465 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?NELLABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 494

La grande fuga da San Vittore

Il 28 aprile 1980 si realizza forse il più clamoroso tentativo di evasione dal carcere milanese di San Vittore. Dal cancello principale fuoriesce uno dei detenuti più pericolosi, Renato Vallanzasca, capo riconosciuto della Banda della Comasina. Il Bel René potrebbe scappare sotto il naso dei carabinieri che attendono un magistrato, tuttavia sceglie di tornare indietro per aiutare i complici Colia e Alunni. La rocambolesca fuga dal Due (come viene chiamato San Vittore) è uno degli episodi della spericolata vita di Vallanzasca tra ribellioni, rapine, sparatorie e le ... continua

Gli affondamenti fantasma del barbarigo

Due promozioni, due medaglie d'oro al valore, una croce di ferro tedesca con inclusione nell'ordine del cavalierato, le congratulazioni di Mussolini, Hitler, Doenitz. La storia del sommergibile "Agostino Barbarigo" e del comandante Enzo Grossi è affascinante, figlia soprattutto di due azioni di guerra concluse, secondo i rapporti e la propaganda, con l'affondamento di due corazzate americane. Ma erano tutte bugie, frutto di circostanze e suggestioni. Soltanto a conflitto concluso si sarebbe scoperta la verità sulle azioni belliche di Grossi, mentre del "Barbarigo" ... continua

I nemici di Giovanni Falcone

Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1992 un tratto dell'autostrada A29 venne sconvolto da un'immane esplosione. Mezza tonnellata di tritolo fu utilizzata per uccidere, al passaggio del convoglio, i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e con loro parte della scorta. La memoria di Falcone e del suo impegno nella lotta alla mafia non si è affievolita nel tempo, però ci si dimentica a volte dei tanti personaggi che in modo differente avversarono l'operato di Falcone, di Chinnici, di Caponnetto, di Borsellino e del Pool Antimafia. Personaggi singolari che, ... continua

L'utopia di Tito - Con ‪@BoomerballPodcast-ti1kn‬

L'utopia di Tito: è stata definita così la Jugoslavia unita, un'entità geografica, politica, economica, militare, sociale, culturale e sportiva che si è dissolta nel 1991. Serbi, croati, sloveni, bosgnacchi, montenegrini, macedoni e kosovari erano accomunati dal desiderio di emergere e trovarono nella dottrina di Tito una via pratica. Lo sport jugoslavo ebbe un impatto enorme, a cominciare dai Mondiali di basket del 1970 vinti proprio dai padroni di casa contro gli Stati Uniti. Da allora fino al 1990 la Jugoslavia rappresentò un modello a più facce, di progresso ... continua

Il boia dei Paesi Bassi

Il 16 maggio 1946 nel cortile della prigione di Hamelin un uomo sale le scale che conducono al patibolo, accetta la benda sugli occhi e si fa placidamente collocare il cappio attorno al collo. Ma il vero boia della situazione non è l'esecutore quanto il condannato: Karl Eberhard Schöngarth, questo il suo nome, si era macchiato di quello che il tribunale militare britannico aveva definito "un programma di terrore senza autorizzazione superiore". Comandante di Einsatzgruppe, responsabile dei massacri di Byalistok e Lvov, partecipante alla conferenza di Wannsee, ... continua

L’attentato a papa Wojtyla

13 maggio 1981, Piazza San Pietro. In mezzo alla folla che attende il passaggio della Campagnola bianca con a bordo Giovanni Paolo II c'è un giovane dal viso affilato come una lama. Si direbbe un lupo solitario, anzi un Lupo Grigio. Mehmet Ali Agca sta per attentare alla vita del pontefice. Ma cosa muove davvero la mano di quel singolare terrorista turco? In un storia di specchi deformanti, nulla è come sembra. E le bugie di Agca si mescolano a una sanguinosa realtà

La voce che la mafia non ha potuto spegnere

Il 9 maggio 1978 è il giorno del lutto nazionale a causa dell'uccisione a Roma del presidente della DC, Aldo Moro, da parte delle Brigate Rosse. Lo stesso giorno a Cinisi, in Sicilia, muore un ragazzo trentenne che si occupa di informazione contro la mafia. All'inizio l'esplosione che ne disintegra il corpo sui binari della ferrovia Palermo-Trapani è classificata come atto di terrorismo, poi si parla di suicidio. Ma Peppino Impastato non è stato vittima di una deflagrazione accidentale e non si è ucciso: lo hanno ammazzato. I suoi carnefici sono i mafiosi che ha ... continua

Tokyo 1942 - L'impossibile attacco di Doolittle

18 aprile 1942: in pieno Oceano Pacifico una task force aeronavale americana al comando dell'ammiraglio William "Bull" Halsey sta puntando verso il Giappone. Sul ponte della portaerei USS Hornet ci sono dei bombardieri terrestri, 16 B-25B Mitchell dell'Esercito: alleggeriti e modificati per l'occasione, quei velivoli sono comandati dal tenente colonnello James Doolittle che ha sviluppato la teoria del capitano di corvetta Low sulla possibilità di colpire i giapponesi al cuore. Il riscatto dopo Pearl Harbor è rappresentato da Doolittle e dai suoi uomini, i Raiders, ... continua

L’illusione della supremazia navale italiana: La superclasse Condottieri

Tra gli anni '20 e gli anni '30 del Novecento la Regia Marina italiana è impegnata in un ambizioso piano di costruzioni di nuove unità. Le scelte politiche e strategiche conducono verso uno scenario di futuro confronto armato con la Francia, identificata nella maggiore rivale nello scacchiere mediterraneo. In risposta alla costruzione dei cacciatorpediniere di tipo "La Fantasque" da parte dei transalpini, l'Italia pianifica la realizzazione di ben dodici incrociatori veloci: è la classe "Condottieri", una risposta veloce e potentemente armata alle navi francesi. Le ... continua

Dentro il conclave: Segreti, tradizioni e potere

"Cum clave" ossia chiuso a chiave: è così che viene definito il ritrovo dei cardinali per eleggere il nuovo pontefice. Un'usanza che ha radici antiche e che si rinnova puntualmente, con la Cappella Sistina che da tempo è divenuta sede fissa di questa particolare cerimonia. Mentre il mondo attende di conoscere il nome del successore di Jorge Mario Bergoglio, illustriamo in questo particolare video le modalità di elezione, la maggioranza richiesta, la tradizione della fumata bianca, il numero di scrutini necessari in passato, la questione della scelta del nome ... continua