Giulia Cavaliere racconta della Kate Bush di Hounds of Love (1985), tra Cloudbusting e Running up the hill, attraversando il racconto di Olivia Laing in Everybody e i mostri e i desideri nella serie tv Stranger Things.
Il fantastico crea mondi. Varcarne la soglia significa entrare in un'altra dimensione, abbandonare le coordinate della quotidianità, abitare - appunto - una altrui fantasia. Che cosa comporta tutto questo per un traduttore? Beatrice Masini, dopo aver attraversato gli universi di J.K. Rowling, J.R.R. Tolkien, Christopher Paolini, atterra alla Tenda Sordello per fornire il suo resoconto.
"Vorrei raccontare le tre montagne che ha conosciuto e amato: la Grigna, le Dolomiti e il Cervino. Il suo rapporto sofferto con Milano (…) L'amore dell'Antonia per i contadini, i montanari, i bambini, i fiori, le acque, la neve. E per gli uomini, anche". Antonia Pozzi, per parole e immagini, secondo Paolo Cognetti (L'Antonia).
Nel 1995 Teresa Buongiorno ha redatto il primo Dizionario della letteratura per ragazzi, a cui è seguito il Dizionario della fiaba. Vera Salton, libraia e studiosa, ne ricorda l'importanza e l'influenza che hanno avuto nella storia dello studio della letteratura per l'infanzia nel nostro Paese.
Chi sono io? Questo sembra chiedersi, senza timore, da sempre, Fausto De Stefani. La risposta è facile, potremmo dire noi: Fausto De Stefani è il secondo alpinista italiano e sesto al mondo ad aver scalato tutti i quattordici Ottomila. Quindi va da sé: Fausto De Stefani è un alpinista. Meglio: uno dei più forti alpinisti al mondo. Ma sarebbe una risposta sbagliata. Fausto non si definirebbe mai così. Semmai l'alpinismo lo ha aiutato e spinto a domandarsi con più intensità e precisione la stessa domanda: chi sono io? Uno spettacolo teatrale adattato agli ... continua
Sex, Lies, and Comedy and Tragedy. Reflections on Shakespeare's local love story, plague lockdowns and communication fails. Peter Florence is a reader, writer and festival producer.
Si esaurisce in cinque decadi, dagli anni '30 ai primi anni '80 del '900, il profondo legame tra Maria Bellonci e la storia di Mantova. È un legame che ha lasciato tracce cospicue di sé, tanto impresse in pietre miliari della narrativa italiana quanto in centinaia di lettere, interviste, diari, articoli e conferenze. La scrittrice Edgarda Ferri (Il racconto del Cortigiano) e il curatore del progetto Luca Scarlini introducono l'ampio focus che il Festival dedica nel 2022 all'autrice di Rinascimento privato.