Arthur, 25 anni, è apprendista sarto nella bottega dell'ottantenne Albert. Questi, che presto andrà in pensione, vuole bene ad Arthur come fosse un figlio e lo sceglie come suo successore. Una sera, però, Arthur va teatro con il suo amico Sylvain e innamora perdutamente di Marie-Julie, la protagonista dello spettacolo. Per sedurla, Arthur le confeziona un vestitino...
In Spagna, Paese notoriamente progressista in materia di diritti delle donne, si parla sempre più apertamente di menopausa. Tuttavia, qui come del resto altrove, le donne in questo stato si sentono abbandonate se non addirittura considerate “scadute”. Per loro, l'unico modo per combattere i pregiudizi e i tabù è intavolare una discussione aperta attraverso la società.
Laetitia e Sophie sono in vacanza in Bretagna dove mangiano crèpes, fanno passeggiate sulla spiaggia e vanno in giro per locali notturno; in uno di questi riappare la figura del Marinaio Mascherato, l'amore d'infanzia di Laetitia... Un cortometraggio di Sophie Letourneur.
Nel marzo 2025, Donald Trump ha ordinato la deportazione di 238 prigionieri venezuelani verso un carcere di massima sicurezza a El Salvador, un vero e proprio vanto per il presidente Nayib Bukele. La decisione è stata impugnata da un giudice statunitense, ma gli aerei erano già decollati: queste persone sono state trasferite nel famigerato CECOT ("Centro de Confinamiento del Terrorismo”), tra le prigioni meno infiltrabili al mondo.
La ricerca dell'effetto "wow" nel progettare musei e teatri d'opera è ormai una consuetudine. Il caso di Rotterdam dimostra che anche edifici puramente funzionali, come i magazzini d'arte, non devono per forza essere noiosi: gli MVRDV Architects per il Museo Boijmans van Beuningen sono originali e "sfacciati". Se si intende fare passi avanti dal punto di vista culturale, non si costruiscono più singoli palazzi d'autore ma "cluster culturali": la città di Valencia si è concessa un'intera "Città delle Arti e delle Scienze" con non meno di cinque edifici culturali ... continua
Aya, 10 anni, lavora come domestica nel cuore di Casablanca. Anche se confinata in casa, la bambina lascia fiorire la sua gioia di vivere. Dietro il lavoro e le restrizioni, riaffiora ogni giorno la bambina vivace, intelligente e piena di spirito che è in lei. Trova conforto in una vicina, amica e complice. Con l’Aïd alle porte, Aya sogna una sola cosa: tornare a casa.
Nell'arcipelago delle isole Eolie (Sicilia), la piccola Stromboli è conosciuta per un vulcano assai capriccioso e una popolazione striminzita: 300 anime, tra agricoltori e soprattutto pescatori, che sapendo "leggere i segnali della natura" hanno scelto di restare nonostante il pericolo. E che tramandano ai propri discendenti un modello di pesca sostenibile e di sussistenza, senza ricorrere a tecniche moderne, tenendosi ben alla larga dalla società dei consumi.
Che posto era riservato ai Neri, in Occidente, al tempo di Shakespeare o all'epoca del Giuseppe Verdi che scrisse l'opera "Otello", 250 anni dopo la nascita stessa dell'eroe? Perché il destino del "Moro", perseguitato dalla stessa società per la quale aveva imbracciato le armi, commosse così tanto il compositore? In questo documentario, Dag Freyer incontra la ricercatrice afroamericana Naomi André per fa luce sul contesto socio-politico in cui sono nate le due opere, il cui protagonista è stato spesso interpretato da artisti bianchi. Come Il tenore tedesco Jonas ... continua
Da alcuni anni Raïssa, 17 anni, e Alio, di un anno più grande, condividono la stessa stanza in una casa famiglia. Una sera, di ritorno dal parrucchiere dove è apprendista, Raïssa scopre che l'amica è partita senza dirle nulla. Decide così di mettersi sulle sue tracce, finendo per scoprire che si è cacciata in guai seri...