293 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di UnistrasiTV

Totale: 132

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

6/14 Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza del prof. Paolo Villani (Università di Catania) dal titolo: Kojiki 古事記: il labile confine fra leggere e tradurre

Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

9 Novembre 2022 Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità. Valentino Baldi e Anna Baldini dialogano con l’autrice.

Aspettando il 25 aprile

Anche quest’anno, in occasione della festa del 25 aprile, vale a dire della commemorazione della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Università per Stranieri di Siena organizza un’iniziativa speciale dedicata al nuovo libro di Benedetta Tobagi, "La Resistenza delle donne", (Einaudi), che sarà presentato, assieme all’autrice, venerdì 14 aprile alle 11.30 presso l’aula magna Virginia Woolf.
L'incontro è rivolto a tutta la comunità universitaria e sono invitate a partecipare anche le scuole del territorio.
Il libro di Tobagi è dedicato alle ... continua

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza del dott. Francesco Radicioni (Radio Radicale) dal titolo: Asia sud-orientale tra Cina e Stati Uniti

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza del prof. Luca Milasi (Università di Roma La Sapienza) dal titolo: I "tre nemici della Legge": tematiche trasversali nelle opere medievali fra India, Europa e Giappone

Formare al genere

Lucinda Spera, delegata del rettore alla parità di genere, dialoga con Chiara Cretella in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d'Italia (1945-1989)

Il gruppo Passeurs è attivo dal 2018 sotto la direzione di Brigitte Poitrenaud (Université de Caen) e Alejandro Patat (Stranieri di Siena) e con la collaborazione di studiosi provenienti da Caen, Berlino, Londra, Bruxelles, Mons, Madrid. Esso si occupa di analizzare le modalità con cui la letteratura del Secondo Novecento è stata letta, tradotta, accolta e filtrata nei paesi di area anglofona, francofona, germanofona e ispanofona dal 1945 al 1989. In questo incontro si presentano i risultati della prima fase della ricerca, pubblicata nel volume Passeurs (Peter ... continua

Giardini e paesaggi medicei nelle 'lunette' di Giusto Utens

Giorgio Galletti e Giulia Coco presentano Giardini e paesaggi medicei nelle 'lunette' di Giusto Utens: una visita alle eccellenze botaniche e artistiche dei giardini annessi alle principali residenze della famiglia Medici oggi Patrimonio mondiale Unesco.

Un giardino per narrare e per evocare: dal Decameron all'hortus conclusus

La Professoressa Giovanna Frosini dell'Università per Stranieri e il Professor Andrea De Marchi, dell'Università degli Studi di Firenze, ci introdurranno alla scoperta del giardino medievale attraverso una scelta campionatura di passi estrapolati dal Decameron di Boccaccio e una ricca campionatura di opere d'arte raffiguranti vari esempi di hortus conclusus.

Il giardino pensile da Babilonia alla 'fabbrica' degli Uffizi

Con Fabrizio Paolucci, curatore dell'arte antica delle Gallerie degli Uffizi e Francesca De Luca, curatrice del Museo di Casa Martelli e delle Cappelle medicee.