121 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: AuditoriumTV (45)

Categoria: AuditoriumTV

Totale: 45

Maurizio Molinari e Aldo Cazzullo - Insieme Festival 2020

Atlante del Mondo che cambia Maurizio Molinari con Aldo Cazzullo

Il Futuro, uno sguardo attraverso il telescopio dell'ottimismo

È possibile immaginare e pianificare meglio ciò che ci aspetta, anche in un'era di gratificazione istantanea e di paura diffusa per il futuro? Bina Venkataraman, Senior Advisor for Climate Change Innovation dell’Amministrazione Obama, sostiene che gli strumenti e le intuizioni che ci permettono di fare progetti a lungo termine nella vita privata, nel lavoro e nella società sono alla nostra portata, ma spesso trascurati. In quest’occasione, rivelerà il potere inutilizzato che abbiamo per plasmare il futuro, a partire dal suo nuovo libro The Optimist’s ... continua

Inventori in erba sulle tracce di Rodari - NGFS 2020

Laboratorio didattico sul tema dell’errore a cura di Davide Coero Borga Biblioteca Gianni Rodari

Valérie Perrin e Loredana Lipperini: Insieme Festival 2020

"Cambiare l'acqua ai fiori" Valérie Perrin con Loredana Lipperini Edizioni e/o in collaborazione con Institut français Italia

Luna e Marte a strisce. Il futuro nei fumetti d’autore

L’epopea spaziale nelle strisce a fumetti si colora di avventura e fantasia. Due autori di fumetti e graphic novel, Leo Ortolani e Alessandro Sisti, si confrontano sull’esplorazione spaziale del futuro. Mentre l’arte a fumetti di Leo Ortolani attraversa l’era spaziale con Mister Mask e l’astronauta Luca Parmitano in Luna 2069, Alessandro Sisti porta l’Agenzia Spaziale Paperolese alla conquista di Marte. La spinta a varcare i confini dell’ignoto è affidata al tratto ironico, corrosivo e divertente di penna e matita per un appuntamento con ... continua

Dialoghi sul diritto live!: La sfida al lavoro tradizionale

Precario e senza diritti: il modello economico che si sta diffondendo non prevede prestazioni lavorative continuative. Talvolta basandosi su un sottile equivoco, rendendo cioè i lavoratori imprenditori di se stessi come nei casi delle piattaforme della gig economy.
Massimizzare la flessibilità evitando oneri sociali e assicurativi sembra però più una precarizzazione mascherata che una “liberazione” dalle rigidità del lavoro e va regolamentata per quello che è veramente.
Ne parliamo con Colin Crouch professore emerito di Sociologia, ha insegnato alla ... continua

Quattro passi. Passeggiate per sgranchirsi l'anima - NGFS 2020

Storie di piccole grandi meraviglie dell’universo, video-racconti sui prodigi del mondo e un laboratorio interattivo finale per riprodurre i suoni della natura trascrivendoli su spartiti immaginari.
La storia proposta da Antonio Catalano porta i partecipanti a mettersi in viaggio con un camminatore immaginario, desideroso di esplorare il mondo e di dialogare con chiunque incontri (grilli, foglie, nuvole, montagne, vento, fulmini…) e soprattutto di imparare le lingue e i sogni dell’universo.
Insieme a lui, i “viaggiatori” impareranno a conoscere i linguaggi ... continua

Quattro passi. Passeggiate per sgranchirsi l'anima

Storie di piccole grandi meraviglie dell’universo, video-racconti sui prodigi del mondo e un laboratorio interattivo finale per riprodurre i suoni della natura trascrivendoli su spartiti immaginari.
La storia proposta da Catalano porta i partecipanti a mettersi in viaggio con un camminatore immaginario, desideroso di esplorare il mondo e di dialogare con chiunque incontri (grilli, foglie, nuvole, montagne, vento, fulmini…) e soprattutto di imparare le lingue e i sogni dell’universo.
Insieme a lui, i “viaggiatori” impareranno a conoscere i linguaggi della ... continua

Make it happen: Come affrontare il percorso che dall’innovazione tecnologica arriva al mercato

In questo incontro, attraverso le storie delle start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), si racconterà come si possa affrontare quel complesso percorso che parte dai laboratori dei centri di ricerca e conduce al mercato generando un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone. Creare una start-up è solo il primo passo di un cammino impegnativo nel quale gli insuccessi sono elementi fondamentali e necessari al raggiungimento degli obiettivi.

Ottimismo digitale