149 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBIANCO E NEROAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Monica Perosino - La neve di Mariupol (Paesi edizioni)

Monica Perosino presenta "La neve di Mariupol" (Paesi edizioni) con Simonetta Sciandivasci. L’inviata di guerra per “la Stampa” documenta l’invasione russa in Ucraina attraverso la discesa nell’inferno di una donna che questa guerra se la carica sulle spalle, con intorno volontarie, profughe, fotografe, contadine che offrono rifugio e intellettuali che vivono la lacerazione della cultura in cui si erano formate.

Chiara Albanese - That's politica! (Vallardi)

Chiara Albanese presenta "That's politica!" (Vallardi) con Chiara Foglietta e Luca Misculin. Complessa, noiosa, ripetitiva, litigiosa: la politica italiana non si fa amare dai suoi cittadini. La corrispondente di “Bloomberg”, autrice del podcast del Post Politics, spiega come funzionano potere, istituzioni, burocrazia e perché cambiano la nostra vita. Per non restare indietro, capire l’Italia e agire in modo consapevole.

Roberto Esposito - Vitam instituere (Einaudi)

Roberto Esposito presenta "Vitam instituere" (Einaudi) con Federico Vercellone, Simona Forti e Gustavo Zagrebelsky, modera Emilio Corriero. Ribaltando la tesi per cui un pensiero radicale debba necessariamente percorrere una strada destituente, il filosofo ricostruisce il dibattito novecentesco sul ruolo innovativo delle istituzioni e ne riconosce la genealogia profonda in tre autori classici (Machiavelli, Spinoza e Hegel).

Paolo Di Paolo - Resistere al fascismo (Garzanti)

"Resistere al fascismo" (Garzanti) presentazione del libro di Piero Gobetti a cura di e con Paolo Di Paolo con Bruno Quaranta, in collaborazione con Centro Piero Gobetti e Polo del ‘900.
Quando il 12 febbraio 1922 fonda «La Rivoluzione Liberale», di cui si propone qui una scelta di articoli, il movimento fascista non ha ancora trionfato in Italia, ma per Piero Gobetti è già evidente la sua natura di nuova tirannide. Fino all’autunno del 1925, quando la rivista sarà costretta a chiudere, le sue colonne saranno la trincea da cui il giovane intellettuale ... continua

Il piacere dell'ozio #2 - Conversazioni sulla filosofia antica e medievale

"Il divino, il cosmo, l’essere umano: una nuova edizione del Timeo di Platone" con Federico M. Petrucci, Franco Ferrari e Arianna Piazzalunga con il patrocinio dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Filosofia e Scienze dell’educazione Università di Torino.
Teologia, cosmologia, psicologia, etica: nuovo impulso alla discussione su temi di filosofia platonica, centrali nel dibattito intellettuale contemporaneo.
Questo è il secondo degli incontri, a cura di TeamPhil, gruppo interdipartimentale di Filosofia antica e medievale dell’Università di Torino, su ... continua

La vera storia di Lidia Poët

"La vera storia di Lidia Poët" con Gabriella Serratrice, Beatrice Borgia, Simona Grabbi, Assunta Confente, Davide Rosso, Marco Ventre, Daniela Trezzi, Cristina Ricci e Gianpiero Casagrande, modera Andrea Garavello.
a cura di Assessorato alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca
A partire dalla biografia scritta da Cristina Ricci, l’incontro è per far conoscere la vera storia e le battaglie della prima avvocata d’Italia, pioniera dell’emancipazione femminile, al di là della serie Netflix, che, seppur romanzata, ha ... continua

Maurizio Pagliassotti - La guerra invisibile (Einaudi)

Maurizio Pagliassotti presenta "La guerra invisibile" (con Daniele Gaglianone e Muna Khorzom. Dalla rotta alpina italo-francese al confine turco-iraniano, l’autore affronta un viaggio lungo 6.000 chilometri in cui, migrante tra i migranti, trafficante tra i trafficanti, anarchico tra gli anarchici, raccoglie aspirazioni, astuzie e sconforti per dare un’idea molto da vicino di cosa sia il cuore oscuro dell’Europa.

Tre volte più ribelle: per Sant Jordi. Narrativa catalana di oggi

Festeggiamo Sant Jordi insieme alle scrittrici catalane Carlota Gurt (Sola, Round Robin) e Marta Orriols (Dolce introduzione al caos, Ponte alle Grazie) che nei loro libri raccontano la storia di donne ribelli, come ribelle è oggi più che in altri periodi leggere. Modera Katiuscia Darici. a cura di Delegazione del Governo della Catalogna in Italia in collaborazione con Institut Ramon Llull nell’ambito di Torino che legge 2023

Marion Chagneaud- Dupuy - Il respiro dell'Everest (MonteRosa edizioni)

Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo, Linda Cottino, giornalista, e Franco Borgogno presentano "Il respiro dell'Everest" (MonteRosa edizioni) di Marion Chagneaud- Dupuy, nell'ambito di "In cordata. Narrazioni di montagna".
Questa è la particolarissima storia di Marion Chaygneaud-Dupuy, che ha creato «con i tibetani per i tibetani» il progetto Clean Everest: l’operazione di pulizia (diventata ormai un modello per altre vette), in tre anni, ha rimosso otto tonnellate e mezzo di rifiuti accumulati da decenni di spedizioni alpinistiche sulla montagna più ... continua

Michela Ponzani - Processo alla Resistenza (Einaudi)

Michela Ponzani presenta "Processo alla Resistenza" (Einaudi) con Marco Mondini. Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale?