156 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…LUISEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Tagliagambe, Mariotti, Vitale, Redi: L'intelligenza artificiale dei Foundation Models

I Foundation Models stanno rivoluzionando il settore dell’Intelligenza Artificiale permettendo ai computer di scrivere e disegnare come o meglio di un professionista, come dimostrato dagli esempi GPT-chat e DALL-E. In questo intervento esploreremo come funzionano i Foundation Models, quali applicazioni permettono ad oggi e nel prossimo futuro e discuteremo sulle ripercussioni che essi possono avere sulla società con un panel di esperti del settore.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Programmare e riprogrammare il sistema operativo delle cellule

Fin dai primi momenti della embriogenesi si innesca un programma ben preciso di differenziazione cellulare, sviluppo fetale e crescita post-natale. Come è possibile che le cellule, con un DNA uguale tra loro al 100%, presenti in individui Homo Sapiens, possano conferire la diversità umana? L’epigenetica spiega come l’utilizzo di un sistema operativo cellulare sia in grado di riprogrammare la cellula in relazione al proprio DNA, ma soprattutto a stimoli ed informazioni esterne che rendono il sistema, seppur complesso, adattabile e flessibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Resilienza come il nostro cervello trasforma un’avversità in un’occasione

Come mai, di fronte a situazioni traumatiche, alcuni riescono non solo a resistere ma anche a trarne beneficio, mentre altri si sentono impotenti? Perché le persone resilienti trasformano le avversità in vantaggi, mentre altre provano solo ansia e depressione? Per tempo si è creduto che la resilienza fosse frutto di doti innate di natura psicologica, mentre studi più recenti indicano che alla base della resilienza vi sono meccanismi e fattori neurobiologici specifici associati ad alcune aree cerebrali. E, soprattutto, che, in certe condizioni, questi fattori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina - L’impatto climalterante degli allevamenti animali l’esempio virtuoso dell’Italia

L’allevamento animale è considerato uno dei più impattanti sul cambiamento climatico a causa delle emissioni di metano e di protossido di azoto. Le emissioni di metano rappresentano circa il 50% delle emissioni stimate in CO2, e la sua riduzione è cruciale per ridurre gli impatti degli allevamenti. La conferenza metterà in luce i principali accorgimenti tecnici per ridurre queste emissioni e per aumentare il sequestro di carbonio negli agroecosistemi e il risultato che si ottiene con nuove metriche che considerano l’emivita dei gas climalteranti in atmosfera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato - Vedremo cose che noi umani…: fremiti percettibili di futuri indecifrabili

Quale sarà il futuro e come impatterà sulla nostra condizione umana? Tra le molteplici sfide, quella decisiva sarà tra l’uomo e le tecno-intelligenze, la coscienza e l’algoritmo. Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma saranno mai in grado di porne uno? Con Wittgenstein sosteniamo che se anche tutte le domande scientifiche trovassero una risposta, i nostri problemi vitali non sarebbero neppure sfiorati. Occorre, allora, prendere atto che se il mondo va fuori asse, tocca in sorte a noi umani rimetterlo in sesto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Est e Ovest, Europa e Russia: una tensione crescente. Come costruire una speranza di pace?

Intervista di Marta Dassù a Romano Prodi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini - Contare e ricontare come combinare alcune tecniche di conteggio

Fin da bambini impariamo a far di conto, e solitamente riteniamo il contare un'attività facile e scontata. Non è così: contare gli oggetti che soddisfano una certa proprietà può essere tutt'altro che banale. Cercheremo di mostrarlo tramite vari esempi, in cui applicheremo diverse tecniche di conteggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La malattia di Alzheimer. Conoscenza attuale di una tragica condizione

La malattia di Alzheimer, o demenza senile, è una malattia drammatica per i pazienti, di regola in età avanzata, e per i loro familiari. Essa è frequente, ma non inevitabile, e non va confusa col normale decadimento cognitivo dell'età avanzata. Nessuna terapia specifica è stata scoperta, nonostante studi e investimenti imponenti. Conoscere quel che si è capito fino ad ora è fondamentale per un approccio razionale ad un tremendo pericolo. Non si può curare, ma prevenire. La prevenzione coinvolge soprattutto la medicina di base.

Visita: www.festascienzafilosofia.it