118 utenti


Libri.itLA SIRENETTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMARINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 47

Ivano Dionigi: De rerum natura di Lucrezio

Il De rerum natura di Lucrezio è presentato ricostruendo in particolare il ruolo che le arti, l’ingegno e gli strumenti di lavoro ricoprono per il genere umano, «fornito di lingua e di voce».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Berti: Etica Nicomachea di Aristotele

L’Etica Nicomachea di Aristotele è presentata con particolare attenzione allo statuto della produzione (poiesis) nel contesto della teoria delle forme dell’azione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Coccia: Abito

La moda può essere considerata come supplemento del corpo? E la veste è solo un accessorio oppure è una tecnica con cui ci si appropria di mondo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pietro Montani: Installazioni

Come cambia la nostra capacità immaginativa con le pratiche installative ed esperienziali di alcune tendenze dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Lavoro. Il lavoro come arte della conoscenza

È possibile separare l’esperienza della verità da quella dell’errore? La verità è concepita come evento in relazione alla pratica che esercita, la quale è essa stessa un intreccio mutevole di più pratiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Cambiano: Repubblica di Platone

A partire dalla Repubblica, si presenta un percorso di ricostruzione del ruolo delle tecniche –di uso e di produzione, artigianali e politiche– nel pensiero di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Chiara Frugoni: Lavoro

Cosa traspare dalle invenzioni medievali, in termini di rapporto tra arti, tecniche e scienze?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vincenzo Cicero: L'origine dell'opera d'arte di Martin Heidegger

Il testo di Martin Heidegger, “L’origine dell’opera d’arte”, è presentato facendo emergere la concezione del processo creativo dell’opera d’arte ed evidenziando il ruolo della techne quale modalità del sapere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gabriella Turnaturi: Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel

Il testo di Georg Simmel, "Le metropoli e la vita dello spirito", è presentato nella sua interezza evidenziando, in particolare, la sua peculiare concezione del rapporto conflittuale tra vita e forme, sul palcoscenico della città.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianfranco Maraniello: Museo

In che modo le pratiche dei singoli artisti influenzano e contribuiscono a ridefinire lo spazio museale, alla luce delle nuove modalità operative e allestitive dell’arte contemporanea?

Visita: www.festivalfilosofia.it