257 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Filosofia - psicologia (580)

Categoria: Filosofia - psicologia

Sottocategorie (409)

Totale: 48

La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentale

Martedì 7 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quinto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentaleo. Lezione di: Fabio Minazzi Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

005)- Cura di sé e bene comune- Bene comune/beni comuni

Mercoledì 25 ottobre in Casa della Cultura il prof. Franco Cassano, nell'ambito del ciclo "Cura di sé e bene comune" ha tenuto una conversazione sul tema: "Bene comune/bene comuni". Cassano ha messo a fuoco le ragioni profonde che sollecitano un recupero della categoria di "bene comune" e ha ripercorso alcuni classici insegnamenti, di rinnovata attualità, che seppero proporre grandi temi quali il rapporto con l'altro, la responsabilità individuale e sociale, il valore del bene o dei beni comuni. La sua introduzione è stata seguita da un intenso dibattito.
Ha ... continua

TEMPO DI CLASSICI 2 S. Veca - Hume, la simpatia e la solitudine

Per il ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi, Salvatore Veca svolge la lezione "David Hume, la simpatia e la solitudine". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 3/12/2008

Visita: www.casadellacultura.it

F. Frosini - Machiavelli. La posizione del popolo

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francesce, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

E. LECALDANO - Hume e la religione da un punto di vista naturalistico

Quarto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: EUGENIO LECALDANO "David Hume e la religione da un punto di vista naturalistico".Milano 27 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo

Mercoledì 5 dicembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il nono ed ultimo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo. Ha coordinato: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

F. Minazzi - Il falsificazionismo di Popper e il problema della libertà

Quinto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Il falsificazionismo di Popper e il problema della libertàRelatore: Fabio MinazziL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 4 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

A. Ghisalberti - La filosofia nell’apologetica di Tommaso d’Aquino

Primo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Alessandro Ghisalberti "La filosofia nell’apologetica di Tommaso d’Aquino".Milano 6 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

007) - Un altro universale. Comunità, relazione e costituzione di sé

Mercoledì 15 novembre quinto incontro del ciclo "Cura di sé e bene comune". Giacomo Marramao affronta nella sua lezione il tema: "Un altro universale.Comunità, relazione e costituzione del sé". Nella sua esposizione Marramao va alla radice della discussione sul multiculturalismo: partendo dal fattoincontestabile del pluralismo, l'accento va messo sull'ibridazione culturale. Ogni cultura, sottolinea Marramao, è originariamente contaminata: ogni identitàè contaminata alle origini! Il nuovo universale multiculturale è di carattere policromatico. La discussione ... continua

004)- La memoria

Giovedì 26 ottobre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo "Dialoghi dalle due culture".Alberto Oliverio, psicobiologo, discute con Federico Scianna, uno dei più importanti fotografi italiani, su "La memoria".La voce dello scienziato si intreccia con quella del grande fotografo per ricostruire nuovi ostacoli e nuove dinamiche dela memoria individuale e collettiva.Coordina la serata Jacopo Romoli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it