155 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

(E)Leggere la scienza: Rita Levi-Montalcini e il suo Maestro

Mentre l’Università di Torino veniva schiacciata dalla cultura fascista e poi dalle leggi razziali, una giovane Rita Levi-Montalcini si formava con Giuseppe Levi, maestro e personalità difficile che sapeva però trasmettere tutta la tensione della ricerca e che non a caso aveva formato altri due futuri premi Nobel, Salvatore Luria e Renato Dulbecco. Ed è proprio nella complessa relazione tra la scienziata e il suo maestro che si può capire moltissimo della genialità, tenacia e irriverenza di Rita Levi-Montalcini. Un viaggio per immagini – tra storia della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Non aprite quel cassetto: la nuova era dei sex toys e della sessualità, tra scienza e tabù

I tabù avvolgono i sex toys da quasi cent’anni: da essere considerati l’ennesimo elettrodomestico diventarono presto oggetto proibito, poiché pubblicamente associati alle pratiche sessuali. Come siamo arrivati a considerarli un valido strumento di emancipazione da un erotismo tossico? Con Davide Coero Borga, progettista e comunicatore scientifico, e Violeta Benini, ostetrica, esploreremo la nuova era dei sex toys, all’insegna della tecnologia più’ avanzata e di un design all’avanguardia: finalmente considerati come strumenti per la nostra salute sessuale, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Oh my Bug - Un mondo occulto di dominatori

Quanti sono gli insetti? Come si distinguono dagli altri animali? Quali rapporti esistono tra questi e l’uomo? Apparentemente domande semplici ma le risposte sono contenute in migliaia di pubblicazioni scritte in tutte le lingue del mondo e, soprattutto, c'è ancora molto da scoprire!
In compagnia di Marco Valle, Direttore del Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, intervistato dal biologo e divulgatore scientifico Graziano Ciocca, vi presentiamo alcuni casi che mostrano la straordinaria variabilità di forme e di strategie di vita di questi ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Cosa nasce da una supernova?

Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 1987 l’umanità potè osservare la luce proveniente dal collasso di una stella supergigante blu avvenuto 168 mila anni prima. La cosiddetta supernova SN 1987A, la più vicina alla Terra osservata dall’invenzione del telescopio, fu talmente energetica da essere visibile a occhio nudo per diverso tempo. Per oltre 3 decenni gli astrofisici di tutto il mondo hanno scrutato i resti di quell’evento per capire se questo avesse portato alla formazione di un buco nero o di una stella di neutroni, i due oggetti più densi che ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Come lo fanno gli (altri) animali?

"Lo famo strano" è un'espressione che non ha senso in natura: tutto è strano, a giudicare dal modo scontato e banale in cui l'essere umano si riproduce. Dagli squali, che di organi copulatori ne hanno due, alla maggior parte degli uccelli, che un organo copulatore ben formato e funzionante nemmeno ce l'hanno, passando per i variegatissimo mondo degli insetti, in cui l'evoluzione ha dato il meglio di sè in quando a varietà.
Con Marco Ferrari, biologo evoluzionista, parleremo di come il sesso ha plasmato la vita sulla Terra, del perchè una cosa così poco pratica ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Hollywood ha bisogno di una laurea in biologia?

Dagli xenomorfi di Alien ai graboidi di Tremors: come nascono le creature che popolano i nostri incubi cinematografici? Chi le crea e a cosa si ispira per farlo? E soprattutto, la scienza può aiutare? Insieme a Paolo Buzzetti, montatore ed esperto di effetti visivi che per anni ha lavorato insieme a Ridley Scott e il paleontologo e giornalista Gabriele Ferrari cerchiamo di capire se per inventarsi un alieno serve una laurea in biologia. Conduce l’incontro Daniele Cremaschi, membro dei C.O.S.I.

Visita: festival.bergamoscienza.it

Si può divulgare la paleontologia coi videogiochi?

Dopo avervi fatto scoprire come la paleoarte* può sfruttare i mezzi digitali per arrivare al grande pubblico, continuiamo a parlare di vita preistorica: questa stavolta parleremo di come può essere utilizzata nel mondo dei videogiochi! Con noi ci sarà Sara Stefanizzi, in arte @KuroLily, gamer e streamer seguitissima su Twitch, che proverà in diretta il gioco "Saurian", un simulatore in cui si impersona un dinosauro che deve sopravvivere nel suo ambiente e basato sui dati scientifici ottenuti dalle rocce della formazione di Hell Creek, dove sono stati trovati i ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Può la scienza essere una forma d'arte?

Scienza e arte vengono spesso ritenute agli antipodi e la scienza in particolare viene da alcuni pensata come “fredda”, arida e noiosa. Ma è davvero così? Dal cosmo alle cellule, dai grafici all’ambiente, molte immagini provenienti da studi scientifici hanno in sé un lato fortemente artistico, e gli stessi ricercatori, più o meno consciamente, cercano di catturare e presentare le immagini più belle, o vengono a loro volta colpiti dalle rappresentazioni più suggestive. Valorizzare l’aspetto artistico della scienza potrebbe offrire un altro punto di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Archeologia del DNA. Cosa dicono i geni sul nostro passato

A volte ci dimentichiamo che fino a qualche decina di migliaia di anni fa noi homo sapiens non eravamo le uniche forme umane a camminare sul pianeta. C’erano altre specie –come i Neanderthal e i Denisovani– con cui abbiamo condiviso un pezzo importante della nostra storia e che, con ogni probabilità, abbiamo incontrato più volte nel cammino che ci ha portato fuori dall’Africa e in quasi ogni angolo del globo. Ma chi erano questi altri esseri umani? Perché sono scomparsi? Cosa avevano in comune con noi e in cosa erano diversi? Se oggi siamo in grado di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

(E)Leggere la scienza - La malattia da 10 centesimi

Negli anni Cinquanta era la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. È stato il motivo della nascita della terapia intensiva. Stiamo parlando della poliomielite, una malattia dai molti paradossi: è sempre esistita ma non ha mai provocato epidemie prima del Novecento, e sembrava stranamente preferire chi viveva in buone condizioni igieniche. Ma soprattutto, pur non essendo l’infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, divenne per molti Paesi il grande nemico da sconfiggere. La lotta alla polio ha generato innovazioni che ancora oggi fanno ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it