518 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (409)

Categoria: èStoria

Totale: 409

Scorci di Lessico famigliare (con Stefano Bartezzaghi)

Da quel libro insostituibile nella memoria e nel cuore degli italiani che è Lessico famigliare, con il suo affresco umano e linguistico di grazia e calore, l’occasione per un viaggio biografico e culturale nella vita di Natalia Ginzburg, protagonista della storia e della cultura italiana del Novecento e della lingua italiana dal Novecento ai giorni nostri. Intervengono Stefano Bartezzaghi Sandra Petrignani Elvio Guagnini Coordina Alessandro Mezzena Lona

La lezione del 1919

All’indomani della grande guerra, la costruzione della pace dimostrò gravi limiti: la conferenza di Parigi e i trattati tra gli Stati (da Versailles a Rapallo, Sèvres e i successivi) non riuscirono a gettare delle solide fondamenta per il futuro. La miopia degli accordi causò non solo un proseguimento strisciante degli scontri in diverse aree dell’Europa Orientale e del Mediterraneo, ma anche alcune delle premesse alla seconda guerra mondiale. Intervengono Stefan Bielanski Marco Cimmino Georg Meyr Hew Strachan

Scuola, educazione e famiglia

Le cronache quotidiane continuano a proporre episodi che sottolineano le acute tensioni e difficoltà del rapporto tra scuola e famiglia. Oltre ai molti ostacoli esistono però buone pratiche e soprattutto ottime ragioni che ricordano come a vantaggio dell’educazione giovanile la collaborazione tra scuola e famiglia sia essenziale. Intervengono Lydia Alessio-Vernì Anna Condolf Vito Mancuso Christian Raimo Interviene e coordina Massimo Cirri

Fascismo anno zero

ll 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d’Italia. Quel giorno, a Milano, in piazza San Sepolcro, al primo piano di Palazzo Castani, elegante edificio di fine Quattrocento, l’ex socialista Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento. Sulla scena
politica irrompe un movimento di tipo nuovo, aggressivo e dinamico, che non solo mescola estremismo di destra e radicalismo di sinistra ma raccoglie simpatizzanti di ogni genere: Arditi, futuristi, reduci, massoni, socialisti, sindacalisti rivoluzionari, anarchici.
Per la prima volta, infatti, sulla ... continua

La Sacra Famiglia nell’arte (con Vittorio Sgarbi)

La Sacra Famiglia ha costituito per secoli uno dei soggetti più presenti della pittura religiosa: ecco dunque un itinerario alla scoperta di autori e rappresentazioni, per scoprire come gli artisti si sono relazionati a questo tema centrale nella devozione e nella fede. Interviene Vittorio Sgarbi

Leonardo da Vinci e la misura dell’uomo (con Marco Malvaldi)

Ottobre 1493. Milano è nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe
vesti rosa, l’aria mite di chi è immerso nei propri pensieri. È Leonardo da Vinci: la sua fama già supera le Alpi giungendo fino alla Francia di re Carlo VIII, che ha inviato a Milano due ambasciatori per chiedere
aiuto nella guerra contro gli Aragonesi ma affidando loro anche una missione segreta che riguarda proprio lui. Tutti, infatti, sanno che ... continua

La famiglia digitale (Vittorino Andreoli)

Una lectio magistralis dello psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli per riflettere su come cogliere le opportunità e affrontare i rischi che l’èra digitale presenta oggi alle nostre famiglie. Interviene Vittorino Andreoli

Bella, che schianto!

Tenda APIH Interviene Roberto Bernocchi Intervengono Massimo Marchesiello Renata Kodilja Alessandro Zadrai

2049: missione clima

Il livello del mare si alza inesorabilmente, i ghiacciai e la calotta artica si sciolgono, ondate di calore ed eventi meteorologici
catastrofici diventano sempre più frequenti.
Tutti questi fenomeni, e molti altri, pongono domande incalzanti: il clima sta cambiando? Perché? Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo ad un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la “crisi climatica” o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno?
Un incontro per riflettere sulle evidenze scientifiche del cambiamento climatico, su ciò che i ... continua

Concerto: Parenti lontani

Tenda ERODOTO Con Freeivoices show-choir Dirige Manuela Marussi