286 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECOSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (197)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 197

Nel vortice dei rincari - Patti Chiari

2022, l’anno della svolta! Il costo della vita in Svizzera ha avuto un’impennata come non succedeva da 30 anni. Mentre gli stipendi non crescono allo stesso ritmo. A fare da detonatore all'ondata inflazionistica, il rincaro dei costi energetici. Ma nel carrello della spesa, quanto incide tutto ciò? Patti chiari ha accompagnato una famiglia al supermercato, ha confrontato i prezzi di tanti prodotti di uso quotidiano in diversi supermercati.

Visita: www.rsi.ch

Francesco Piemontesi: talento straordinario - Lo Specchio

Un musicista applaudito in tutto al mondo si racconterà allo Specchio. Nato a Locarno e dotato fin da bambino di un talento straordinario, Piemontesi che oggi vive a Berlino, è considerato un pianista capace di toccare le corde più intime dell’animo umano grazie alle sue interpretazioni. Con la sua testimonianza, i suoi aneddoti e la sua disponibilità, viaggeremo dunque nella vita di un ticinese che è riuscito a conquistare il successo internazionale.

Visita: www.rsi.ch

Gli Etruschi, una misteriosa civiltà del mediterraneo - Il Giardino di Albert

Gli Etruschi: quanto mistero circonda questa antica e prospera civiltà mediterranea! Ce lo svela Il Giardino di Albert.
La recente scoperta di un'importante tomba in Corsica offre l'opportunità di conoscere meglio la loro ascesa e il loro declino. Dai tempi della sua riscoperta durante il Rinascimento, la civiltà etrusca ha incuriosito storici, artisti, ma anche il vasto pubblico.
Ma a forza di considerarli solo un mistero, si potrebbe pensare che gli Etruschi rimangano inaccessibili. Non è così. Se alcuni aspetti restano ancora oggi sconosciuti e dibattuti, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Pippo Baudo - Il Gioco del Mondo

Il Gioco del Mondo a volte esce dal proprio mondo e va in trasferta. Questa volta il gioco nel quale non si vince e non si perde, ma ci si racconta, va da un personaggio che è parte della storia del nostro costume, non solo della televisione.
Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, classe 1936, da Militello Val di Catania) è molte cose insieme: è il presentatore che ha fatto più edizioni di Sanremo, è il conduttore tv che ha anticipato le mode (i talent li ha nel sangue, visto che ha inventato Settevoci negli anni sessanta), è l’uomo che ha incarnato ... continua

Visita: www.rsi.ch

I tesori dei ghiacciai - Falò - RSI Info

I tesori dei ghiacciai di François Ruchti Le ultime due estati per i ghiacciai alpini sono state catastrofiche. E mentre la coltre bianca si assottiglia sempre più, il ghiaccio restituisce uomini e cose inghiottite nel corso dei secoli. Sul massiccio del Monte Bianco sono numerosi i cacciatori di tesori; cercano oggetti di valore, pezzi di aerei precipitati, reperti archeologici, ma trovano anche resti umani. Proprio nei giorni scorsi alcuni smeraldi e zaffiri, ritrovati assieme ai resti di un velivolo indiano schiantatosi nel 1966, sono stati venduti all’asta.

Visita: www.rsi.ch

Il cibo di domani - Trend - RSI Info

Cosa mangeremo in futuro e come dovremo produrre il cibo per riuscire a sfamare tutti?
Oggi quasi 1 miliardo di persone soffre di malnutrizione e la situazione sta peggiorando. Eppure, secondo molti esperti, già oggi ci sarebbero i mezzi produttivi per sfamare 10 miliardi di persone. Un terzo del cibo che produciamo viene però sprecato. Ma non è l’unico problema. L’accesso ai mercati dei piccoli produttori, il monopolio sulle sementi delle grandi multinazionali dell’agrochimica, i conflitti e i cambiamenti climatici hanno affossato l’obiettivo dell’ONU ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il parco del Laveggio - Il giardino di Albert - RSI Info

È stato inaugurato lo scorso 8 ottobre, con una nutritissima affluenza di pubblico, il Parco del #Laveggio, un parco diffuso lungo il fiume, che da #Stabio arriva fino a #RivaSanVitale. Il Parco del Laveggio nasce dal basso, da un’idea dell’associazione Cittadini per il territorio che si è poi pragmatizzata nel corso di un 2023 molto intenso in cui sono stati risistemati i sentieri già esistenti, ne sono stati realizzati di nuovi ed è stato posato anche un nuovo sovrappasso in area Penate.
I lavori però non finiscono qui: in futuro si procederà con una ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il problema della successione nelle aziende famigliari - Falò - RSI Info

Le aziende a conduzione familiare nell’economia del Canton Ticino giocano un ruolo importante. Le imprese che rientrano in questa categoria sono infatti oltre 8.000 e danno lavoro a circa 83.000 persone. Spesso queste ditte possono vantare un radicamento nel territorio che si protrae da diverse generazioni. Tuttavia, c’è un ma! Sul futuro di parecchie aziende di famiglia pesa il problema della successione. Una buona metà di esse dovrà affrontarlo nei prossimi dieci anni e, al momento attuale, non hanno un erede pronto a raccogliere il testimone. Una circostanza ... continua

Visita: www.rsi.ch

Uomini e lupi: fra attacchi che aumentano e soluzioni che mancano

È stato uno dei grandi temi dell’estate 2022; se n’è parlato tanto, spesso in termini molto emotivi. Gli ultimi dati dicono che in Svizzera ci sono quasi 200 lupi, divisi in una ventina di branchi. Gli attacchi alle greggi sono aumentati, le proteste pure. Gli allevatori sono frustrati e stanchi ma le loro reazioni sono diversificate: c’è chi urla allo scandalo e c’è chi cerca di adattarsi, usando cani, recinti e pastori.
Ricette miracolose non ce ne sono, e allora le amministrazioni cantonali sono sotto pressione, mentre a Berna la politica ci sta ... continua

Visita: www.rsi.ch

La carne del futuro - Falò - RSI Info

"La carne del futuro" di Loretta Dalpozzo Singapore non ha terreni agricoli, per il suo sostentamento dipende totalmente dalle importazioni. Una tendenza che il Governo spera di cambiare promuovendo nuove tecnologie. Tra queste c’è la carne coltivata, che nella città asiatica è già in vendita. Il primo macellaio al mondo a servire carne a base di cellule è uno svizzero, che immagina di poter salvare il mondo con le crocchette di pollo. Per ora i prezzi sono proibitivi, ma a Singapore si sta lavorando affinché la carne coltivata non resti una pura curiosità.

Visita: www.rsi.ch