435 utenti


Libri.itLA GALLINAGLI UCCELLI vol. 3IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 329

Cicap Fest 2018 - apertura della manifestazione

BENVENUTI AL FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELLA CURIOSITÀ
PRESENTA Massimo Polidoro
SCRITTORE E GIORNALISTA, SEGRETARIO CICAP
Con saluti e benvenuto di:
Rosario Rizzuto - RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Sergio Giordani - SINDACO DI PADOVA
Andrea Colasio - ASSESSORE ALLA CULTURA
Matteo Marconi - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Paolo Cagnan - VICEDIRETTORE DE IL MATTINO
e, a seguire, la conferenza:
"SCIENZA, VERITÀ E BUGIE DELLA VITA QUOTIDIANA: TANTO PER COMINCIARE..."
Sergio Della Sala, PROFESSOR OF HUMAN COGNITIVE NEUROSCIENCE, UNIVERSITY OF ... continua

Visita: www.cicap.org

Come nascono le bufale e come ci si difende?

Siamo circondati da bufale e complottisti, la pseudoscienza e la disinformazione dilagano, ma difendersi non è impossibile. Per aiutarci a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del complotto e come difenderci dalle fake news è oggi con noi uno scienziato cognitivo tra i massimi esperti nel campo: Stephan Lewandowsky. Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Come nascono le nostre credenze? Con Telmo Pievani e Massimo Polidoro

Come è possibile che tante persone credano, contro ogni evidenza, ad affermazioni, teorie del complotto e storie che si sono dimostrate indiscutibilmente false? Che cosa ci porta ad abbracciare il pensiero magico o a sottoscrivere idee irrazionali? Non si tratta solo di superficialità, ignoranza o malafede. Le ricerche, infatti, ci dimostrano una verità scomoda: la nostra mente si è evoluta, in virtù del meccanismo della selezione naturale, proprio per cercare di dare risposte alla realtà. Anche se sono sbagliate. Ne abbiamo parlato al CICAP Fest 2023 con Telmo ... continua

Visita: www.cicap.org

Come progettare una casa su Marte

Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Valentina Sumini, che padroneggia paesaggi ostili e inabitati come quelli della Luna e di Marte per progettare le abitazioni di ... continua

Visita: www.cicap.org

Come riconoscere il giusto dallo sbagliato?

Come si distingue una scelta giusta da una sbagliata? Che cosa sono la cooperazione, la pace e la responsabilità? Perché l'uomo sceglie la guerra? Cosa porta un animale a essere aggressivo con un suo simile? Prendendo spunto dalle storie di donne, uomini, ragazzi e animali, Chiara Segrè e Marco Annoni, autori di Giusto o sbagliato? cercano di stimolare la nostra coscienza etica. Quelle che raccontano sono le storie di soggetti che con le loro scelte hanno cambiato la loro vita, quella di una comunità e, in una certa misura, quella di tutti noi.
Con Marco Annoni e ... continua

Visita: www.cicap.org

Consegna dei Premi di merito

Consegna dei "Premi di merito" CICAP 2019. Con Sergio Della Sala Il CICAP non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i nostri volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno. CICAP Fest 2019 Padova 15/09/2019 - Palazzo Liviano, Sala dei Giganti

Visita: www.cicap.org

Consegna del premio: In difesa della ragione

Con Sergio Della Sala

Visita: www.cicapfest.it

Coronavirus: un'emergenza inattesa, da cui possiamo imparare molto

Molti pensano che niente sarà più come prima. In effetti, è la prima volta che il nostro mondo ricco e globalizzato realizza in modo lampante che senza salute non ci possono essere progresso e sviluppo economico. Va tenuto conto, infatti, che la globalizzazione non è solo un grande vantaggio per la circolazione di persone e merci, ma prevede anche la diffusione di virus e batteri. Ecco perché un paese come il nostro, con diecimila morti l'anno per infezioni batteriche, seimila per l’influenza e con una popolazione sempre più anziana, dovrà iniziare a ... continua

Visita: www.cicap.org

Costruire sistemi alimentari più salutari, sostenibili, resilienti e inclusivi

La pandemia da Covid-19 ha mostrato con grande forza l’urgenza di dar vita a sistemi alimentari più sani, sostenibili, resilienti e inclusivi. Sul lato della produzione, le restrizioni commerciali hanno acuito la dipendenza e la vulnerabilità di quei paesi maggiormente dipendenti dalle importazioni di cibo. Le misure restrittive hanno esposto il settore agricolo alla carenza di forza lavoro e alla difficoltà dei piccoli produttori di accedere ai mercati. La chiusura di scuole, mercati e strutture caritatevoli ha accresciuto i problemi di accesso a cibo sano e ... continua

Visita: www.cicap.org

Covid-19: tutto quello che avreste voluto sapere

Che cos'è il Coronavirus? Da dove arriva? Come ce ne libereremo? Tutto quello che avreste voluto sapere sul Covid-19, e molto di più, in questo incontro con Roberta Villa, medico, giornalista e seguitissima sui social durante il lockdown per il suo modo chiaro, semplice, ma scientificamente corretto, di raccontare la nuova emergenza. Il pubblico potrà porre le domande "in diretta" e Roberta risponderà a più domande possibile. Con Roberta Villa - Modera Gianluca Dotti

Visita: www.cicap.org