211 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bella, prof! (11)

Categoria: Bella, prof!

Totale: 7

Perché la scommessa di Pascal funziona (e come)

Che cosa propone Pascal con la sua famosa “scommessa”? È un argomento che affronta il problema di Dio e dell’esistenza umana in modo insolito e assolutamente originale. In questo video cerco di esporla in modo chiaro ed esauriente.
Per comprendere Pascal, dobbiamo ricordarci che abbiamo a che fare non solo con un filosofo, un teologo, un matematico, uno scienziato, ma anche un esperto giocatore.
Per risolvere alcuni problemi nel gioco dei dadi, de Méré, un giocatore professionista, si rivolse a Blaise Pascal, che a sua volta sottopose le sue teorie a ... continua

La guerra e la violenza nella Bibbia

La violenza deve essere rifiutata in ogni forma e ricorrere alla guerra è moralmente inaccettabile per risolvere i conflitti politici, ideologici o religiosi. Eppure la Bibbia in molte pagine, direttamente o indirettamente, afferma tutt'altro. Come si può riconciliare questa contraddizione? Si tratta in realtà di un problema antico, che risale alle prime generazioni cristiane, che lo hanno affrontato e risolto in modo molto preciso. Ne parliamo, senza peli sulla lingua, in LIVE col Prof.

Perché il mondo è stato creato in sette giorni?

Perché il mondo è stato creato in sette giorni? La prima pagina della Bibbia con il racconto sacerdotale della creazione ci introduce in una narrazione che ha un ritmo preciso: quello della settimana, che trova il suo culmine nel sabato del riposo. Che senso ha questa scelta? Come va intesa? Scopriamo insieme Genesi 1-11 e come tutte queste pagine straordinarie, le prime che ci vengono proposte, siano state molto probabilmente, in realtà, tra le ultime a essere state scritte dagli autori umani della Bibbia Ebraica.
Il video fa parte di una serie di invito alla ... continua

Dio e il denaro: la parabola dell'amministratore disonesto

Questa parabola è una delle pagine più discusse del Vangelo, sia perché l'analogia non è immediatamente chiara, sia perché tratta di un tema delicato e sensibile: il rapporto tra la religione e il denaro. Leggere però la parabola isolata dal suo contesto non porta a niente o addirittura porta fuori strada, se invece la leggiamo con più attenzione a ciò che la precede e a ciò che segue, rileggendola anche alla luce del messaggio di Luca, si aprono degli spiragli interessanti.

Che cosa significano il diluvio e l'arca? (Gen 6)

Qual è il significato del racconto biblico del diluvio? Come si relaziona con il mito condiviso con quasi tutte le culture antiche e specialmente con il corrispondente racconto mesopotamico? Il pentimento di Dio, la decisione del diluvio, la chiamata di Noè e l'arca sono meglio compresi se li collochiamo in un contesto culturale e nell'intenzione "editoriale" degli autori e redattori dei testi biblici.

Il ritorno dell'Abisso: salvezza e cosmologia del diluvio (Gen 7)

Secondo video dedicato al racconto del diluvio, così come si sviluppa nel capitolo 7 di Genesi. Cerchiamo di rispondere a diverse domande che possono venire in mente al lettore moderno: quale visione cosmologica avevano gli autori della Bibbia? Come immaginavano il mondo? Qual è la loro visione teologica? Come pensavano il Dio che richiudeva di nuovo l'Abisso dal quale aveva tratto la creazione? Qual era il suo intento? E, soprattutto, qual è la vera grande differenza tra il racconto biblico e la mitologia mesopotamica alla quale attingeva?
"Il ritorno ... continua

Gli angeli custodi: chi sono e che cosa fanno? (Mt 18, 10)