190 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBIANCO E NEROMIRATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Bella, prof! (11)

Categoria: Bella, prof!

Totale: 4

La donna accusata di adulterio e gli adulteri veri (Gv 8, 1-11)

I primi undici versetti del capitolo 8 del vangelo di Giovanni sono famosi per due motivi: 1) non sono di Giovanni 2) raccontano il gesto misterioso di Gesù di scrivere per terra. I suoi nemici cercano di incastrarlo davanti alla folla, costringendolo a scegliere tra l'impopolarità e la fedeltà alla tradizione. La povera donna accusata è in realtà usata come arma contro il Maestro. Ma la misericordia impugna la pietra della verità e gli accusatori sono costretti a dileguarsi. L'adultera non è condannata e può iniziare il cammino del perdono. Ma chi sono, in ... continua

Introduzione alle storie dei patriarchi (Gen 12-50)

Le storie dei patriarchi sono "storia"? La domanda è semplice, ma la risposta non lo è affatto. E non è detto nemmeno che piaccia a tutti, specialmente a biblicisti e fondamentalisti. Abramo, così come Giacobbe, è certo la personificazione di un'esperienza reale, ma non tanto quella di un individuo quanto quella di un intero popolo che rilegge la propria storia alla luce del rapporto con Dio. In questo senso si tratta di racconti tradizionali, ancestrali, raccolti e riproposti sulla base su una precisa lettura della storia e degli eventi a partire dal ritorno ... continua

L'uomo assetato e la donna al pozzo (Gv 4, 4-42)

Al posto della diretta del mercoledì, vi propongo oggi questa mia serata passata in compagnia con la comunità di San Luca a Roma. Non è il passo di domenica prossima, ma è un capitolo del vangelo per tutti i tempi e tutte le stagioni. Spero sia cosa gradita. A prestissimo!

La torre di Babele riletta in chiave storica (Gen 11, 1-9)

Anziché considerare la storia della Torre di Babele (Gen 11, 1-9) come una punizione divina per l'orgoglio e l'ambizione, se la leggiamo attentamente, possiamo interpretarla valorizzando la diversità culturale e linguistica come un dono divino. In questa visione, la confusione delle lingue e la dispersione delle persone diventano un'opportunità per esplorare e apprezzare la ricchezza delle varie culture e tradizioni.
Si tratta di una lettura che, oltre che a essere più vicina all’intenzione originale degli autori, ricostruita grazie al metodo storico-critico, ... continua