279 utenti


Libri.itLUPOI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (411)

Categoria: èStoria

Totale: 411

Concerto di apertura

The Armed Man - A Mass for Peace di Karl Jenkins In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria. Corale "Renato Portelli" di Mariano del Friuli Orchestra for Peace Dirige Fabio Pettarin

Intuizione ed economia: il caso Olivetti

Intervengono Furio Colombo, Giulio Mellinato, Marco Peroni.

Oltre il velo: Islam visionario e apocalittico

Un lato non sempre evidente dell’Islam ma presente in maniera continua e presente. Aspetti vitali ma poco conosciuti di una cultura che incontra anch’essa momenti di misticismo, catarsi e millenarismo. Intervengono Paolo Branca, Marco Demichelis, Antonio Cuciniello. Coordina Farian Sabahi.

Marciam verso l’avvenire: la marcia su Roma, 1922

Nell’anniversario dello storico avvenimento, una riflessione sull’avvento del fascismo e le sue conseguenze. La crisi dell’Italia liberale viene a coincidere con l’epilogo della rivoluzione fascista, in un intreccio tra le massime figure dell’Italia del tempo: Mussolini e Vittorio Emanuele II, Facta e D’Annunzio, Salandra e Balbo. Intervengono Giuseppe Parlato, Giovanni Sabbatucci, Marcello Veneziani. Conversa: Stefano Folli.

Donne del confine orientale

L’impatto del conflitto sul fronte dell’Isonzo e dintorni: una prospettiva trasversale sulle donne slovene, croate, italiane e tedesche e sui loro problemi comuni che forse, a dispetto delle divisioni linguistiche, religiose e nazionali intessute sul territorio, unificano l’esperienza umana nel momento della sofferenza.

Profezie: sguardo al cielo

"L'uomo che si eleva al di sopra di tutti è l'artista; profeta è colui che è dotato d'immaginazione". Le parole del poeta e pittore romantico inglese William Blake suggeriscono l'idea di considerare l'espressione artistica quale possibile unione, punto di incontro, tra uomo e universo, tra cielo e terra. Può l'immaginazione costituire uno strumento di conoscenza, un mezzo utile a interpretare l'esistente, capace di far distogliere lo sguardo dal proprio io per rivolgerlo altrove, un altrove più elevato, un altrove più profondo?
Intervengono: Franco Dugo, Franca ... continua

Profezia goriziana

Un manoscritto, una profezia e Gorizia: da uno spunto del passato ritrovato per caso, una conversazione tra leggerezza e memoria storica. Conversano Stefano Cosma, Sergio Tavano. Coordina Alessandro Marzo Magno.

Non più mille? Il Medioevo

Al di là degli stereotipi e delle superstizioni, un’analisi lucida e completa sul rapporto tra uomo e superstizione nel medioevo, mettendo in luce in particolare i fenomeni legati al profetismo e alla sua percezione. Intervengono Franco Cardini, Jean-Claude Maire Vigueur, Grado Giovanni Merlo. Coordina Andrea Zannini.

Carisma, potere e soprannaturale. Il nazionalsocialismo

Sono ormai noti i legami tra nazismo e esoterismo: la ricerca quasi ossessiva di conferme e risposte portò ideologi e protagonisti del regime a guardare al mondo dell’occulto, creando per storici e studiosi un filone complesso e strutturato da investigare con la massima cura. Intervengono Gustavo Corni, Giorgio Galli. Coordina Gianfranco de Turris.

Il passato davanti a noi. Cospirazione e violenza come interpretazione del mondo passato

Una conversazione con gli autori di due romanzi che propongono delle visioni distopiche della realtà contemporanea. Partendo dal recente passato con le trame occulte che lo hanno determinato, si arriva a un futuro declinato in forma cospirazionista, suscitando il timore che forse il domani non ci riserverà l'apocalissi biblica, ma di certo sfide difficili. In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria e pordenonelegge.it. Intervengono Tullio Avoledo, Alberto Garlinii. Coordina Pietro Spirito.