207 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI UCCELLI vol. 2LA PESTE SCARLATTALA SIRENETTADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 372

Storia del confine orientale

èStoria 2009 - Storia del confine orientale - Apih venerdì 22 maggio ore 9.30 - Intervengono Franco Cecotti e Bruno Pizzamei. Presenta Fabio Todero. Il confine più mobile d’Italia ricostruito nella sua evoluzione e nei suoi spostamenti, inserito nel contesto storico e nelle dinamiche degli Stati protagonisti della vita politica intorno all’Adriatico. In collaborazione con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia.

L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859

èStoria 2009 - L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859 - Apih venerdì 22 maggio ore 11.30 - Intervengono Quirino Principe e Lucy Riall. Coordina Gian Paolo Carbonetto. Le vicende della seconda guerra d’indipendenza italiana portano al primo cospicuo successo militare in vista dell’unificazione. Gli aspetti bellici e diplomatici vanno tuttavia considerati insieme alla temperie culturale del momento e agli elementi propagandistici e di comunicazione di massa, posti forse per la prima volta al servizio della patria.

Una storia spezzata: gli italiani della costa orientale dell’Adriatico

èStoria 2009 - Una storia spezzata: gli italiani della costa orientale dell’Adriatico - Erodoto domenica 24 maggio ore 9 - Intervengono Corrado Belci, Piero Delbello, Anita Forlani, Egidio Ivetic, Roberto Spazzali e Lucio Toth. Coordina Sergio Tazzer. Dalla persecuzione all’esodo, un incontro per ricordale le difficoltà e i patimenti degli italiani che in seguito alla sconfitta della seconda guerra mondiale furono costretti a scegliere tra abbandonare casa e terra natia o restare pagando prezzi anche molto alti.

Le patrie di Obama

èStoria 2009 - Le patrie di Obama - Erodoto sabato 23 maggio ore 18.30 - Intervengono Mario Calabresi e Federico Romero. Coordina Piercarlo Fiumanò. Barack Obama, uomo considerato simbolo del multiculturalismo e del melting pot americano, ha tuttavia legato la propria ascesa al servizio della sua patria: esempio di una storia complessa e contraddittoria che vede la fusione tra diversità e uguaglianza nella vita civile degli Stati Uniti d’America.

I Balcani fra ‘800 e ‘900: la guerra, la pace, le città e l’Europa

èStoria 2009 - I Balcani fra ‘800 e ‘900: la guerra, la pace, le città e l’Europa - Erodoto sabato 23 maggio ore 17 - Intervengono Marco Dogo, Fabio Mini e John R. Schindler. Coordina Silvio Maranzana.
Dalla dissoluzione dei grandi imperi, ottomano prima e austro-ungarico poi, nascono gli Stati balcanici, con le loro differenze etniche, religiose e culturali. Gli scontri frequenti e i cruenti episodi che in anni recenti hanno scioccato l’opinione pubblica internazionale vanno spiegati tenendo conto del grande numero di parti in causa e degli interessi ... continua

Popoli, etnie, cittadinanza ed emarginazione nel medioevo e nell’età moderna

èStoria 2009 - Popoli, etnie, cittadinanza ed emarginazione nel medioevo e nell’età moderna – Erodoto venerdì 22 maggio ore 9 - Intervengono Stefano Gasparri, Giovanni Ricci, Giacomo Todeschini. Coordina Miriam Davide Il passaggio dalla christianitas medievale allo Stato moderno procede di pari passo con la definizione degli esclusi: discriminazioni politiche, religiose, economiche e di ogni genere si accompagnano al progresso sociale tra evo medio e modernità.

Cittadini di Venezia

èStoria 2009 - Cittadini di Venezia - – Apih venerdì 22 maggio ore 10.30 - Intervengono Anna Bellavitis e Andrea Zannini. Coordina Silvia Maggio. A Venezia, nell’età moderna, il concetto di cittadinanza riveste particolare interesse: si tratta infatti di una cittadinanza ben distinta dal patriziato e definita per gradi.

Io credo che ci siano due patrie…

èStoria 2009 - “Io credo che ci siano due patrie…” - Erodoto domenica 24 maggio ore 10.30 - Intervengono Gino Bandelli, Jean-Michel David e Andrea Giardina. Coordina Alessandro Giuli.
“Io credo che ci siano due patrie, l’una di natura, l’altra di cittadinanza. Come Catone, nato a Tusculum, venne ammesso alla cittadinanza romana, e fu così per nascita tuscolano, per cittadinanza romano, ed ebbe una patria geografica, ed una di diritto; così noi chiamiamo ‘patria’ sia quella in cui siamo nati, sia quella dalla quale siamo stati accolti” (Cicerone, ... continua

Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana

èStoria 2009 - Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana - Erodoto sabato 23 maggio ore 10.30 - Intervengono Gerardo D’Ambrosio, Manlio Milani e Giorgio Galli. Interviene e coordina Mimmo Franzinelli.
Fatti come la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, che segnò l’avvio della “strategia della tensione” ed è uno dei primi misteri dell’Italia repubblicana, sembrano unire la patria nel lutto e nello shock ma al tempo stesso sono destinati a lacerare ogni cittadinanza che s’interroghi su motivazioni e responsabilità dietro a una simile ... continua

La resistenza della patria: l’identità italiana

èStoria 2009 - La resistenza della patria: l’identità italiana - Erodoto domenica 24 maggio ore 12 - Intervengono Christopher Duggan, Ernesto Galli della Loggia e Paolo Peluffo. Coordina Gianfranco de Turris.
“Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani.” L’affermazione, attribuita a Massimo D’Azeglio, enuclea tuttora il problema dell’identità italiana: spesso vista come incompleta, incompiuta o imperfetta, ma capace a tratti anche di ergersi a difesa di valori quali patria e cittadinanza. Un confronto tra storiografia italiana ed ... continua