356 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULALUISEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (409)

Categoria: èStoria

Totale: 409

Ricordo di Cesare Musatti

Cesare Musatti fu una figura importante nella storia della psicanalisi del ‘900 italiano: fu il primo docente a tenere un corso della detta disciplina in un’università italiana, curò l’edizione italiana delle opere di Freud e fu un instancabile divulgatore. La complessità della sua figura umana (egli era ateo, ebreo da parte di parte di padre, attivamente impegnato nel Partito Socialista) è approfondita in un confronto fra due esegeti nel merito. Conversano Antonio Gnoli e Franco Rella

La follia nella civilizzazione umana

“Andrew Scull è probabilmente lo storico della psichiatria più influente al mondo. Nel suo nuovo libro, il magistrale Madness in Civilization, egli presenta una panoramica sull’argomento che è allo stesso tempo critica e chiarificatrice. Sorretto da uno stile vivido così come da riferimenti clinici e culturali i più vari, Scull ci racconta una grande storia tragica”. Patrick McGrath, autore di Follia, sceneggiatore di Spider. Conversano Andrew Scull e Andrea Zannini

Ripensare Foucault

L’opera di Michel Foucault, infaticabile filosofo che amava definirsi “archeologo dei saperi”, ha avuto e ha tuttora una fondamentale influenza sulla ricerca sociale e storica. E la prima delle sue fatiche, quella in cui compare per la prima volta il suo peculiare metodo di ricerca, è il seminale “Storia della follia nell’età classica”. Un viaggio attraverso le innovazioni concettuali e storiografiche dell’impresa di Foucault e della sua “microfisica del potere”, per svelarci quali recondite verità sulla follia il filosofo francese abbia ... continua

Mito e realtà della Grotta di Dante a Tolmino

Una ricognizione di alto livello sui rapport tra Dante, la Commedia e i territori posti al confine orientale, tra miti e certezze letterarie. Intervengono Maiko Favaro e Angelo Floramo Coordina Giuseppe Trebbi

Il lascito

Martina Delpiccolo intervista Jane McAdam Freud, figlia di Lucian Freud e bisnipote di Sigmund Freud. Con Martina Delpiccolo e un contributo registrato di Jane Mc Adam Freud

La follia liquida

Il trionfo del soggettivismo, lo sgretolarsi delle certezze giuridico-sociali, “la convinzione che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza” (Zygmunt Bauman) hanno decretato l’insorgere della modernità liquida: in quale misura questi elementi incidono su di noi rendendo sempre più folli le relazioni umane? Conversano Massimo Cirri e Umberto Galimberti

Il caso Ida Bauer

Ida Bauer, soprannominata “Dora”, fu uno dei casi clinici più famosi di Freud: la terapia durò solo undici settimane e si conclusa per volontà di Dora, con disappunto del terapeuta. Freud pubblicò poi alcune riflessioni sul caso, e fu così che il nome di Dora entrò nella storia della psicanalisi. La vicenda di Dora, fra insidie, rimozioni, seduzioni e transfert è raccontata da Katharina Adler, che, oltre ad essere autrice di una biografia, è sua bisnipote. Conversano Katharina Adler Marina Silve

La nascita della contenzione: il Bethlem Royal Hospital di Londra

Il Bethlem Royal Hospital, noto anche come Bedlam, è un ospedale psichiatrico inglese risalente al XIII secolo, che può assurgere a simbolo dei manicomi tradizionali nei secoli passati. Nonostante ad oggi sia una moderna struttura psichiatrica, nei secoli fu il modello per antonomasia della crudezza del trattamento disumanizzante riservato ai matti: a tal punto che, nella lingua inglese, “bedlam” significa confusione, caos. Ce ne parlerà lo storico della follia più accreditato al mondo.
In collaborazione con Focus Storia
Conversano Roberto Roveda e Andrew ... continua

Ci chiamavano matti

Ci chiamavano matti – Voci dal manicomio, 1968-1977 Il libro inchiesta di Anna Maria Bruzzone (edito per la prima volta nel 1979) è stato recentemente aggiornato da Marica Setaro e Silvia Calamai: un repertorio prezioso sull’operato quotidiano di Franco Basaglia torna a essere disponibile e si impone per la sua drammaticità. Conversano Vincenzo Compagnone e Marica Setaro

Quando li abbiamo slegati

Le voci di due infermieri che vissero i tormentati ed esaltanti giorni della trasformazione del manicomio di Gorizia a contatto giornaliero con Franco Basaglia. Un momento di storia orale di grande suggestione. Intervengono Venizio Bregant ed Emanuela Pecorari Coordina Stefano Bizzi