678 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Giorgio Dendi - La magia e il fascino dei giochi matematici

I numeri sono aridi, secondo dei luoghi comuni. Ma possono venir manipolati per produrre interessanti combinazioni, che ci permettono di capire e intuire risultati anche grandi, che non starebbero nella calcolatrice e che il computer troncherebbe. Percentuali e potenze anche grandi si possono calcolare con poco sforzo, se abbiamo l’accortezza di studiare casi semplici e capire il meccanismo. Anche un mazzo di carte potrà aiutarci a capire i tranelli della probabilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Piccolo - La biologia della forma

Le oltre 40 trilioni di cellule del nostro corpo sono costantemente sottoposte a forze microscopiche. Forze fisiche dovute al fatto che ogni cellula interagisce con altre cellule percependosi in un modo quasi tattile. Le cellule possono flettersi e comprimersi, sopportare torsioni o fare da argine a flussi di liquidi, quali il sangue. Queste microscopiche forze dipendono dalla specifica architettura tridimensionale dei tessuti, oltre che dalle tipicità fisiologiche di ogni tessuto. Recenti scoperte hanno rivelato che le cellule sanno estrarre informazione da questa ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Gargaro - Le cellule dendritiche: sentinelle nella lotta contro i tumori

Le cellule del sistema immunitario sono in grado di riconoscere le situazioni di pericolo per l’organismo, inclusa la presenza di cellule tumorali. In particolare, le cellule dendritiche sono specializzate per segnalare alle altre cellule immunitarie la presenza di un bersaglio riconosciuto come “nemico” da eliminare e rappresentano uno strumento molto promettente per educare il sistema immunitario di un paziente con tumore al riconoscimento delle cellule tumorali e favorirne la distruzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudio Pettinari - Transizione energetica e sostenibilità ambientale

L’UE si pone come obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Ce la faremo? Ad oggi il problema principale è quello relativo all’elevata emissione di CO2 rispetto a quanta ne siamo capaci di riassorbire: la sfida, dunque, è quella di raggiungere un equilibrio tra emissioni di CO2 ed assorbimento delle stesse. Lo sviluppo tecnologico richiede dispendiosi costi energetici, per cui è necessario implementare tecnologie innovative a bassa emissione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riccardo Manzotti Esistenzialismo 2 0 Io sono mondo

Difenderò un esistenzialismo radicale che elimina la differenza tra esperienza e mondo, e permette di trovare noi stessi negli oggetti che popolano la realtà, una posizione nota come identità mente-mondo o MOI. Contro l’antropocentrismo tolemaico delle neuroscienze è possibile difendere un’ontologia veramente copernicana nella quale non siamo altro che pura esistenza, relativa e in atto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Laura Tripaldi - Tecnologie soffici: tra scienza, filosofia e società

La nostra cultura materiale predilige un paradigma meccanico della tecnologia, in cui i materiali sono utilizzati come strumenti rigidi e passivi. Questa visione antropocentrica, però, esclude l'autonomia e l’intelligenza degli oggetti tecnologici. Una nuova prospettiva è data dalle tecnologie soffici, composte da materiali intelligenti che creano relazioni complesse tra umani e non-umani, discutendo la separazione tra natura e società, oggetti e soggetti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni - La ricerca scientifica uno strumento indispensabile per affrontare le sfide future

La ricerca scientifica è stata uno strumento decisivo nella soluzione di una delle più gravi emergenze sanitarie di tutti i tempi, la pandemia Covid-19, grazie allo sviluppo in tempi senza precedenti di vaccini e farmaci antivirali. Oggi la Scienza è più preparata e più consapevole della necessità di migliorare la capacità di comunicazione dei suoi risultati e di promuovere l’alfabetizzazione scientifica. Per prevenire ed affrontare più efficacemente le sfide globali che minacceranno il futuro dell’umanità, è tuttavia cruciale che la Scienza diventi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano, Silvia Rosa Brusin - La sfida della fisica

Dopo anni di scoperte rivoluzionarie, quali strade sta percorrendo oggi la ricerca di base più estrema per comprendere l’Universo? Dai neutrini alla materia oscura, la fisica aggiorna continuamente i suoi risultati. Lucia Votano, scienziata di punta dell’INFN, prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, protagonista di grandi esperimenti al Cern e ad Amburgo, racconta le sfide in corso in un mondo in cui la produzione di nuovo sapere ha assunto un ruolo trainante nelle dinamiche di sviluppo.
Lucia Votano verrà intervistata dalla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Fisica quantistica: da filosofia della natura a tecnologia per il futuro

Di nessuna ricerca scientifica, anche la più astratta in apparenza, si può escludere che abbia nel tempo un riflesso importante sull’economia e sulla produzione. Questo sosteneva Gustavo Colonnetti Linceo, presidente del CNR e padre costituente, riferendosi alla meccanica quantistica e alle sue leggi astratte, che di lì a poco avrebbero portato all’impressionante rivoluzione tecnologica del laser, dei transistor e dei semiconduttori. Partendo dall'ultimo premio Nobel per la fisica verrà sviluppato un percorso di scienza mostrando come questa, insieme alla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Passeggiando tra i mondi percettivi degli altri animali

Modera Sua Eccellenza Domenico Sorrentino, Vescovo della Diocesi di Foligno e della Diocesi di Assisi, Gualdo Tadino e Nocera Umbra. Interpretazione simultanea Lis La conferenza sarà dedicata all’esplorazione dei mondi percettivi, tra illusioni, curiosità e strani effetti associati alla percezione della forma, della profondità e del movimento fino alle esperienze estetiche, e forse estatiche delle altre menti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it