133 utenti


Libri.itNELLROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Famiglie della storia: i Romanov (Jean des Cars, Sergio Romano, Armando Torno)

I Romanov hanno traghettato la Russia dal medioevo alla modernità, rendendo un Paese ai margini una grande potenza europea, pur conservandone peculiarità e tratti fondamentali. Ivan il Terribile, Pietro il Grande e Caterina di Russia sono alcuni celebri esponenti di un’autocrazia potente quanto spietata, in una storia di famiglia che si conclude con le tragiche pagine della rivoluzione sovietica e della strage della famiglia di Nicola II. Conversano Jean des Cars Sergio Romano Coordina Armando Torno

Libertà di scelta e diritto alla cura (con Beppino Englaro, Fulvio De Nigris)

Attraverso le testimonianze di due padri, rimasti l’uno senza il figlio Luca e l’altro senza la figlia Eluana, una riflessione per affrontare il tema dei diritti al di là delle contrapposizioni, partendo dal rispetto per il dolore e avendo come obiettivo primario la dignità della persona. Intervengono Fulvio De Nigris Beppino Englaro Coordina Omar Monestier

Famiglie della storia: i Savoia (con Alessandro Barbero, Gianni Oliva, Fabio Torriero)

Dalla Alpi francesi del regno di Borgogna al principio dell’XI secolo, casa Savoia si spostò via via verso l’Italia. Elevandosi da conti a duchi e poi giungendo alla dignità regia, i Savoia si trovarono a essere artefici essenziali del regno d’Italia, che sotto la
monarchia sabauda fu per la prima volta una nazione unita. Un percorso ricco di chiaroscuri che parte dalle crociate e arriva alla Seconda guerra mondiale, intrecciandosi ai momenti più luminosi e a quelli più tragici della storia d’Italia. Nel corso dell’incontro, anche l’intervista al ... continua

Il 1968 negli USA

Intervengono Bruno Cartosio Elisabetta Vezzosi Coordina Daniele Fiorentino

Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana

Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un’inchiesta originale e serrata che ricostruisce puntualmente questa pagina tragica. Intervengono Marco Cuzzi Dino Messina Coordina Pietro Spirito

Stati di famiglie

Il sostegno alle famiglie, oltre alla propaganda, è davvero una priorità nelle politiche italiane ed europee? Quali sono le strategie migliori e i limiti da superare? Una conversazione per scoprire non solo le differenze tra il supporto alle famiglie in Europa, ma anche il livello di consapevolezza delle classi dirigenti europee rispetto alla crisi demografica e le problematiche inerenti. Intervengono Francesco Belletti Emmanuel Todd Coordina Enrico Grazioli

Famiglie nel mondo greco-romano

Le possibilità che la storiografia greca e romana offrono all’indagine sulla storia della famiglia sono ampie e affascinanti: diritto, letteratura, storia sociale ed economica offrono numerose prospettive su un mondo ricchissimo di testimonianze e suggestioni. L’incontro presenterà anzitutto una panoramica storica e culturale sulla Grecia classica e Roma, per poi dedicarsi alle intersezioni tra conoscenza storica e scrittura di romanzi. Intervengono Andrea Frediani Filippomaria Pontani Francesca Rohr Interviene e Coordina Alessio Sokol

Etica e politica della migrazione

Intervengono Anna Condolf Julian Nida-Rümelin Coordina Giovanni Battista Demarta

Piatti identitari?

Conversano Marino Niola Christian Seu

L'ultima amante del duce

La relazione tra Claretta Petacci e Benito Mussolini, una storia d’amore unica nel suo genere, tra i piaceri, le scenate isteriche, gli
svenimenti, i malori, la rabbia, la gelosia, la possessività, l’amore e l’odio, la musica, la poesia, le letture e l’arte, e non da ultima la
politica. Un’occasione per richiamare l’attenzione su aspetti quali il cattolicesimo, il familismo, locale e romano, la borghesia,
mostrando al contempo (nonostante la profonda avversione suscitata da Claretta e dalla sua famiglia nei fedelissimi della
RSI) il lato fascista, ... continua