693 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…IL MAIALECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Giuseppe Greco, Mateusz Bawaj - Ascoltare l’Universo con le onde gravitazionali

Giuseppe Greco, Mateusz Bawaj - Ascoltare l’Universo con le onde gravitazional: la nascita dell’astronomia multimessaggera.
Ripercorreremo attraverso simulazioni video e materiali interattivi l’affascinante scoperta delle onde gravitazionali e la nascita dell’astronomia multimessaggera. Racconteremo come lo strumento Virgo è in grado di registrare i deboli segnali prodotti da buchi neri o stelle di neutroni che si fondono tra di loro. L’esplorazione dell’Universo attraverso questo nuovo messaggero è appena iniziata! Un nuovo osservatorio scientifico che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello: I frattali. La dinamica della vita

La formazione di strutture frattali è analizzata nel contesto degli stati coerenti in teoria quantistica dei campi e si sottolinea il ruolo dell’auto-similarità frattale nell’attività del cervello. Si discute l’importanza delle proprietà di simmetria e la formazione di strutture ordinate nei processi microscopici e la loro manifestazione al livello macroscopico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Matteo Santarelli - Scrivere il fine vita

Matteo Santarelli - Scrivere il fine vita. Alcune considerazioni sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento.
Dopo un lungo e articolato dibattito, la legge n. 19 del 2017 ha introdotto le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le DAT rappresentano uno strumento attraverso il quale il cittadino può esprimere importanti decisioni sul proprio fine vita, e sul tipo di assistenza medica che desidera ricevere o non ricevere. Il presente intervento intende discutere alcune problematiche filosofiche e morali legate alla scrittura e alla messa in pratica delle DAT, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli - Esploratori dell’ignoto. Da Ulisse allo scienziato moderno

Indagare l’origine dell’Universo e la sua evoluzione, svelare la struttura intima della materia, dare la caccia alla materia oscura: sono moltissime le sfide per la fisica moderna, che richiedono nuove idee e sofisticate tecnologie. Per fissare la rotta nell'avventura della ricerca, chi fa scienza ha fatto proprio il motto dell’Ulisse dantesco: continuare a guardare oltre, spingersi alle frontiere della conoscenza, guidati dalla curiosità, dal desiderio di confrontarsi con l’ignoto e di fornire un contributo allo sviluppo della società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi: Il progresso: uno, nessuno… centomila

Non c'è progresso senza felicità e non si può essere felici in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Questo è l'esito raggiunto da una politica economica che ha come base l'egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l'infelicità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Bindi - Catturando la scienza in azione la scoperta dei quasicristalli in natura

Il pubblico, compresi gli aspiranti giovani scienziati, raramente ha la percezione delle emozioni che la scienza può generare: i dubbi, le paure, i colpi di scena, la gioia della vittoria e l'agonia della sconfitta. La conferenza ripercorrerà l’intricato e affascinante percorso che ha portato l’autore a cercare un nuovo stato della materia in natura. Gli spettatori saranno accompagnati per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Norbert Lantschner - L’Odissea della nostra insostenibilità

L’Odissea dell’Antropocene è il nostro viaggio dell'insostenibilità. Con l’utilizzo del carbone, petrolio e gas ci siamo catapultati in un mondo di sogni. Un immenso mare di energia ha fornito ai paesi industrializzati l’equivalente di milioni di servi. Un barile di petrolio, 159 litri, equivale al lavoro di 30.000 ore di un essere umano. Impegnando un indescrivibile esercito di schiavi energetici, i sogni sono diventati realtà. Dimenticando che stiamo rubando il futuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello - Essere nel mondo io e il mio doppio

Il modello quantistico dissipativo del cervello è formulato nel contesto matematico e concettuale della teoria quantistica dei campi. Nel bilanciamento dei flussi di energia scambiati tra cervello e ambiente, quest’ultimo è descritto come l’immagine speculare nel tempo del cervello, il suo Doppio, a flussi in ingresso nell’ambiente corrispondono flussi in uscita dal cervello e viceversa. L’atto di coscienza risiede nel dialogo del cervello con il suo Doppio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Brunelli - La comunità energetica rinnovabile come nuovo paradigma dell'energia

Le comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno strumento fondamentale nell’affrontare il processo di transizione energetica. Il lavoro presenta un caso studio presso Marsciano, uno dei primi esempi di Comunità energetica nella regione Umbria. Sono presentate analisi di tipo energetico, economico, finanziario e confrontati diversi scenari, al fine di evidenziare i benefici e le eventuali criticità dell’applicazione del nuovo modello di gestione dell’energia su scala locale con impianti di piccola taglia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it