160 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Popoli, etnie, cittadinanza ed emarginazione nel medioevo e nell’età moderna

èStoria 2009 - Popoli, etnie, cittadinanza ed emarginazione nel medioevo e nell’età moderna – Erodoto venerdì 22 maggio ore 9 - Intervengono Stefano Gasparri, Giovanni Ricci, Giacomo Todeschini. Coordina Miriam Davide Il passaggio dalla christianitas medievale allo Stato moderno procede di pari passo con la definizione degli esclusi: discriminazioni politiche, religiose, economiche e di ogni genere si accompagnano al progresso sociale tra evo medio e modernità.

Cittadini di Venezia

èStoria 2009 - Cittadini di Venezia - – Apih venerdì 22 maggio ore 10.30 - Intervengono Anna Bellavitis e Andrea Zannini. Coordina Silvia Maggio. A Venezia, nell’età moderna, il concetto di cittadinanza riveste particolare interesse: si tratta infatti di una cittadinanza ben distinta dal patriziato e definita per gradi.

Io credo che ci siano due patrie…

èStoria 2009 - “Io credo che ci siano due patrie…” - Erodoto domenica 24 maggio ore 10.30 - Intervengono Gino Bandelli, Jean-Michel David e Andrea Giardina. Coordina Alessandro Giuli.
“Io credo che ci siano due patrie, l’una di natura, l’altra di cittadinanza. Come Catone, nato a Tusculum, venne ammesso alla cittadinanza romana, e fu così per nascita tuscolano, per cittadinanza romano, ed ebbe una patria geografica, ed una di diritto; così noi chiamiamo ‘patria’ sia quella in cui siamo nati, sia quella dalla quale siamo stati accolti” (Cicerone, ... continua

Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana

èStoria 2009 - Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana - Erodoto sabato 23 maggio ore 10.30 - Intervengono Gerardo D’Ambrosio, Manlio Milani e Giorgio Galli. Interviene e coordina Mimmo Franzinelli.
Fatti come la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, che segnò l’avvio della “strategia della tensione” ed è uno dei primi misteri dell’Italia repubblicana, sembrano unire la patria nel lutto e nello shock ma al tempo stesso sono destinati a lacerare ogni cittadinanza che s’interroghi su motivazioni e responsabilità dietro a una simile ... continua

La resistenza della patria: l’identità italiana

èStoria 2009 - La resistenza della patria: l’identità italiana - Erodoto domenica 24 maggio ore 12 - Intervengono Christopher Duggan, Ernesto Galli della Loggia e Paolo Peluffo. Coordina Gianfranco de Turris.
“Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani.” L’affermazione, attribuita a Massimo D’Azeglio, enuclea tuttora il problema dell’identità italiana: spesso vista come incompleta, incompiuta o imperfetta, ma capace a tratti anche di ergersi a difesa di valori quali patria e cittadinanza. Un confronto tra storiografia italiana ed ... continua

Mauritania 2016. La schiavitù non è finita

Intervengono Yacoub Diarra, Gianmarco Pisa. Interviene e coordina Giampaolo Cadalanu. Tenda Erodoto venerdì 20 maggio ore 17.

Gli Stati-nazione dell’Europa centrale dopo la pace di Versailles

èStoria 2009 - Gli Stati-nazione dell’Europa centrale dopo la pace di Versailles – Apih sabato 23 maggio ore 15 - Intervengono Marina Cattaruzza, Dieter Langewiesche e Giorgio Petracchi. Coordina Sergio Tazzer.
La disgregazione dell’impero austro-ungarico venne realizzata nel corso della Pace di Versailles secondo i princìpi di autodeterminazione dei popoli proclamati dal presidente statunitense Woodrow Wilson. Avvenne così la nascita di nuove patrie su base etnica (Ungheria, Repubblica Ceco-Slovacca, Regno di Jugoslavia, etc.), che produsse però anche ... continua

Slovenia, la patria divisa

èStoria 2009 – Slovenia, la patria divisa – Apih domenica 24 maggio ore 18 – Intervengono Tamara Griesser-Pečar e Boris Pahor. Interviene e coordina Roberto Spazzali. Le vicende slovene negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale vedono il Paese diviso sul piano etnico, politico e ideologico. Una testimonianza autorevole del percorso compiuto per recuperare l’unità in un momento di crisi profonda.

I misteri di Hitler

èStoria 2009 - I misteri di Hitler - Erodoto domenica 24 maggio ore 17 - Intervengono Anna Maria Sigmund e Giorgio Galli. Coordina Alberto Garlini. Quali erano le origini di Hitler? Perché cancellò deliberatamente ogni traccia del suo passato? Chi tentò di ucciderlo nel corso dell’Operazione Valchiria e perché? Domande le cui risposte non passano solo attraverso analisi storiche e politiche, ma richiedono anche una valutazione delle connessioni tra nazismo e mondo esoterico.

Per la patria nella Germania nazista. L’attentato von Stauffenberg

èStoria 2009 - Per la patria nella Germania nazista. L’attentato von Stauffenberg - Erodoto domenica 24 maggio ore 18 - Interviene Franz Ludwig Schenk Graf von Stauffenberg. Intervista Stefano Mensurati. Dalla testimonianza del figlio di un protagonista, la possibilità di ripercorrere uno dei momenti di massimo dramma nella Germania nazista. Uomini di una resistenza non domata scuotono il controllo totalitario del Führer osando pensare all’impensabile: attentare alla vita di Hitler.