577 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MAREMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (411)

Categoria: èStoria

Totale: 411

Dove ci portate? Wohin bringt Ihr uns? Kam nas peljete?

La ricerca indaga sulla storia di tre donne e cinque uomini delle comunità di lingua tedesca e slovena della Val Canale, deportati nel maggio 1940 dall’ospedale psichiatrico di Udine in Istituti del Terzo Reich. Vennero trasferiti forzatamente insieme a centinaia di pazienti dell’Alto Adige/Südtirol nell’ambito delle opzioni italo-tedesche del 1939. In questa microstoria sono concentrati i drammi della psichiatria nazista e fascista, del razzismo etnico ed eugenetico. Dalla ricostruzione delle storie emergono i tratti di un’inquietante attualità, ma anche ... continua

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - IV Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

The great war: Symposium... èStoria 14.4K subscriberConvegno... grande guerra - III Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - II Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - I Parte

The great war: archaic and modern - grande guerra: arcaica e moderna

Nelle tempeste d’acciaio

Arruolatosi volontario nella fanteria e più volte ferito, Ernst Jünger traspose nella sua inconfondibile scrittura il proprio vissuto, offrendo alla riflessione anche odierna lucidi spunti e pressanti interrogativi.

Dodici piccoli grandi eventi

Una controstoria della grande guerra attraverso una serie di epistole poco note ma fondamentali nell’evolversi della tragedia.

Di passi d'ombre memori... Canti rocciosi ed altre visioni

I Canti Rocciosi di Giovanni Sollima proposti nella versione del maestro Daniele Zanettovich costituiscono un omaggio alla montagna e una riflessione sull'inutilità della guerra. L'esecuzione è accompagnata da filmati esclusivi sulla grande guerra a Gorizia ritrovati al FilmArchiv di Vienna. Con il coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro. A seguire, conversazione tra Roberto Covaz e John Hemingway.

Una mattina a Sarajevo

Con la diretta testimonianza della nipote di Veljko Čubrilović, membro della Mano Nera coinvolto nell'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, un incontro per fare il punto sull'attentato di Sarajevo e il suo contesto etnico e storico, grazie anche a un libro-reportage che accosta brillantemente i luoghi di ieri alla realtà di oggi.

Echi del Monte Santo: concerto di Uto Ughi

Un concerto di musica sacra nella cornice del santuario che da secoli è il più amato nel Goriziano, anche per ritornare nel luogo che vide l’impresa di Guido Slataper nel 1917 e dove il maestro Arturo Toscanini si precipitò a dirigere una banda militare per rincuorare i soldati al culmine degli scontri.