433 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataAMORE E PSICHECOSIMOMEDARDOEDMONDO E BABBO NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 645

Chiara Valerio: Le parole della matematica

Chiara Valerio, le parole della matematica nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Chiara Valerio, responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio, lavora a Rai Radio3. Collabora con «L’Espresso» e «Vanity Fair». Ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: A complicare le cose (Robin, 2003), La gioia piccola d’esser quasi salvi (nottetempo, 2009), Spiaggia libera tutti (Laterza, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale, in dialogo con l’autore intervengono Michela Bompani e Ariel Dello Strologo.
Eshkol Nevo è nato a Gerusalemme nel 1971. Dopo un’infanzia trascorsa tra Israele e gli Stati Uniti ha completato gli studi a Tel Aviv e intrapreso una carriera di pubblicitario, abbandonata in seguito per dedicarsi alla letteratura. Oggi insegna scrittura creativa in numerose istituzioni. Oltre a Nostalgia (2014), in classifica per oltre sessanta settimane e vincitore nel 2005 del premio della Book Publisher’s Association e nel 2008 a Parigi del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica, secondo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee. Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mariolina Ceriotti Migliarese: È anche tuo figlio! - Università dei Genitori

Mariolina Ceriotti Migliarese " È anche tuo figlio! Aver cura del patto educativo nella coppia genitoriale " Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò Università dei Genitori - X EDIZIONE Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Del Pero - La CIA tra leggende e realtà

Mario Del Pero - La CIA tra leggende e realtà. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
L’agenzia centrale d’intelligence degli Stati Uniti – Central Intelligence Agency (CIA) – occupa un ruolo centrale nell’immaginario della politica internazionale contemporanea. Spesso rappresentata come una lunga mano dell’imperialismo statunitense e delle ingerenze di Washington negli affari interni di altri paesi, la CIA è talora stata dipinta come un potere a sé stante: uno stato nello stato, mosso da obiettivi propri e non ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi

Andrea Purgatori - Il caso Emanuela Orlandi. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La sparizione di Emanuela Orlandi, avvenuta agli inizi degli anni Ottanta e tornata recentemente di attualità, è diventata uno dei più famosi casi irrisolti della storia italiana, con implicazioni e sospetti che coinvolgono e chiamano in causa istituzioni e organizzazioni ai limiti della legalità.
La narrazione di Purgatori tenta un’interpretazione di questi enigmi e una ricostruzione delle vicende controverse e inquietanti che si ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Ansaldo: presentazione del libro Allenatori

Insieme all’autore intervengono Luca Bizzarri, Renzo Parodi e Alberto Zaccheroni

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni in età moderna

Simona Feci - Custodire e condividere segreti. Ricette, commerci e uso di veleni tra reti femminili e reti conventuali in età moderna. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nell’Italia del Seicento circolano ricette per preparare veleni perfetti, di cui sono a conoscenza donne ed esponenti del clero regolare, protagonisti entrambi della diffusione, della realizzazione e del commercio di liquidi letali. Si tratta di alcune reti occulte – identificabili attraverso fonti giudiziarie prodotte da tribunali diversi e fonti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Donati – Varco Appenino, in dialogo con Marco Aime

Simone Donati – Varco Appennino, in dialogo con Marco Aime, primo incontro della rassegna “Photobooks. Dialoghi su libri e immagini” a cura di Gloria Viale
Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai luoghi comuni e dalle cronache che spesso caratterizzano questa parte del paese. Il lavoro è un dialogo con il “Vocabolario Appenninico” del poeta e scrittore irpino Franco Arminio, che si sviluppa a partire dalla frase spesso ripetuta e rivolta anche al fotografo dagli abitanti dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it