191 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festivaletteratura 2022 (77)

Categoria: Festivaletteratura 2022

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 77

Ridentem dicere verum - Valerio Lundini, Makkox e Lucrezia Ercoli con Neri Marcorè

Si può fare dell’umorismo su ciò che ci circonda, per riflettere sulla realtà? - Inedita energia
La comicità e la satira sono lenti di osservazione e narrazione di ciò che accade, che ci aiutano a raccontare la realtà rendendola a volte più sopportabile e a volte più dura, più autentica e vicina al vero. L'edizione di quest'anno di Inedita Energia è il contesto privilegiato - in un momento storico come quello attuale - dove riflettere su come la storia ci ha insegnato ad utilizzare registri comunicativi inaspettati, nati per parlare di facezie, ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Verdi colline d'Irlanda? - Anne Enright con Wlodek Goldkorn

Quest'anno Festivaletteratura si colora dell'acceso verde dei prati irlandesi: per un momento, chiudendo gli occhi, potrebbe sembrare che il castello di San Giorgio si trasformi nel suo elegante corrispettivo dublinese, la leggendaria rocca medievale di Malahide. E proprio da Dublino arriva anche Anne Enright, tra le più importanti scrittrici dell'Isola di Smeraldo (La strada verde, L'attrice, La veglia, titolo -quest'ultimo- con cui vinse nel 2007 il Man Booker Prize), che ha saputo trasporre sulla pagina carismatiche figure materne, senza mai tralasciare il lato ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La stampa italiana alla prova del fact-checking - Davide Maria De Luca

Notizie non verificate, dati utilizzati in modo approssimativo, virgolettati di fantasia fino ad arrivare alla bufala conclamata. Perché il giornalismo italiano cade così spesso nella sciatteria? Come funzionano (o non funzionano) i meccanismi di verifica all'interno delle redazioni? Davide Maria De Luca (Sovranismi) illustra svariati esempi e azzarda qualche spiegazione.

Visita: www.festivaletteratura.it

Democrazie a picco - Vittorio Emanuele Parsi con Francesca Mannocchi

"Non è tanto il fatto che il Titanic sia naufragato e basta, ma che esso abbia trovato l'iceberg che lo ha affondato perché era fuori rotta e proseguiva a una velocità eccessiva". Con questa metafora il politologo e accademico Vittorio Emanuele Parsi rifletteva su come l'ordine liberale, costruito durante la Seconda guerra mondiale e che ha caratterizzato l'Occidente fino alla caduta del Muro di Berlino, si sia scontrato con un sistema che ha sostituito un capitalismo estremamente finanziarizzato alla corretta economia di mercato, travolgendo qualsiasi altro valore ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Pensare la marcia su Roma - Giulia Albanese

In che modo e perché fu pensata la Marcia su Roma? Quali furono le sue conseguenze? Giulia Albanese (La marcia su Roma) riflette sulle ragioni che portarono Mussolini e i fascisti a concepire questa azione eversiva, sul modo in cui questo evento fu percepito e sul modo in cui cambiò la storia d'Italia e d'Europa.

Visita: www.festivaletteratura.it

L’arte di giocare con la letteratura - Andrés Neuman con Lella Costa

Andrés Neuman è come un direttore d'orchestra, capace di dirigere nei suoi scritti la più disparata banda di personaggi. La musica che ne scaturisce è tutt'altro che classica, è ipnotica e frutto di una sperimentazione letteraria e linguistica più simile al jazz o alla fusion (come in Anatomia sensibile). Originario di Buenos Aires e trasferitosi ancora giovane in Spagna, l'autore di Una volta l'Argentina e Frattura lavora da sempre sulla incursione nei generi nei quali, per sua stessa ammissione, "non crede molto": abituato a destreggiarsi tra il surreale, lo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Dipingere con i fuochi artificiali - Pietro Grandi

30 minuti 30 immagini 30 lampi nel cielo, accesi da Pietro Grandi (Artificio) con genio pirotecnico.

Visita: www.festivaletteratura.it

La storia come romanzo - Silvana La Spina

Messina, 1479; Palermo, 1783; Catania, giorni nostri... la Sicilia è terra letteraria per eccellenza, le sue storie, i forti contrasti, le vicende di cronaca, antiche o contemporanee, la rendono terreno fertile per romanzi gialli e storici. Silvana La Spina (L'uomo che veniva da Messina, La continentale) conosce bene quest'isola – nata al Nord e trasferitasi a Ramacca in giovane età – e con L'uomo del Viceré ci racconta di indagini in cui, tra baroni e velenosi malumori della nobiltà locale, il pensiero illuminista di un avvocato-detective cercherà di portare ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Non ci sono più gli errori di una volta - Matteo Motolese

Come è cambiato, nella storia dell'italiano, il rapporto tra giusto e sbagliato? L'idea di errore che si aveva al tempo di Dante è la stessa che abbiamo noi? Matteo Motolese (L'eccezione fa la regola) ci accompagna alla scoperta di errori che sono diventati lingua.

Visita: www.festivaletteratura.it

Campioni del mondo - Giancarlo Antognoni, Federico Buffa e Francesco Graziani

Molti di voi ancora avranno ben impresse nella mente le immagini dell'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini che esultava – in piedi e gioioso – dopo il gol di Marco Tardelli nella storica finale dei Mondiali '82 contro la Germania Ovest di Rummenigge. Indicato come il primo mondiale dell'"era moderna", con l'incremento a ventiquattro nazioni partecipanti, quello spagnolo divenne parte fondante della leggenda della squadra azzurra, con le telecronache di Nando Martellini, le sfide contro Maradona, il Brasile di Zico e Falcao, la "tragedia del Sarriá" e la ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it