaia di chiese in Europa rischiano di scomparire. E in mezzo ai parrocchiani comincia a serpeggiare un doloroso dilemma: demolire o vendere?

Visita: www.arte.tv

Abbracciare la propria sessualità - Streetphilosophy

"Come posso liberarmi dalle aspettative sociali e scoprire la mia sessualità?", si chiede Ronja. "Che significato ha il sesso per la mia vita? Posso essere felice anche senza?" Per scoprirlo, Ronja esplora le comunità più sessualmente esplicite di Berlino, ma si interessa anche di asessualità, poliamore, fetish e dei loro effetti su una relazione.

Visita: www.arte.tv

L'importanza (o il peso) dell'educazione - Streetphilosophy

"L'educazione ha come fine quello di far sì che chi la riceve sia adatto a un sistema", sostiene il filosofo Johannes Winter. Eppure, dal pensiero di Rousseau in poi, si suppone che è prerogativa del fanciullo poter esprimere liberamente la propria personalità. Inoltre, come si fa ad educare un'intera società? Ronja ne parla con un bagnino berlinese, alcuni attivisti ecologisti e due artisti.

Visita: www.arte.tv

I nuovi sostenitori di Donald Trump

Nonostante l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021, nonostante i quattro rinvii a giudizio nel bel mezzo della campagna elettorale, nonostante le innumerevoli dichiarazioni al vetriolo, mai così tanti cittadini statunitensi hanno votato per lui alle Presidenziali 2024. Donald Trump ha sbancato il voto popolare e vinto nei sette Swing States, gli Stati-chiave nella conquista dei Grandi Elettori; rispetto al 2020, è stato scelto da 3 milioni di americani in più, che salgono a 14 rispetto al 2016. Tale aumento è trasversale a tutte le fasce della popolazione, ... continua

Visita: www.arte.tv