361 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (409)

Categoria: èStoria

Totale: 409

Le politiche di vaccinazione, dalla speranza alla critica

Interviene
Bernice Hausman, autrice di Anti/Vax: Reframing the Vaccination Controversy
Mentre il mondo si trova in ansiosa attesa di un vaccino contro il Covid-19, ecco l’occasione per un’analisi che si occupa delle politiche sanitarie del Novecento proprio in relazione ai vaccini, esaminandone anche gli aspetti politici ed economici fino a mettere in luce anche gli aspetti che hanno originato critiche sempre più aspre. Il tempo del social network e della comunicazione vede la scienza messa alla prova da parte dell’opinione pubblica mondale, in una polemica ... continua

Epidemie e società nella storia

Conversano
Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina
Andrea Zannini, storico dell’età moderna
Frank M. Snowden è autore del più completo studio edito in questi anni sulla storia delle epidemie, Epidemics and Society: From the Black Death to the Present (Yale University Press, 2019). Il dialogo presenta dunque la relazione tra epidemie e civiltà umane attraverso una prospettiva di lunga durata, mettendo in risalto le risposte che i più diversi contesti sociali hanno saputo contrapporre alle emergenze insieme ai determinanti ... continua

Storia delle epidemie e dei contagi

Interviene Giorgio Cosmacini, storico della medicina e della sanità Nel corso dei secoli si sono susseguite ondate di malattie a larga diffusione, connotate da elevata contagiosità, alta morbilità e mortalità rilevante. La panoramica esplora due millenni di storia alla ricerca dei mutamenti concettuali e pragmatici dell’impatto epidemico, trattando in particolare i casi della peste antonina (II secolo d.C.), della peste nera, della peste nel 1629 (detta manzoniana o borromaica) e dell’influenza spagnola.

Storia dell'HIV

Conversano
Adriana Ammassari, medico infettivologo
Cristiana Pulcinelli, giornalista e divulgatrice scientifica
Dopo una prima fase più nascosta, l’HIV dall’Africa arriva negli Stati Uniti e viene infine identificato nel 1981: è la grande paura degli anni Ottanta e Novanta. L’epidemia ebbe notevoli implicazioni non solo sanitarie ma anche sociali (vista la connessione con temi sessuali, personaggi in vista e comportamenti censurati dalla pubblica opinione). Ne nacque un’azione di contrasto complesso e articolata qui ricostruita nel suo sviluppo e nelle ... continua

Economia: il piano Marshall

Gian Antonio Stella e David W. Ellwood conversano sul piano Marshall, con l'obiettivo di riflettere sulle caratteristiche storiche di quella grande ricostruzione economica che rifondò la vita europea. Il piano Marshall fu un piano di investimenti economici mirati, congiuntamente amministrati dall'Italia e dagli Stati Uniti d'America, e fu anche una clamorosa vittoria propagandistica. Cosa possiamo imparare da questo episodio? Che differenze (e che affinità) ci sono fra le classi dirigenti dell'epoca e quelle attuali, e in che cosa l'Unione Europea potrebbe imparare ... continua

Epidemie e cultura classica: dall’Iliade a Lucrezio

Conversano Giulio Guidorizzi, grecista e traduttore Alessio Sokol, docente di greco e latino La prima attestazione letteraria di un’epidemia è nell’Iliade, con i dardi pestilenziali di Apollo che colpiscono il campo acheo. Prende così avvio questa riflessione su come la cultura greca affrontò l’argomento attraverso il mito, la filosofia, la letteratura e la storiografia, trasmettendo poi alla civiltà romana quanto elaborato.

La scoperta del Nuovo Mondo e la distruzione degli indios

Conversano Massimo Livi Bacci, demografo Andrea Zannini, storico dell’età moderna La scoperta del continente americano e i primi arrivi di europei oltre l’oceano ebbero come effetto anche la diffusione di malattie infettive in precedenza assenti tra i nativi americani. I popoli indigeni si ritrovarono del tutto esposti a un contagio letale che giocò un ruolo tragico nel loro destino, contribuendo (insieme all’azione degli europei) a cancellarli quasi per intero dalla storia dell’umanità.

430 a.C.: Atene e la peste di Tucidide

Intervengono
Luciano Canfora, storico del mondo antico e filologo
Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo
Coordina
Marco Bergamasco, docente di italiano e latino
La guerra del Peloponneso mette fine all’Atene di Pericle, provata non solo dal conflitto ma da un’epidemia che per la prima volta viene raccontata da uno storico, Tucidide, che ne fu anche vittima.
Un intreccio tra storiografia, paleopatologia e storia della medicina per collocare l’episodio e comprenderne il significato e la valenza di primo paradigma storico-letterario di una ... continua

2003: la Sars a Hong-Kong

Interviene Christine Loh, politica e attivista L’eroico lavoro dei sanitari, le ricerche pionieristiche degli scienziati, le ambiguità comunicative della Cina e i primi resoconti globali: sono alcuni degli elementi della ricostruzione e testimonianza di Christine Loh, dedicata ai mesi cruciali attraversati da Hong-Kong sotto la minaccia della Sars, una lezione per molti versi attuale anche oggi.

Il Trecento e la peste nera

Intervengono Franco Cardini, storico Barbara Frale, storica dell’età medievale Interviene e coordina Matteo Sacchi, giornalista e saggista L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.