102 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: AuditoriumTV (45)

Categoria: AuditoriumTV

Totale: 45

Un futuro per i rifiuti spaziali

Carcasse di satelliti defunti, stadi finali di lanciatori, rottami degli uni e degli altri: ecco da cosa è composta la cosiddetta “spazzatura spaziale” o “space debris”. Vista l’attuale esponenziale crescita delle attività satellitari è necessario trovare risposte immediate al problema dello smaltimento dei detriti e della dismissione in sicurezza dei satelliti, per rendere più sostenibile la presenza dell'uomo non solo sulla Terra, ma anche nello spazio.
a cura di INAF
Alberto Buzzoni INAF
Ettore Perozzi Fisico ASI
Introduce e modera
Matteo Marini ... continua

Nel cuore del labirinto

Grazie alle sue spedizioni sui tepui, le montagne a cima piatta del Sud America, Sauro ha appurato che le colonie di batteri che vi si trovano utilizzano la silice proveniente dal quarzo per costruire strutture minerali sconosciute. Le grotte rimangono una delle grandi frontiere dove trovare indizi sull'evoluzione della vita sul nostro pianeta. Sauro ha svolto ricerche sui microrganismi presenti nelle grotte più antiche della Terra, così come nelle effimere cavità glaciali della Groenlandia.

A cura di ROLEX
Francesco Sauro Esploratore e speleologo, Rolex ... continua

Cieli stellati che cambiarono il mondo

Qual è l'influenza degli astri sulla vita dell'uomo? Al di là delle letture astrologiche del cielo, le pagine della storia sono disseminate di eventi in cui i fenomeni celesti hanno avuto un impatto determinante sul corso delle vicende e della cultura umana.
In questa conferenza spettacolo a più voci, gli astronomi del Planetario di Roma Capitale ne hanno selezionati alcuni, dall’antichità ai nostri tempi, per raccontare su basi storiche e astronomiche come non sia poi così strano pensare che i corpi celesti abbiano davvero influenzato la vita degli uomini, e ... continua

La presa del potere - Lezioni di Storia: Conferenza stampa di presentazione

La diretta della presentazione delle Lezioni di Storia 2021, edizione speciale! Il nuovo ciclo si intitola “La presa del potere” e sarà trasmesso interamente online dalle sale di 10 grandi teatri italiani. Un progetto ideato dagli Editori Laterza in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma. Saremo in in diretta dalla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con l'editore Giuseppe Laterza, l’amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma Daniele Pitteri e lo scrittore Paolo Di Paolo. In collegamento i direttori e responsabili ... continua

Restiamo nei limiti: Lo sviluppo sostenibile entro i confini planetari

Le attività umane stanno alterando alcuni processi bio-geo-chimici planetari. Gli effetti di queste alterazioni, quali i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l’inquinamento da azoto e fosforo, stanno guidando il sistema terrestre oltre i confini planetari e al di fuori dello spazio operativo sicuro, dove si può innescare una cascata di effetti sulla vita umana e selvatica. Viceversa, restando entro questi confini, la vita può andare avanti e le civiltà possono vivere bene e prosperare.
a cura di ISPRA
Lorenzo Ciccarese Responsabile area per la ... continua

La parte oscura del cosmo

L’essenziale è invisibile agli occhi, fa dire Saint-Exupéry al suo Piccolo Principe. In effetti noi non vediamo il  90% di quello che costituisce l’Universo. Nei prossimi anni, accanto agli esperimenti già in corso, nuovi metodi saranno messi in campo per osservare i segnali di questa parte invisibile dell’Universo, che chiamiamo “oscura”. Luoghi privilegiati per questa ricerca sono le alture, lo spazio, ma anche i laboratori. Le risposte giungeranno da piccole o grandi conquiste in campi di ricerca diversi, dalla cosmologia all’astrofisica, fino ... continua

Scienza, terreno di dialogo

C’è un luogo dove Autorità Nazionale Palestinese, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan e Turchia lavorano assieme. Questo luogo è in Giordania, si chiama SESAME ed è un laboratorio speciale, perché rappresenta un’opportunità per il dialogo interculturale in un’area tormentata. SESAME testimonia come la scienza sia un potente strumento di cooperazione tra i popoli, una caratteristica che è motore di molte preziose esperienze. Come la collaborazione tra le agenzie spaziali italiana e israeliana, un percorso di ricerca iniziato vent’anni fa in ... continua

Scienza e decisione pubblica

Il Festival e il progetto Vittorio Bo Daniele Pitteri

Piante e animali in viaggio con l’uomo

Una storia dell’umanità raccontata dagli organismi che abbiamo portato con noi nei nostri viaggi e nelle nostre migrazioni. In una tavola rotonda Piero Genovesi e Andrea Vico, ricercatori e divulgatori, parleranno della storia degli spostamenti di piante, animali e altri organismi, raccontando come la vita dell’uomo sia stata intrinsecamente legata agli organismi che viaggiavano con lui, e di come anche la nostra cultura ne sia stata influenzata. Si affronterà inoltre la questione degli effetti che con la globalizzazione questi spostamenti hanno avuto sulla ... continua

Bioplastiche e molecole sostenibili. Come salvare il mare

L’economia circolare, modello indispensabile dello sviluppo sostenibile, ha trovato una sponda potente nella Bioeconomia, disciplina basata sul principio della riduzione della dipendenza dalle fonti fossili non rinnovabili. In questo scenario la plastica è al centro dell’attenzione. Nell’incontro verranno presentate le tecnologie per facilitare il recupero e riutilizzo delle plastiche e lo sviluppo di plastiche biodegradabili e compostabili, che possono essere gestite, a fine vita, come materia organica e seguire la filiera dei rifiuti compostabili. ... continua