145 utenti


Libri.itPOLLICINOKINTSUGIGLI UCCELLI vol. 3BIANCO E NEROCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Cose spiegate bene - E giustizia per tutti

Dal Circolo dei lettori, per il nuovo Cose, spiegate bene del Post e Iperborea, Carlo Blengino e Luca Sofri presentano "E giustizia per tutti". Tribunali, regole, pene, giurie, inchieste: stanno nelle notizie e nelle discussioni ogni giorno e si incrociano con le vite di tutti. Sono però raccontate con linguaggi oscuri e gergali, dando per scontate questioni delicate e complesse. Questa è una guida ai fondamentali.

Qui si fa l'Italia #4 - Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano

La storia di Enrico Mattei e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia sul miracolo economico italiano che inizia negli anni ’50 ma racconta anche l’Italia di oggi. A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco e con Francesco Magni, autore del podcast, Jacopo Penzo e Olimpia Manzoni, Spotify.

Matteo Pericoli - Il grande museo vivente dell’immaginazione (il Saggiatore)

Matteo Pericoli presenta con Francesco Gallo "Il grande museo vivente dell’immaginazione" (il Saggiatore) al Circolo dei lettori. A partire dall’osservazione di forme e strutture del passato (dalle capanne di paglia al Partenone, dalle case in pietra al Guggenheim), questo libro analizza le opere di Calvino ed Ernaux, Fenoglio e Faulkner, Elena Ferrante e Jun’ichirō Tanizaki come fossero edifici con soffitto e scantinato, fondamenta e finestre, tetti e scale.

Giorgio de Silva - L’architettura nel cinema (Lindau)

Giorgio de Silva presenta " L’architettura nel cinema" (Lindau) con Riccardo Bedrone, modera Paola Valentini, al Circolo dei lettori. L’impatto visivo di numerosi film si fonda sulla presenza di architetture diegetiche, protagoniste. L’architetto e cinefilo ha selezionato più di 80 pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici, delle città, dei luoghi in cui si muovono i personaggi. Suggerendo, inoltre, un metodo per approfondire la complessa, multidisciplinare, macchina del cinema.

Il triangolo rosa

L’esigenza di riflettere in modo obbiettivo sul passato per poter affrontare le sfide sociali del presente. Dal triangolo rosa a un museo storico sull’omosessualità. Una questione di memoria! Con Angelo Pezzana, Elena Loewenthal, Luca Beatrice e Anna Cuculo, modera Maurizio Gelatti a cura di Fondazione Fuori! Nell’ambito di Giorno della Memoria.

Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue - Missione parità (Garzanti)

Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue presentano "Missione parità" (Garzanti) con con Francesca Fiore e Sara Malnerich (su instagram @mammedimerda). L’amicizia tra Sofia e Leone è nata grazie alla passione comune per il calcio, eppure c’è qualcuno a cui proprio non va giù che femmine e maschi facciano squadra. Quando grazie a un libro magico incontreranno Rita Levi-Montalcini capiranno che non esistono lavori da femmina o da maschio e che niente può impedire a lei, e a noi, di realizzare i propri sogni.

Chiara Tintori - Adesso tocca a noi (TS Edizioni)

Chiara Tintori presenta "Adesso tocca a noi" (TS Edizioni) con Roberta Ceretto, Paola Romeo Caselli e Susanna Camusso, modera Francesco Antonioli, al Circolo dei lettori. La testimonianza di donne che, là dove sono, stanno provando a fare la differenza. Quella stessa differenza che, quando è assente, intralcia lo sviluppo sociale, politico ed economico. Riconoscere competenze e talenti è una questione di dignità, che riguarda non solo il valore delle persone, ma anche la dimensione etica e culturale della nostra società.

Gianni Vattimo - Scritti filosofici e politici (La nave di Teseo)

Gianni Vattimo presenta "Scritti filosofici e politici" (La nave di Teseo) con Gaetano Chiurazzi, Sergio Givone, Antonio Gnoli e Leonardo Messinese, saluti di Graziano Lingua, presiede Maurizio Pagano. A cura di Centro studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”.

Enzo Bianchi - Cosa c’è di là (il Mulino)

Enzo Bianchi presenta "Cosa c’è di là (il Mulino)" con Vittorio Bo. Nell’epoca della morte rimossa o spettacolarizzata in un flusso di immagini che la esibiscono e dissacrano, che significato darle? Un instancabile cercatore di senso apre una meditazione poetica e non dogmatica sulla più ineludibile delle domande, per approdare a una risposta centrata sull’amore.

Chiara Gamberale - I fratelli Mezzaluna (Salani)

Chiara Gamberale presenta "I fratelli Mezzaluna" (Salani) con Elena Masuelli. Partner Reale Mutua. Tutti vorrebbero vivere a Gabaville, tranne i gemelli Mezzaluna. Quando scappano nel Mondo Sottopelle, pieno di rabbia e paura, non solo scoprono la vera storia dei loro genitori, ma, grazie a un’impresa per cui serve tanto coraggio, cambiano anche il destino di due mondi.