376 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISECUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 413

Ucraina e Afghanistan, due nazioni ferite - Festival di Emergency

Una riflessione sulle conseguenze dei conflitti in Ucraina e Afghanistan in ambito sociale, psicologico e sanitario. Qual è il punto di vista della “generazione Z”? Che adulti saranno gli adolescenti che oggi vivono sulla propria pelle le conseguenze del conflitto? Quali ferite portano i due Paesi dopo anni di guerra? Come si sono trasformati gli spazi pubblici, quelli culturali e associativi?
Ne parliamo con Francesca Recchia, ricercatrice indipendente, The Polis Project; Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera; Zahra Joya, giornalista; Roberto ... continua

Visita: www.emergency.it

Un anno dopo. Dall’origine della pandemia alla scoperta del vaccino.

Cosa ha rappresentato una pandemia globale di queste dimensioni per il mondo della ricerca, della comunicazione e dell’assistenza? Cosa ci ha insegnato rispetto alla preparazione del sistema sanitario? Riflessioni su come la pandemia potrebbe servire a ripensare il modello sociale e sanitario del nostro Paese e non solo. Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”.

Un giorno di pace

È passato un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina. Mentre assistiamo all’aggravarsi del conflitto, con il rischio di coinvolgere tutta Europa, il pericolo di un’escalation nucleare è sottovalutato in modo incosciente. La pace deve essere la soluzione: altrimenti, potrebbe trasformarsi in una tragica conseguenza. #AbolishWar

Un mondo nuovo - Teatro Valli di Reggio Emilia (3 settembre 2022)

Un mondo nuovo": letture, citazioni, musica e pensieri per immaginare e costruire un mondo nuovo. Più solidale, più umano. Con le parole di Gino, la partecipazione di Stefano Fresi e Daniele Silvestri, il concerto "La musica che verrà" della Buxus Consort Strings.

Una buona informazione fa bene alla salute (Roberta Villa) #ideechefannobene

"Fake news", "infodemia", cattiva informazione non sono problemi legati esclusivamente alla pandemia. Una buona informazione è un fattore fondamentale delle politiche sanitarie, per aiutare i cittadini ad affrontare le proprie paure, a proteggersi e a curarsi in modo appropriato. Con Roberta Villa (giornalista scientifica).

Una lettera del Pojana per EMERGENCY (Andrea Pennacchi) #ideechefannobene

Cosa pensa il Pojana della sanità pubblica? Ce lo fa sapere via fax dal suo capannone. Con Andrea Pennacchi (attore e autore).

Una persona alla volta: l'evento di EMERGENCY in streaming per le scuole superiori

La guerra è non è mai la soluzione, ma sempre il problema: ci sono altri modi per affrontare i conflitti. ???? Il diritto alla cura è un diritto umano fondamentale. Sono due temi fondamentali per la nostra vita per cui è necessario continuare a battersi... e chi meglio dei giovani può farlo? Per questo abbiamo portato nelle classi di 12.000 ragazzi collegati in streaming le parole che Gino Strada ha scritto nel suo libro "Una persona alla volta": per passare il testimone alle nuove generazioni e a ognuno di noi.

Una società più giusta, una società più sana (Gino Strada, Marco Damilano) #ideechefannobene

Un dialogo sulla medicina, sulla sanità e sulla solidarietà tra la Costituzione e la realtà quotidiana. Gino Strada e Marco Damilano si incontrano allo storico archivio dell’Ospedale Maggiore, il primo ospedale pubblico della Lombardia fondato nel 1456. Con Gino Strada (chirurgo e fondatore di @EMERGENCY) e Marco Damilano (direttore de @L'Espresso).

Visita: www.emergency.it

Una società sana: perché agire sui determinanti sociali di salute (Michael Marmot) #ideechefannobene

Lo stato di salute di una popolazione non è responsabilità esclusiva del settore sanitario: dall'alimentazione all'occupazione, dalla casa all'ambiente, tanti fattori possono contribuire ad alleviare “la salute diseguale”. Un'analisi del legame diretto tra status sociale e le diseguaglianze nelle condizioni di salute. Con Michael Marmot (Direttore dell’Istituto Internazionale per la Società e la Salute).

Una speranza per molte madri: Il centro di chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda

Un ospedale che è “una speranza per molte madri”, come lo descrive il nostro chirurgo John: è il Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe, in Uganda, uno dei Paesi con la popolazione più giovane al mondo. Con il "Children’s Surgical Hospital” abbiamo triplicato la disponibilità di posti letto di chirurgia pediatrica del Paese, garantendo cure chirurgiche di eccellenza ai bambini con malformazioni congenite e altre patologie che necessitano di cure chirurgiche. Come Hafie, uno dei protagonisti di questo video.