227 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.85Resistencia popular palestina frente a la ocupación de GazaPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast - Valor por inbox: el viaje de una idea con impacto - Congreso jóvenes futuro 2025Il (folle) processo al (papa) morto! Il sinodo del cadavere!














3 - Per volere degli dèi - Luce sull'archeologia VI edizione 2020 #TdRonline

1.6/5 (38 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Luce sull’archeologia - Per volere degli dèi

Claudio Strinati, Storico dell’arte
Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo
Piero Bartoloni, Già Professore di Archeologia Fenicio-Punica all’Università di Sassari
Annalisa Lo Monaco, Professoressa di Archeologia Classica alla Sapienza Università di Roma

Con un excursus lirico tratto da opere di Vinci, Cavalli, Mercadante, Purcell eseguito da
Silvia Pasini, Mezzosoprano
Andrea Fossa, Violoncello
Marco Silvi, Clavicembalo

Nata attorno alla metà del IX secolo a.C., Cartagine fu una delle città che i Fenici fondarono nel loro procedere verso Occidente, la cui supremazia commerciale sul Mediterraneo finì per scontrarsi con quella di Roma, in un conflitto durato 120 anni. Virgilio ce la canta attraverso la figura tragica di Didone, fiera e bellissima regina di Cartagine, ospitale e benigna con Enea e i profughi troiani. Ma quanto è veramente invenzione del poeta mantovano? Quanto invece la storia e la stessa figura della splendida regina dipendono da tradizioni precedenti, e quali varianti ci sono note? E ancora, con quali immagini e in quali contesti è riproposta nel mondo romano la straordinaria figura della regina di Cartagine? Tra storia, archeologia, poesia e musica, questo terzo incontro di Luce sull’Archeologia ci racconta Cartagine e la sua nota regina in una forma inedita.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.