211 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Alberto Diaspro - L’intelligenza non è artificiale sei lezioni sulla Scienza

Ulisse del XXI secolo viaggia spedito verso la fine del terzo millennio alimentando il futuro con la memoria. Nel centenario della nascita di Italo Calvino esploreremo in sei lezioni sulla Scienza le rivoluzioni prodotte dall’innovazione, frutto di intelligenza non artificiale nell’era degli automi pensanti e del petrolio dei dati. Le nostre parole chiave saranno: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello: I frattali. La dinamica della vita

La formazione di strutture frattali è analizzata nel contesto degli stati coerenti in teoria quantistica dei campi e si sottolinea il ruolo dell’auto-similarità frattale nell’attività del cervello. Si discute l’importanza delle proprietà di simmetria e la formazione di strutture ordinate nei processi microscopici e la loro manifestazione al livello macroscopico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani Malattie degenerative cerebrali, MDC domande e risposte

Le MDC sono in costante aumento nella popolazione con la caratteristica di essere progressive, di portare ad un deterioramento cognitivo, demenza, e di non avere terapie in grado di contrastarne l’andamento. Sono spesso accompagnate da una serie di notizie che poco hanno di scientifico riflettendosi, e complicandolo, sull’approccio corretto alla malattia. Dopo un breve inquadramento proprio sulla Malattia di Alzheimer, proveremo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valentina Mariani: I laboratori del CERN: dall’origine dell’Universo all’invenzione del web

Cosa hanno in comune l’origine dell’Universo e il web? I laboratori del CERN! Strumenti ideati appositamente per risolvere problemi scientifici vengono poi messi a disposizione della società civile, perché se ne ricavi un beneficio comune. Il word wide web, WWW, ne è l’esempio più eclatante: è stato inventato al CERN nel 1989 come strumento per condividere dati tra gli scienziati di tutto il mondo… e chi si sarebbe immaginato che avrebbe cambiato la vita di tutti noi?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Anerdi, Paolo Dario - Robot Companion tra robot, androidi e altre intelligenze

Robot e intelligenze artificiali hanno ormai acquisito diritto di cittadinanza nella nostra società e con loro ci abitueremo a condividere un futuro ormai prossimo. Anche se questi nuovi compagni di viaggio avranno una loro evoluzione, resterà sempre in loro traccia del nostro DNA. Starà a noi plasmarne e governarne le capacità così che sia lecito immaginare un’alleanza tra specie umana e macchine intelligenti ad affrontare le grandi sfide della conoscenza e della salvaguardia del pianeta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico sono estremamente eterogenei sia in termini di complessità che di severità con un grande impatto sulla qualità della vita di tutte le persone coinvolte. Nel 2012, è stato istituito il Network italiano per il riconoscimento precoce mirato all’individuazione di atipie evolutive nei primi mesi di vita in tre popolazioni a rischio, fratellini di bambini autistici, prematuri e piccoli per età gestazionale, al fine di prevenire o attenuare le successive anomalie socio comunicative e comportamentali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Ercolani - Narciso, l'assassino di Ulisse umano, post umano, transumano

L'epoca contemporanea, caratterizzata dal dominio dei social network e in generale delle tecnologie digitali, è quella in cui lo spirito di Narciso ha sostituito quello di Ulisse nel configurare l'essere umano. All'uomo che pensa si è sostituito l'uomo che funziona, nell'illusione distruttiva che ha portato l'umanità a confondere l'informazione con la conoscenza, la comunicazione con la scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo arcangeli - L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Bordoni - Tutta colpa di Prometeo: Società tecnologica e primato del sapere

Grazie alla tecnologia possiamo superare i limiti della ragione affidandoci alle macchine, ma senza dimenticare la conoscenza, che permette di contenere gli effetti negativi della tecnica, la “colpa” di Prometeo. Non solo con la creatività, ma attraverso la comprensione profonda del suo condizionamento e delle sue conseguenze. Perché se solo la tecnologia ci può salvare, potrà farlo finché il sapere sarà coltivato e ritenuto la forma più alta della produzione umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it