1023 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

Operazione ODESSA - La fuga dei nazisti

ODESSA (acronimo tedesco di Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, "Organizzazione degli ex membri delle SS") fu una rete di ex gerarchi e criminali nazisti fuggitivi, organizzata verso la fine della seconda guerra mondiale da un gruppo di ex ufficiali delle SS con la collaborazione e l'aiuto di altri soggetti per consentire la fuga dei gerarchi nazisti principalmente in America Latina.
Il concetto di una struttura organica e unitaria dedita al salvataggio e alla copertura di SS e criminali nazisti denominata ODESSA diviene noto nel 1972, grazie al grande ... continua

Paolo Borsellino - Quel giorno in via D'Amelio

Il 19 luglio 1992, dopo aver pranzato a Villagrazia di Carini con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove vivevano sua madre e sua sorella Rita. Alle 16:58 una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata sotto l'abitazione della madre, detonò al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
L'unico sopravvissuto fu l'agente Antonino Vullo, scampato perché ... continua

Aginter press: L'internazionale nera - Seconda parte

L'Aginter Press, o Aginter Presse, fu una associazione sovversiva fascista anticomunista che si celava dietro un'agenzia di stampa internazionale, fondata a Lisbona, nel settembre 1966,da un gruppo di francesi che vivevano in Portogallo e che fu operante fino al 1974. Venne definita dal servizio di informazione e propaganda del Movimento delle forze armate portoghesi come un'associazione sovversiva fascista internazionale, finanziata dal governo dittatoriale portoghese di Salazar e da ambienti d'estrema destra francesi, belgi, sudafricani e sudamericani.Nacque come ... continua

Mafia: Boris Giuliano traffico di droga, caso Sindona e omicidio De Mauro dietro la morte

Giorgio Boris Giuliano (Piazza Armerina, 22 ottobre 1930 - Palermo, 21 luglio 1979) è stato un poliziotto italiano, funzionario e investigatore della Polizia di Stato, capo della Squadra mobile di Palermo, assassinato da Cosa Nostra.
Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciò una dura lotta contro Cosa Nostra. Durante gli anni sessanta, molti processi fallirono per mancanza di prove.
Fu ucciso da Leoluca Bagarella, che gli sparò sette ... continua

Mossad: Tra mito e realtà

HaMossad leModi'in uleTafkidim Meyuchadim in italiano “Istituto per l'intelligence e servizi speciali”), conosciuto semplicemente come Mossad (quindi in italiano “Istituto”), è l'agenzia di intelligence, e un servizio segreto dello Stato di Israele, focalizzato sulle operazioni all'estero, che assolve al compito di studiare e prevenire le attività che possano compromettere la sicurezza statale.
Il Mossad opera nel campo della prevenzione e del contrasto al terrorismo (non solo di matrice islamica) e nell'ambito delle operazioni all'estero aventi come scopo ... continua

Mossad: Operazione Damocle - I missili di Helwan

L'operazione Damocle fu una covert operations del Mossad israeliano che si tenne nell'agosto del 1962, che mirava a scienziati e tecnici tedeschi, già impiegati nel programma dei razzi della Germania nazista, che stavano sviluppando razzi per l'Egitto in un sito militare conosciuto come Factory 333. Secondo Otto Joklik, uno scienziato austriaco coinvolto nel progetto, i razzi in fase di sviluppo erano stati programmati per utilizzare rifiuti radioattivi.
Le tattiche principali erano l'utilizzo di bombe carta e l'esecuzione di rapimenti. Nel marzo 1963, il primo ... continua

Ustica un mistero lungo 41 anni

La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 (UTC+2) del 27 giugno 1980 sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.
Vi fu coinvolto il volo di linea IH870, partito dall'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale e diretto all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, operato dall'aeromobile Douglas DC-9 della compagnia aerea Itavia. Quest'ultimo perse il contatto radio con l'aeroporto di Roma-Ciampino, responsabile del controllo del traffico aereo in quel settore, si disintegrò e cadde nel mar Tirreno. Nella strage morirono tutti ... continua

Il caso Orlandi - Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi - Il mistero della scomparsa

La sparizione di Mirella Gregori è un fatto di cronaca riguardante la scomparsa di una ragazza italiana di 15 anni avvenuto il 7 maggio 1983 a Roma. Questo avvenimento fu collegato alla quasi contemporanea sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina del Vaticano che scomparve un mese più tardi. Nessuna delle due ragazze è mai stata ritrovata.
La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il 22 giugno 1983.
Quello che all'inizio poteva sembrare un comune allontanamento ... continua

Il caso Orlandi - Banda della Magliana, IOR, Lupi Grigi

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il 22 giugno 1983.
Quello che all'inizio poteva sembrare un comune allontanamento volontario da casa di un'adolescente, divenne presto uno dei casi più oscuri della storia italiana e vaticana, che coinvolse lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, l'Istituto per le opere di religione, la Banda della Magliana, il Banco Ambrosiano e i servizi segreti di diversi Paesi. La reale natura dell'evento non è mai stata definita.
Alla ... continua

Aginter Press: L'internazionale nera - Prima parte

L'Aginter Press, o Aginter Presse, fu una associazione sovversiva fascista anticomunista che si celava dietro un'agenzia di stampa internazionale, fondata a Lisbona, nel settembre 1966,da un gruppo di francesi che vivevano in Portogallo e che fu operante fino al 1974. Venne definita dal servizio di informazione e propaganda del Movimento delle forze armate portoghesi come un'associazione sovversiva fascista internazionale, finanziata dal governo dittatoriale portoghese di Salazar e da ambienti d'estrema destra francesi, belgi, sudafricani e sudamericani.Nacque come ... continua