137 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPAPÀ HA PERSO LA TESTABIANCO E NEROLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Giuseppe Cambiano: Repubblica di Platone

A partire dalla Repubblica, si presenta un percorso di ricostruzione del ruolo delle tecniche –di uso e di produzione, artigianali e politiche– nel pensiero di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Chiara Frugoni: Lavoro

Cosa traspare dalle invenzioni medievali, in termini di rapporto tra arti, tecniche e scienze?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vincenzo Cicero: L'origine dell'opera d'arte di Martin Heidegger

Il testo di Martin Heidegger, “L’origine dell’opera d’arte”, è presentato facendo emergere la concezione del processo creativo dell’opera d’arte ed evidenziando il ruolo della techne quale modalità del sapere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gabriella Turnaturi: Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel

Il testo di Georg Simmel, "Le metropoli e la vita dello spirito", è presentato nella sua interezza evidenziando, in particolare, la sua peculiare concezione del rapporto conflittuale tra vita e forme, sul palcoscenico della città.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianfranco Maraniello: Museo

In che modo le pratiche dei singoli artisti influenzano e contribuiscono a ridefinire lo spazio museale, alla luce delle nuove modalità operative e allestitive dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Mettere al mondo

Cosa ci dicono le rappresentazioni della maternità e della cura materna nell’arte sacra sulla connessione tra le due diverse operazioni del generare e del creare?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gilles Lipovetsky: Estetizzazione

In che modo l’industria del consumo ha incorporato il parametro dell’estetica, dando luogo a un edonismo diffuso e a una democratizzazione della fruizione artistica? Il capitalismo artista ci ha trasformato interiormente, rendendoci dei consumatori estetici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Macchine, produzione, consumo

Dall’uso sistematico delle macchine nel processo lavorativo alla connessione inestricabile di produzione e consumo: quali mutamenti antropologici si determinano nella nostra attuale società stretta tra etica del lavoro ed estetica del consumo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Brunello Cucinelli: Fatti su misura

“Fatto su misura”: qual è la dimensione artistica della produzione artigianale? Quando si fondono estetica e mestieri non è solo il futuro del Made in Italy a essere in gioco, ma emerge anche l’orgoglio dell’artigiano per un lavoro ben fatto per se stesso.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nathalie Heinich: Artisti

Nell’epoca contemporanea luogo della creazione non è più tanto l’opera d’arte quanto la personalità dell’artista: quali sono i caratteri che l’odierno creatore d’arte esibisce per essere riconosciuto come tale?

Visita: www.festivalfilosofia.it