126 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA SIRENETTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 362

Chi si prende cura dell’Afghanistan?

Dopo 20 anni di conflitto, l’Afghanistan è al punto di partenza. Tutta la popolazione è stata vittima, diretta o indiretta, di una guerra che non è servita a niente. I governi occidentali devono fare i conti con l’eredità morale di quell’impegno. Chi è responsabile del disastro afgano? Quali saranno gli sforzi per garantire i diritti della popolazione?
Con Corrado Formigli, giornalista e conduttore televisivo; Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice; Paolo Giordano, scrittore; Alberto Zanin, Medical Coordinator del Centro chirurgico per vittime di ... continua

Visita: www.emergency.it

Chi sono i trafficanti di uomini? - Giampaolo Musumeci - Festival 2022 di Emergency

Un approfondimento per comprendere gli interessi e le logiche alla base della più grande agenzia di viaggi al mondo che adegua i propri servizi alle nuove esigenze del mercato degli esseri umani. Con Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.

Visita: www.emergency.it

Ci sono parole da odiare? - Vera Gheno - Festival 2022 di Emergency

Può il linguaggio contribuire a generare stereotipi e pregiudizi? Le parole sono “solo parole”? Prospettive di riflessione su come il razzismo venga alimentato anche da narrazioni e retoriche che ci riguardano. Con Vera Gheno, sociolinguista.

Visita: www.emergency.it

Ciao Gino

"Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili". "Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo 'il nemico'? Chi paga il prezzo della guerra?" "Curare i feriti non è né generoso né misericordioso, è semplicemente giusto. Lo si deve fare".

Visita: www.emergency.it

Come difendersi dal marketing della guerra? - Nico Piro - Festival 2022 di Emergency

L’informazione “con l’elmetto” è lo strumento principale con cui la guerra e le spese ad essa collegate vengono vendute come un prodotto necessario e imprescindibile, raccontato e dipinto come qualcosa di romantico e giusto. Una riflessione su come difendersi dalla retorica della guerra, che ne nasconde il punto centrale: la guerra è orrore. Con Nico Piro, giornalista e scrittore.

Visita: www.emergency.it

Come incide il cambiamento climatico sulla nostra salute?

Con Ferdinando Cotugno, giornalista. “Come incide il cambiamento climatico sulla nostra salute?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Come nasce un genocidio? - Marcello Flores - Festival 2022 di Emergency

A partire dalla definizione storica di genocidio, una proposta di approfondimento per comprendere le cause e i presupposti culturali, socio-economici e politici alla base delle scelte che hanno portato questi crimini nella storia dell’umanità. Con Marcello Flores, storico.

Visita: www.emergency.it

Come si comunica, bene, l’emergenza - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Lugli e Invernizzi

L’informazione e le notizie sulle emergenze climatiche e naturali (terremoti, inondazioni, riscaldamento globale) sono spesso caratterizzate dalla scelta di parole sensazionalistiche che condizionano emotivamente i lettori. Comunicare in modo serio, approfondito e documentato, mettendo in fila i fatti, è una responsabilità del giornalista per evitare filtri emotivi e percezioni errate. Con Ludovica Lugli e Isaia Invernizzi, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Come si costruisce un ospedale modello

8° meeting nazionale di Emergency.I centri di Emergency dalla missione esplorativa alla progettazione, al mantenimento.Il personale di Emergency racconta:Pietro Parrino, Co-ordinatore Ufficio umanitario;Raul Pantaleo, Architetto;Antonio Molinari, divisione tecnica;Alessandro Conca, Ufficio acquisti area medica;Desio De Meo, Ufficio Logistica.

Visita: www.emergency.it

Comunicare la scienza. Le bugie e le verità sull’epidemia e sui vaccini

È possibile capire la scienza e le decisioni politiche che ne derivano leggendo un quotidiano? La comunità scientifica ha cambiato il suo modo di comunicare durante questa pandemia. E la comunicazione, a volte, può distorcere i risultati ottenuti e influenzare il pubblico. Un focus sull’impatto di questo cambiamento sulla comunità e sul pubblico e, a seguire, un po’ di chiarezza sulle politiche vaccinali e i piani di vaccinazione. Con Enrico Bucci, biologo, e Roberta Villa, giornalista scientifica. Introduce Andrea Sparaciari, giornalista.