158 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Patrizia Caraveo - L’astrofisica è una scienza resiliente e fantasiosa

Quando si esauriscono i finanziamenti necessari per portare avanti un progetto, oppure quando gli strumenti producono enormi quantità di dati che i gruppi di ricerca non riescono ad analizzare, la comunità degli astrofisici aguzza l’ingegno e, con l’aiuto della fantasia, trova soluzioni che coniugano la creatività con l’efficienza. Il calcolo distribuito e la citizen science sono nati per risolvere situazioni di crisi, ma si sono rivelati idee di grande successo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - È possibile prevenire le malattie degenerative cerebrali

Il passare del tempo si accompagna a modificazioni sia fisiche che mentali. A questa condizione fisiologica si associa la possibilità di incorrere in patologie, come le malattie degenerative cerebrali, la più frequente è la malattia di Alzheimer, che possono portare a quella condizione di demenza, che rappresenta sicuramente una eventualità fra le più drammatiche. Esistono però alcune possibilità di prevenzione, le cui modalità dovrebbero essere note, e praticate, fin dalla giovane età.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: L’alfabeto della natura

Ulisse del XXI secolo, la nostra navigazione verso il futuro è appena cominciata. Tecnologie sempre più potenti ci offrono opportunità straordinarie per lo sviluppo delle nostre società. Ma anche sfide epocali profondamente radicate nella Scienza, come le pandemie, il cambiamento climatico o lo sviluppo sostenibile. Sfide che cerchiamo di affrontare mettendo, troppo spesso al primo posto, considerazioni culturali, economiche o politiche. Ma, come diceva Feynman, La natura non può essere imbrogliata: dobbiamo quindi imparare a leggere le parole con cui è scritto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina: Metano dagli archea ai bovini, una storia che dura da miliardi di anni

A1) Un excursus sulla presenza di metano nell’atmosfera e sulla sua evoluzione nel corso degli eoni, per arrivare agli attuali ruminanti. A2) Bovino vs auto. È vero che un bovino inquina più di un’automobile? Breve confutazione pratica di questo pregiudizio. A3) Cosa abbiamo mangiato per 2,5 milioni di anni? Breve storia della dieta degli ominidi e del ruolo degli alimenti di origine animale nell’evoluzione dell’uomo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lo spazio è per tutti con Patrizia Caraveo

In effetti, negli anni ‘60 l’idea di scegliere gli astronauti tra i piloti collaudatori delle varie armi dell’esercito americano aveva automaticamente escluso le donne.
Di sicuro, nella selezione dei candidati astronauti NASA nessuno aveva nemmeno lontanamente pensato alla possibilità di considerare anche candidature femminili. Non che mancassero aviatrici capaci ed esperte, semplicemente mancava la volontà di riconoscere e valorizzare le loro capacità e questo ha impedite alle donne di camminare sulla Luna.
Ora le donne astronauta non sono più ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La scienza è ricerca, non è fede

Chi dice di credere nella scienza, la riduce a superstizione. Non si crede nella scienza, perché la scienza è ricerca incessante, i suoi risultati sono sempre provvisori, mai assoluti e il suo campo di studi è il regno del come, non quello del perché, con tutte le sue incertezze, di cui si occupano invece la teologia e la teleologia, l'ontologia e la filosofia. La scienza non sostituisce né vanifica la religione, come l'arte o il pensiero. Può formare o confutare giudizi ma non pre-giudizi. Contro "la barbarie dello specialismo" (Ortega y Gasset) ogni grande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza

Il fatto che Dante abbia collocato Ulisse all’Inferno mostra l’ambiguità dell’eroe greco, che può essere considerato tanto un eroe quanto un consigliere fraudolento. Allo stesso modo esiste un’ambiguità della scienza, la cui potenza cognitiva può essere fonte di progresso e di salute quanto di crisi ambientale e di morte. È solo una rinnovata alleanza tra scienza e sapienza a poter garantire quel controllo umano grazie al quale la scienza opera solo in funzione del bene dell’umanità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti - Da Platone a ChatGPT informazione, probabilità e linguaggi

Anche se oggi viviamo nella civiltà dell’informazione, il suo fondamento rimane avvolto nel mistero. Le sue radici affondano nelle forme di Platone per poi arrivare a Shannon e Turing e incarnarsi nell’intelligenza artificiale (da ChatGPT a Dall-E). Dalla meccanica quantistica alle neuroscienze, tutti usano l’informazione, ma nessuno sa esattamente cosa sia. Chi ha mai visto un bit? Parafrasando Sant’Agostino: se nessuno ce lo chiede, sappiamo che cos’è, ma se ce lo chiedono non lo sappiamo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Arcangeli: Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti

Il termine biorisanamento si riferisce ad una tecnica finalizzata alla decontaminazione di un terreno inquinato. A differenza delle tecniche basate sull’utilizzo di sostanze chimiche, il mico-risanamento è affidato ad agenti biologici: i funghi. Tale impiego deve essere comunque ponderato in quanto la loro presenza potrebbe perturbare l’equilibrio ecologico dell’habitat, anche se, quando le sostanze tossiche si esauriscono, anche il micelio fungino tende a ridursi fino a scomparire.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lisa Vozza - Una pandemia sotto traccia la resistenza dei microbi ai farmaci

I farmaci ci salvano da innumerevoli infezioni che possono essere letali anche se banali. Ma l’ampio uso, soprattutto degli antibiotici negli esseri umani e negli allevamenti, ha offerto ai batteri una straordinaria opportunità evolutiva di sfuggire alle cure. Secondo alcune stime, i decessi per resistenza antimicrobica nel mondo sono almeno 700.000 all’anno. Possiamo evitare danni peggiori se impariamo a fare un uso più accorto di farmaci preziosi e se sviluppiamo antibiotici e vaccini contro una pandemia lenta ma inesorabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it