«Patroclo e i Mirmidoni»
Con Ettore in salvo, i Troiani erano pronti a dare fuoco alle navi greche. Achille acconsente a lasciare che l'amico d'infanzia Patroclo guidi l'esercito al suo posto. Ma dopo aver respinto i Troiani, quest'ultimo viene ucciso da Ettore. Disperato, Achille giura vendetta nei confronti del condottiero nemico.
Polpette, piselli, pecorino e salsa di pomodoro: sono solo alcuni degli ingredienti che compongono il Sartù di riso, gemma gastronomica napoletana. Siamo andati proprio a Napoli a incontrare una chef, soprannominata “la Figlia del Presidente”, che lo considera un'ode alla città partenopea.
«Lo stratagemma di Era»
Senza Achille, i Greci perdono terreno. Era inventa allora uno stratagemma per addormentare Zeus e provocare l'intervento di Poseidone: i Greci compiono una spettacolare rimonta, culminata nell'uccisione del condottiero troiano Ettore da parte dello stesso Achille.
«Il sangue e la Dea»
Menelao, marito di Elena, e Paride, che gli ha sottratto sua moglie, si sfidano a duello: la Dèa dell'amore, Afrodite, salva quest'ultimo da morte certa. Nonostante l'avvertimento di Zeus, gli Dèi sono così coinvolti nella guerra. Atena manipola il giovane Diomede, che finisce per ferire Afrodite e il Dio della guerra Ares.
Nel Bangladesh meridionale, lungo il grande fiume Brahmaputra (qui chiamato "Jamuna"), si osserva un fenomeno ricorrente: la comparsa di isole alluvionali, i cosiddetti "chars", che appaiono e scompaiono a seconda delle stagioni. Gli agricoltori vi si insediano cercando di far fronte ai capricci della natura, ma tra monsoni e stagione secca - due "estremi" esacerbati dai cambiamenti climatici - è un ritmo che mette a dura prova la vita contadina.
Il giovane avvocato georgiano Nodar Chachanidze, già difensore degli abitanti dei villaggi distrutti dalle miniere di manganese, è il fondatore di un club ambientalista insieme ad altri giovani della zona. Nané Paskevichyan, armena, si batte per salvare un monumento alle 12mila vittime del terrore staliniano, un'imponente opera caduta nel dimenticatoio.
Evelina gestisce il "Progetto Šilainiai" in un complesso residenziale pubblico: grazie all'iniziativa "Šilainiai Urban Gardens" l'artista lituana trasforma i terreni liberi in giardini fioriti per promuovere una comunità sostenibile. Dal canto suo, Bartek ha creato un'azienda di case a energia solari che ne producono più di quanta non ne consumino.
In Polonia, le donne stanno lottando con le unghie e con i denti per cambiare una legislazione altamente restrittiva sull'interruzione di gravidanza. Un ginecologo e due attiviste sono in prima linea per questa battaglia, esponenti di un blocco sociale che si sta facendo sempre più organizzato.
Scioperi, occupazioni delle università, blocchi stradali: la Serbia vive una delle più veementi ondate di protesta della sua storia. La miccia è stata accesa dal crollo di una tettoia alla stazione di Novi Sad, ma la mobilitazione ha radici ben più profonde: corruzione endemica, crescente autoritarismo del capo di Stato Aleksandar Vucic e diatriba sull'identità nazionale, per un Paese che aspira all'indipendenza da Russia e Europa.
«Il sangue e la Dea»
Dopo le vittorie greche, sono i Troiani ad avere la meglio, aiutati da Zeus; e anche Ettore, a Troia, sta riacquisendo fiducia nei propri mezzi. I Greci hanno un disperato bisogno del grande Achille. Se Agamennone accetta di scusarsi, l'Eroe accetterà di tornare a combattere?