274 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: AuditoriumTV (45)

Categoria: AuditoriumTV

Totale: 4

Le ragioni dell'ottimismo

Sempre più spesso ci vengono ricordate le sfide urgenti dell’umanità: dai cambiamenti climatici ai disastri naturali, dalla disuguaglianza sociale alla soglia di povertà della maggioranza della popolazione. Tuttavia, sono sempre più le voci che propongono una visione più ottimistica, invitandoci a riconsiderare la situazione attuale del mondo e del progresso. L’incontro sarà un’opportunità per ascoltare queste diverse posizioni, con l’obiettivo di comprendere meglio la situazione attuale, e di trovare le soluzioni per migliorarla. Con Anja Langenbucher ... continua

Progresso e ottimismo

L’idea di progresso è intimamente legata a quella di ottimismo. Dopo tutto, è l’ottimismo che ci consente di credere nel potenziale miglioramento delle nostre condizioni, nonostante le molte sfide che affrontiamo oggi. Comprendere il progresso implica tenere conto dei suoi diversi aspetti in settori differenti. In particolare, abbiamo fatto progressi nelle ricerche filosofiche su noi stessi e sulla realtà? È possibile il progresso morale? E poi, possiamo descrivere la nostra evoluzione biologica come progresso? In questa sessione si discuteranno le importanti ... continua

Cambiamenti climatici e il futuro sostenibile: dallo spazio a casa nostra

I servizi climatici sono il teatro dell’incontro tra innovazione, tecnologia avanzata, dati, scienza e informazioni al servizio della società. Danno vita a una catena che parte dai dati per conoscere il clima del passato, del presente e del futuro a livello locale e globale, e consentire a decisori pubblici e privati di avere strumenti per elaborare strategie e iniziative per affrontare con successo i cambiamenti climatici. È il compito che sta svolgendo in Europa Copernicus Climate Change Service, a cui la ricerca italiana contribuisce con conoscenza scientifica ... continua

Come impariamo. Il talento più sorprendente del cervello

Imparare è il talento più sorprendente del nostro cervello. Ma possiamo usare questa conoscenza per sviluppare la nostra “capacitá di imparare”? Stanislas Dehaene, titolare della cattedra di Psicologia cognitiva sperimentale presso il Collège de France, affronterà alcuni dei temi del suo ultimo libro Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine (Raffaello Cortina Editore, 2019) e descriverà come funziona la plasticità neuronale, soffermandosi sui meccanismi di apprendimento di lettura e matematica per arrivare a descrivere i quattro "pilastri ... continua