144 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di UnistrasiTV

Totale: 132

Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa?

Settimana Lingua Italiana Tavola Rotonda Tutelare la lingua italiana oggi: da chi e da che cosa? Saluti del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Giuseppe Marrani Dialogano sul tema: Paolo D’Achille - presidente dell’Accademia della Crusca Tomaso Montanari - rettore dell’Università per Stranieri di Siena Francesco Ziosi - direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo Modera Massimo Palermo, direttore del Centro CeSIM

Visita: www.unistrasi.it

Gli Innocenti di Firenze

Sei secoli di accoglienza, educazione e impegno per i diritti dei bambini. Sabrina Breschi, Direttrice generale dell'Istituto degli Innocenti, Firenze

Visita: www.unistrasi.it

Il pianeta delle piante

Stefano Mancuso, scienziato e fondatore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, ci racconta delle ricerche che indagano le capacità sensibile, comunicativa e mnemonica delle piante. Le piante sembrano avere un “cervello diffuso”, annusano, ascoltano, comunicano e imparano, cosa che ha permesso loro di adattarsi a quasi tutti gli ambienti terrestri. Mancuso scrive la carta dei loro diritti, stilandone così una per tutti gli abitanti del pianeta.

Visita: www.unistrasi.it

Un seminario sulla letteratura artistica del Seicento - 14 giugno 2023

Il seminario, in collaborazione con il corso Studi comparati. Lingue, letterature e arti della Scuola di Dottorato dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, offre una panoramica delle ricerche in corso di giovani studiose e studiosi sulle fonti della storiografia e della letteratura artistica seicentesca.
Saluti istituzionali: Tomaso Montanari, Lucinda Spera, Barbara Agosti.
Relatori: Alessandro Cateni, Bruno Carabellese, Maria Giulia Cervelli, Mariaceleste Di Meo, Luca Pezzuto, Iride Santoro.
Coordinamento scientifico: Mariaceleste Di Meo.
Segreteria ... continua

Visita: www.unistrasi.it

I Della Corgna e la cultura del giardino nel Cinquecento

Con Laura Teza e Marco Maovaz

Visita: www.unistrasi.it

Le tre stagioni di un giardino principesco: la villa reale di Marlia in Lucchesia

Con Maria Adriana Giusti e Paolo Emilio Tomei

Visita: www.unistrasi.it

Giardini e dintorni, Sacro Monte Lorenzo Fecchio, Elena De Filippis

Natura e paesaggio nei Sacri Monti prealpini. Con Lorenzo Fecchio, Assegnista di ricerca. Università per Stranieri di Siena ed Elena de Filippis, Direzione Regionale Musei del Piemonte.

Visita: www.unistrasi.it

Città inclusive e accoglienza di stranieri e migranti

Venezia e Roma nel Basso Medioevo, Prof. Ermanno Orlando.

Visita: www.unistrasi.it

L'accoglienza in Terra Santa - Frati Minori, il pellegrinaggio e la loro biblioteca

Intervento di Michele Campopiano (Associate Professor, University of York). Il convento francescano dei Minori Osservanti del monte Sion a Gerusalemme quale spazio di ospitalità dei pellegrini. L'iniziativa si colloca nell'ambito della rassegna del Centro Internazionale di Studi sul paesaggio in Toscana PaTos dell'Università per Stranieri di Siena intitolata I luoghi dell'accoglienza.

Visita: www.unistrasi.it

Imprimatur. Letture e dialoghi sul Seicento - 12 giugno 2023

Il settimo appuntamento di Imprimatur. Letture e dialoghi sul Seicento, è stato dedicato al volume di Assunta Vitale, La molteplicità: una categoria barocca per Lo cunto de li cunti, Ospedaletto-Pisa, Pacini, 2022. Relatori: Pasquale Guaragnella, Marco Leone, Lucia Rodler.

Visita: www.unistrasi.it