“Nulla fu più come prima”: a un secolo dal conflitto, una lectio per illustrare gli aspetti salienti del conflitto nella sua dimensione globale e nel quadro della storiografia europea.
Un’immersione nella poesia degli autori stranieri, per scoprire come le diverse sensibilità, ciascuna dal proprio punto di vista, hanno saputo interpretare un’esperienza tragica in chiave letteraria.
L’impatto del conflitto si riverberò in maniera decisiva sulla demografia dei Paesi coinvolti, determinando contraccolpi socio-economici dagli effetti decisivi per i decenni successivi.
Fatalità inevitabile o successione di improbabili accadimenti? Lo scoppio della guerra visto dai gabinetti dei ministeri degli esteri in ogni Paese, cercando di individuare alcuni momenti chiave per gli addetti ai lavori nell’avvicinarsi alle dichiarazioni di guerra. Un dibattito-spettacolo in cui gli storici si calano nei panni vestiti dai ministri dei rispettivi Paesi cent’anni dopo la crisi di luglio del ‘14.
Il luogo storico della grande guerra nell’incompiuta ricerca di un equilibrio tra le grandi potenze europee. Dall’epoca moderna sino ai giorni nostri, ambizioni e timori, miopie e lungimiranze di chi decise e decide le sorti del vecchio continente.
Dalla visione di Lawrence d’Arabia alla dichiarazione Balfour, la prima guerra mondiale fu la madre di tutte le battaglie che ancora oggi infiammano il Medio Oriente. Quali sono le origini di una crisi che pare ancora senza soluzione?
Le vicende di uomini e donne di Gorizia tra 1914 e 1918, in un intreccio di storia e narrativa per comprendere una realtà composita e unica dalla prospettiva degli umili.