105 utenti


Libri.itMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: AuditoriumTV (45)

Categoria: AuditoriumTV

Totale: 45

Dialoghi sul diritto live!: La sfida alla vita e alla salute

La salute è la cartina di tornasole dello sviluppo socio-economico, ambientale, lavorativo e culturale di un paese. Le conoscenze della genetica e le innovazioni tecnologiche hanno già spostato i confini della vita e della morte ed offrono oggi opportunità inedite di diagnosi, cura, sollievo, guarigione.
Grandi opportunità di emancipazione se saranno alla portata di tutti, fonte di profonda diseguaglianza se una qualche regola non impedirà di farne un mero business.
Ne parliamo con Daria de Pretis già Rettore dell’Università di Trento, professore di ... continua

Scienza e democrazia

Un’occasione di confronto tra due tra i più originali pensatori contemporanei su uno dei beni più preziosi della società: la democrazia. Philippe Kourilsky nel suo libro, Di scienza e democrazia, parla in veste di cittadino e scienziato: applicando i concetti di robustezza e complessità, centrali nella biologia, mette in luce i difetti della democrazia che ne spiegano l’attuale crisi. Con lui ci sarà Mauro Magatti, la cui ricerca è rivolta al cambiamento e alle crisi dei sistemi economici e sociali: il lavoro e la sua crisi di senso, la città e le sue ... continua

Science, fiction

In questo incontro Nell Freudenberger e Will Eaves condivideranno le loro prospettive sul rapporto tra scienza e letteratura. L’autrice di Perduta e attesa, romanzo sull’amicizia femminile e sulle forze che ci uniscono e quelle che ci separano, discuterà di come ha introdotto aspetti scientifici nella sua opera. Eaves esplorerà alcuni argomenti tratti dal suo ultimo romanzo, definito un “classico del futuro”: Mormorio. Prendendo spunto dall’arresto e dalla castrazione chimica legalmente forzata di Alan Turing, Mormorio è il racconto di un uomo che ... continua

Ingegneria genetica: ragioni per ottimismo?

Sin dalla scoperta della struttura del DNA, gli scienziati hanno cercato di riscrivere il codice della vita. E se potessimo correggere le mutazioni genetiche che causano malattie e migliorare radicalmente la salute umana? Negli ultimi anni, è diventato possibile con le tecniche di modifica genetica, il CRISPR. Ciò ha aperto enormi possibilità, alcune emozionanti e altre terrificanti. Tra le tante ricerche generate in questo settore, spicca il lavoro recente dei biologi Anthony James ed Ethan Bier, che promette di sradicare la malaria. In questa sessione, Bier, con ... continua

Ottimismo tra mente e cervello

Alcuni pensano che essere ottimisti protegga da eventi negativi, altri che ci renda vulnerabili alla delusione. C’è chi ritiene che sia possibile diventare più ottimisti e chi sostiene il contrario. Recenti ricerche mostrano che in generale le persone tendono a fare previsioni ottimistiche sul loro futuro personale o sui loro tratti caratteriali, ma che tali giudizi sembrano essere alterati nelle persone che soffrono di condizioni psichiatriche. In questo incontro, Suzanne Segerstrom svelerà verità e miti sull’ottimismo come tratto di personalità, mentre ... continua