132 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

La tragedia della Marine nationale - Prima parte: La battaglia di Oran

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Dopo l'armistizio tra Germania e Francia del 22 giugno 1940, la gran parte della flotta francese si trova a Mers El Kebir, in Algeria. In quel luogo la flotta francese si trova di fronte l'ex alleato britannico, una vicenda che restera' nella memoria di tutta la Francia.

Attaco a Pearl Harbor - Parte seconda: La tecnica di Minoru Genda

Dopo le nostre miniserie su Rommel, La Famiglia Kennedy e La Marine National, vi presentiamo la miniserie sull'Attacco a Pearl Harbor. Nella seconda delle quattro puntate analizzeremo la tecnica adottata da Minoru Genda per ideare l'attacco prendendo spunto dalla Notte Di Taranto del 11-12 Novembre 1940 dove la marina inglese distrusse gran parte della flotta italiana con un raid pianificato a Taranto.

Troppo grande per la gloria: Lawrence D'Arabia

Troppo grande per la gloria, titolavano cosi i giornali inglesi il 19 maggio 1935, data in cui il cuore di Thomas Edward Lawrence, soprannominato Lawrence D'Arabia, smette di battere.
L'inglese che voleva essere arabo, l'uomo che domò il deserto, il condottiero che guidò le truppe hascemite alla conquista di Aqaba attraversando un deserto ritenuto mortale.
Archeologo, scrittore, paladino del nazionalismo arabo, protagonista della prima guerra mondiale in Medio Oriente al fianco delle tribù arabe che lottarono contro la dominazione ottomana.
Una figura ancora ... continua

Guerra fredda: La storia della corsa allo spazio

La Prima era spaziale (talvolta detta anche gergalmente corsa allo spazio) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Le due superpotenze si sfidarono nella rincorsa a sempre maggiori successi spaziali nel lancio di missili, satelliti, nella conquista della Luna e di pianeti del sistema solare, nel periodo compreso all'incirca tra il 1957 e il 1975, cercando di prevalere l'uno sull'altro.
Per quanto le radici affondino nelle prime tecnologie ... continua

Piano Kalergi come sostituzione etnica? Risposta al ministro Lollobrigida

Piano KALERGI Come Sostituzione Etnica? Riposta Al Ministro LOLLOBRIGIDA Le recenti dichiarazioni (e le conseguenti smentite) del Ministro Lollobrigida sul presunto piano Kalergi meritano di essere approfondite, lo facciamo con questo breve video.

L'affondamento della Giulio Cesare

Può una nave essere definita sfortunata? Se affonda in porto, certamente. Ma se la nave in questione è l'ultima sopravvissuta di una classe interamente affondata alla fonda, ha subito un tentativo di ammutinamento, ha affrontato tempeste e ha visto il proprio comandante designato morire d'infarto prima di assumere il comando, si può forse parlare di maledizione?

Inferno a Mogadiscio: La battaglia del check point Pasta

2 Luglio 1993, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, quella che avrebbe dovuto essere una semplice e veloce operazione di routine, un rastrellamento per la confisca delle armi in mano somala, si trasforma in tragedia. La colonna dei militari italiani viene prima fatta oggetto di una sassaiola da parte della popolazione locale per poi essere attaccata dai miliziani armati del Generale Aidid, sul campo rimangono 3 soldati Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

Otto Skorzeny: L'uomo più pericoloso d'Europa

Padre di tutti i commandos? Abile militare e stratega? Oppure un uomo capace di trasformare la propria immagine in un simbolo, oltre la realtà ed oltre la storia. Chi era Otto Skorzeny? L'uomo che ha liberato (forse) Mussolini, l'uomo delle missioni impossibili, in Ungheria, in Jugoslavia e nelle Ardenne? L'uomo che, nel dopoguerra, si è messo al servizio del Mossad? Tante domande, tanti interrogativi per definire Otto Skorzeny, una lunga scia di misteri che ancora oggi sono ben lontani dall'essere dipanati.

Le mani di Felice Maniero a Venezia: La notte dei cambisti

Venezia 10 ottobre 1980, Felice Maniero e la sua banda, i Mala Del Brenta, decidono di prendere il "mercato" dei cambiavalute clandestini al Casinò di Venezia. È il salto di qualità che compie la banda Maniero per imporsi al comando della malavita veneziana.

Heinrich Himmler: La testa delle SS

Si può essere spietati senza aver mai sparato un colpo? Ladri senza mai mettere le mani nelle tasche di nessuno? Criminali che odiano la sola vista della violenza? Nel caso di Heinrich Himmler, lui, lo spietato capo delle SS, organizzatore dei campi di concentramento, uno dei quattro fedelissimi di Hitler. In questo video raccontiamo la storia dell'uomo che trasformò un piccolo corpo di guardia del Fuhrer in una macchina da guerra quasi perfetta.