424 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 3EDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 329

Certezze provvisorie. Il ruolo delle scienze investigative forensi

Visita: www.cicap.org

Che cos'è il CICAP e quali sono i suoi obiettivi

Nato nel 1989 da un’idea di Piero Angela, con l’obiettivo di mettere un freno al dilagare di idee pseudoscientifiche su giornali, TV e nella società, il CICAP continua il suo impegno nella diffusione di una mentalità scientifica. Abbiamo bisogno di regole esterne a noi per prendere decisioni collettive. C'è quindi bisogno di evidenze su cui basare tali decisioni. La scienza offre strumenti democratici per raccogliere, verificare, falsificare, modificare, migliorare e mettere in discussione le prove che ci sono necessarie. Il CICAP sostiene che dobbiamo ... continua

Visita: www.cicap.org

Che cos’è l’illusionarium: Carlo Faggi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP - L'intervento di Carlo Faggi, illusionista. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Chi cerca di screditare la scienza?

È qualcosa che esiste da tempo ma che, oggi, di fronte all'emergenza climatica, si sta facendo sempre più insistente e pervasivo: il tentativo, da parte di grandi aziende e forze politiche, di screditare evidenze scientifiche che rischiano di intralciare interessi di tipo principalmente economico, alimentando dubbi infondati. Si tratta di un vero e proprio "negazionismo scientifico", costruito a tavolino per ritardare il più possibile decisioni ritenute importanti, per la salute e la salvaguardia del pianeta, ma che rischierebbero di ridurre fortemente gli introiti ... continua

Visita: www.cicap.org

Chi dice la verità sulle cellule staminali: Giuseppe Remuzzi al XIII Convegno Nazionale del CICAP

XIII Convegno Nazionale del CICAP Intervento del prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore del Dipartimento di Medicina e dell'unità di Nefrologia dell'Ospedale di Bergamo. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Chiara Santini: La reggia di Versailles tra storia, mito e leggenda

Chiara Santini - Docente di Storia dei giardini all'Ecole de Paysage a Versalles: "La reggia di Versailles tra storia, mito e leggenda" Modera: Federico Taddia CICAP-FEST 2017 Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Chiusura del CICAP Fest e saluti

Visita: www.cicap.org

Ci si può adattare ai cambiamenti climatici?

Il mondo si sta adattando alle mutate condizioni di vita sul Pianeta attraverso una sapiente gestione delle acque, urban (re)design, architettura del paesaggio, nuovo rapporto con la natura, soluzioni energetiche sostenibili, progresso scientifico, crescita di consapevolezza nei cittadini. Attraverso gli esempi di paesi e popoli che stanno trovando delle soluzioni per sopravvivere nel "nuovo mondo" ci si augura che scatti un virtuoso effetto di emulazione che coinvolga anche Paesi a carburazione più lenta, tra cui, immancabilmente, l'Italia. In questo nuovo progetto ... continua

Visita: www.cicap.org

Ci vuole una scienza. E quindi proviamo a capirla: come funziona e che impatto ha sulle nostre vite

Con il contributo incondizionato di Fondazione MSD
Con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado
Il racconto della scienza richiede certo grandi competenze, ma anche pazienza e disponibilità a confrontarsi direttamente con il proprio pubblico, nel bene e nel male. Senza prendersi troppo sul serio, ogni venerdì Beatrice Mautino ed Emanuele Menietti raccontano nel loro podcast del Post cose molto serie su come funziona la ricerca scientifica e su come viene comunicata, cercando di mostrare come la scienza sia ... continua

Visita: www.cicap.org

Cialtronpedia! Ovvero: aspettando quelli seri...

Si può cantare la Tavola degli Elementi? Si può cucinare la peste? Si può mimare una canzone? Si può stilare un decalogo del perfetto complottista? Si può sapere cosa scriveva via sms Fra Cristoforo a Gertrude? Si può seguire un corso di training ansiogeno? E Lino Patruno dei Gufi che cosa combinerà? E i Monty Python che ci azzeccano? E lo spirito surreale del quintetto Oblivion c’entra qualcosa? Molto! Perché tutto questo e molto altro sarà possibile questa sera grazie alla cialtroneria surreale di Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, i ... continua

Visita: www.cicap.org