Il Rototom Sunsplash è un festival reggae, fondato nel 1994 a Gaio di Spilimbergo, un piccolo paese della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia, che dal 2010 si celebra nella località spagnola di Benicasim, nella Provincia di Castellón.
È considerato il festival più importante del suo genere in Europa e nel 2010 ricevette il riconoscimento e il patrocinio della UNESCO come Evento Esemplare per il proprio lavoro di promozione della Cultura di Pace e della Non Violenza (ONU - UNESCO del 2001 a 2010), come attività connessa a Cultura Sin Fronteras, CSF, e del Seminario Interdisciplinare Mondiale permanente de “La Cultura di Pace e della Non Violenza” delle Nazioni Unite (UNESCO-IPT-UCM).
Un piccolo gruppo tenuto insieme da grandi sentimenti
Tanta fatica, pochi soldi, tanta musica.
La provincia italiana.
Una grande scommessa.
L'associazione Rototom nasce nel 1991 dall'incontro di 4 persone e da allora ha gestito 2 discoteche, organizzato centinaia di concerti, occupato una fabbrica dismessa per farne un centro culturale, organizzato manifestazioni per la pace e inventato il festival reggae più grande del mondo, il Rototom Sunsplash, arrivato nel 2013 alla sua ventesima edizione.
Il Rototom nasce su una scommessa: coniugare amicizia e lavoro, ...
continuaVisita: www.rototom.tv
Un piccolo gruppo tenuto insieme da grandi sentimenti
Tanta fatica, pochi soldi, tanta musica.
La provincia italiana.
Una grande scommessa.
L'associazione Rototom nasce nel 1991 dall'incontro di 4 persone e da allora ha gestito 2 discoteche, organizzato centinaia di concerti, occupato una fabbrica dismessa per farne un centro culturale, organizzato manifestazioni per la pace e inventato il festival reggae più grande del mondo, il Rototom Sunsplash, arrivato nel 2013 alla sua ventesima edizione.
Il Rototom nasce su una scommessa: coniugare amicizia e lavoro, ...
continuaVisita: www.rototom.tv
No podía faltar en este Foro Social un tema que nos afecta muy directamente: la cultura. Se trata de un territorio en disputa: La industria cultural, en gran parte, se encuentra en manos de entidades, ya sean públicas o privadas, que controlan el flujo de las ideas entre la sociedad y la producción cultural y viceversa. Paralelamente, se desenvuelven propuestas más cercanas al activismo que a la producción cultural hegemónica, que son capaces de influir y sobre todo de facilitar otras miradas culturales menos herméticas y preestablecidas, buscando alternativas ...
continuaVisita: www.rototom.tv
Visita: www.rototomsunsplash.com