106 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 454

Ascesa e caduta del Patto di Varsavia

Figlio di Jalta e di Potsdam, conseguenza del diniego di Adenauer a una rapida riunificazione tedesca, conseguenza dell'adesione della Germania Ovest alla NATO: sono queste le prime definizioni affibbiate al Patto di Varsavia, il meccanismo difensivo di mutua assistenza adottato dal Blocco Orientale a partire dal 1955 e divenuto nel tempo strumento diretto della politica estera sovietica. Agendo non solo da contrappeso, come dimostrato dall'intervento in Cecoslovacchia nel 1968, il Patto è stato il braccio armato dei desiderata del Cremlino per 35 anni, sino alla ... continua

Un baffuto pagliaccio in tricorno: Il golpe Tejero

Il 23 febbraio 1981 un baffuto pagliaccio in tricorno (parole del giornalista Saverio Tutino) fa irruzione armato alle Cortes. Non è un clown in vena di scherzi, è il tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero Molina che ha guidato un manipolo di militi in un tentativo di colpo di Stato. Quello che sembra il folle gesto di un ufficiale impazzito è in realtà parte di un piano volto a sovvertire la fragile democrazia iberica. Nelle ore successive un tourbillon di generali e ufficiali apparirà e sparirà dalle scene, mentre il re prende posizione. In ... continua

Le portaerei (segrete) di Hitler

Agosto 2006: una nave polacca per le esplorazioni subacquee scopre, al largo di Swinemunde, un enorme relitto. Si tratta della "Graf Zeppelin", grossa portaerei tedesca della seconda guerra mondiale scomparsa negli ultimi, tumultuosi giorni del conflitto. Quella enorme nave era parte di un ambizioso piano dell'ammiraglio Raeder per trasformare la Kriegsmarine in una forza armata moderna e capace di dominare i mari, rinunciando alla quantità in nome della qualità. La storia della "Graf Zeppelin", delle sue gemelle mancate, del "Seydlitz", del programma "Jade" e del ... continua

Perché Dresda?

Tra il 13 e il 15 febbraio 1945 la città di Dresda viene colpita da numerose ondate di bombardieri alleati che scaricano migliaia di tonnellate di esplosivi e ordigni incendiari. La tecnica sperimentata ed adottata dal maresciallo Arthur "Bomber" Harris colpisce il meraviglioso centro abitato che è ridotto in cenere causando tra le 25mila e le 40mila vittime, tutte civili. Testimone di questo agghiacciante spettacolo di morte è un soldato americano, Kurt Vonnegut jr., prigioniero di guerra che sopravvive assieme ad alcuni commilitoni perché rinchiuso nella grotta ... continua

Crisi nucleare tra USA e Iran? Trump lancia l’attacco, Teheran minaccia ritorsioni

In questo video analizziamo alcuni degli eventi più drammatici e controversi del nostro tempo: Trump bombarda l’Iran: nuovi attacchi mirati e escalation militare Ultimi voli per i caccia Tomcat: fine di un’era per l’aviazione militare Uranio arricchito e minaccia nucleare: cosa succede nei siti iraniani Francesco Pazienza è morto: chi era il superspione legato a Gladio e P2? Nazionalismi, autoritarismo e guerra segreta: tra attualità e storia.

L'uomo che tradì Hitler: Hermann Fegelein

L'urlo ripetuto più volte, ossessivo, rimbombante, tra le mura di cemento armato del bunker sotto la cancelleria: "Fegelein! Portatemi Fegelein!". Negli ultimi giorni del Reich nazista, Adolf Hitler è paranoico: dopo il tradimento di Goering e di Himmler non si fida più di nessuno. Nemmeno del cognato della sua adorata Eva. Le squadre del SD rintracciano Hermann Fegelein in un appartamento a Charlottenburg, l'ex comandante della cavalleria delle Waffen-SS è in abiti civili, con le valigie pronte ed è in compagnia della sua ultima amante. Sta per finire la ... continua

10 febbraio il giorno del ricordo

Il 10 febbraio 1947 a Parigi l'Italia firmava i trattati di pace che comportavano numerose rinunce territoriali oltre al pagamento di ingenti riparazioni di guerra. Lo stesso giorno a Pola Maria Pasquinelli uccideva con tre colpi di pistola alla schiena il brigadier generale Robert de Winton, governatore militare e responsabile della sicurezza in città. La data del 10 febbraio è stata scelta per il Giorno del Ricordo, un'occasione laica e civica che dovrebbe promuovere la memoria della Questione Orientale e stimolarne lo studio. In realtà da vent'anni questa ... continua

J'accuse! L'affaire Dreyfus

7 febbraio 1898: in un'aula di tribunale a Parigi si apre il processo al celeberrimo scrittore Émile Zola, accusato di vilipendio delle Forze Armate. Zola è alla sbarra per aver scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica in merito a uno scandalo pubblico che ha visto un innocente condannato per alto tradimento. Il suo "J'accuse" risuona sulla prima pagine del quotidiano "L'Aurore" e spacca la società transalpina in due fazioni opposte, obbligando però lo Stato a riaprire le indagini sul caso del capitano Alfred Dreyfus. Ripercorriamo una delle ... continua

Quando il mondo fu diviso in due

Dal 4 all'11 febbraio 1945, all'interno dell'ex residenza zarista sul Mar Nero, i Tre Grandi si riuniscono per ridisegnare la mappa del mondo. Roosevelt, Stalin e Churchill aprono la fase conclusiva del secondo conflitto mondiale discutendo del futuro dell'Europa e non solo. Se il dittatore georgiano si dichiara falsamente disposto a supportare il ritorno alla democrazia in Polonia e negli Stati orientali, gli angloamericani sanno che il confronto ravvicinato con i sovietici è ormai inevitabile. La guerra civile in Grecia sta deflagrando e quello sarà il primo ... continua

La strage di Lockerbie: Il mistero dietro l'attentato aereo

Scozia, 21 dicembre 1988. A pochi giorni dal Natale, nelle case di un paese qualsiasi la popolazione si sta preparando per le festività e sta per mettersi a tavola. All'improvviso dal cielo cadono dei detriti enormi che radono al suolo alcuni edifici mentre un enorme serbatoio di carburante, precipitato nella foresta, diventa un'enorme palla di fuoco. Alle ore 19:02 un Boeing 747 della Pan Am esplode nel cielo sopra Lockerbie in uno dei peggiori atti di terrorismo aereo della storia. I responsabili saranno rintracciati soltanto dopo tre anni di indagini e sveleranno ... continua