143 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITADINO PARK vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Umberto Galimberti: Homo faber

In che senso l’uomo è per natura tecnico? Capacità di produrre e di manipolare il mondo ne costituiscono l’essenza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Teresa Pansera: L'uomo di Arnold Gehlen

Del testo di Arnold Gehlen, "L’uomo: la sua natura e il suo posto nel mondo", è evidenziato il ruolo che la produzione tecnologica riveste per l’individuo, in quanto compensazione della sua carenza biologica e supporto necessario per un miglior adattamento all’ambiente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Corpi

Cosa passa tra le persone e le cose? Il corpo, come dispositivo intermedio, può assumere il ruolo di transito tra persona e cosa, rompendo lo schema binario della tradizione perché “cosalizzabile” e dotato di una tecnicità originaria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Massini: Dire il fare

In quanti modi si dice il fare? Discutendo le trasformazioni del modo in cui si parla del lavoro e del suo rapporto con la vita, verranno raccontate anche alcune storie esemplari, tratte anche dalla formidabile saga dei Lehman.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Adriana Cavarero: Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale

“Karl Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale” è la fucina nella quale si costruiscono alcuni degli strumenti concettuali della filosofia di Hannah Arendt, di cui è presentata la riflessione sulle differenze tra “animale politico” e “animale produttivo” attraverso il confronto con Aristotele e Marx.

Visita: www.festivalfilosofia.it

James Clifford: Artefatti

Cosa accade agli artefatti e alle pratiche tribali, quando questi oggetti e pratiche discorsive sono ricollocati nei musei occidentali, all’interno di memorie di archiviazione e collezione, di sistemi ideologici e istituzionali così distanti dalle culture di provenienza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Corpo-immagine

Qual è il rapporto tra l’odierna manipolabilità del corpo e i canoni estetici che ci vengono proposti oppure imposti? Quali sono le conseguenze della messa in forma del corpo come un’opera, in relazione alle nuove forme di dominio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Natalino Irti: Diritto e tecnica dell’artificialità

Se il carattere proprio dell’agire umano è la tecnica, anche la sfera del diritto resta all’interno di un orizzonte di artificialità. Che cosa significa e cosa comporta concepire la norma e il diritto esclusivamente quali prodotti dell’arte umana?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Vitta: Packaging

Cosa c’è dietro la progettazione di un packaging di successo? L’imballaggio stesso diviene una forma di design e di promozione, come «pelle del prodotto», che da un lato annuncia e dall’altro nasconde l’oggetto, secondo una strategia di seduzione comunicativa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Carboni: Accademia

È possibile insegnare l’arte? L’insegnamento artistico non può che coincidere con un mostrare il “come si fa”, lasciando del tutto aperta e irrisolta la questione del modo in cui l’arte si costituisce in esercizio di vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it