105 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2457)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1695)

Totale: 762

Intervista a Sonia Cantoni

Sonia Cantoni Direttore Generale ARPA Toscana Il Progetto "se spegno non spreco e non spendo". La comunicazione, l'educazione all'uso sostenibile dell'energia, le iniziative per intervenire nell'agire quotidiano dei cittadini. Visita il sito: www.a21italy.net Visita il sito: www.sevilla2007.org

Intervista a Stefano Puviani

"Fermare il tempo, trasmettere sensazioni, istanti che non tornano mai uguali. Raccontare la vita: questo è ciò che mi ha spinto a viaggiare. Fotografie.. specchio di ricordi che evocano emozioni; Nostalgia di luoghi, colori, volti, mutati per sempre dal tempo che va." Stefano Puviani Visita il sito: www.stefanopuviani.it

Intervista a Tenaglia su Informatici precari al Min.Giustizia

Per non dimenticare.Stefano Salvi intervista 4 mesi fa Lanfranco Tenaglia sullo scandalo degli informatici e verbalizzatori precari negli Uffici Giudiziari, personale avventizio che maneggia dati secretati. Fin'ora dell'interpellanza promessa da Tenaglia nemmeno l'ombra. E le cose peggiorano.

Visita: www.comitatoatu.it

Intervista a Tommaso Fulfaro

Intervista a Tommaso Fulfaro, segretario nazionale dell'Associazione "Articolo 21", sul tema della giustizia e della libertà in Italia, realizzata presso il Teatro Ambra Jovinelli di Roma il 22 novembre 2003.

Intervista a Tullio De Mauro - Alfabetizzazione e democrazia

Tullio De Mauro, ex Ministro della Pubblica istruzione, professore e linguista di grande fama, risponde a Piero Ricca in merito al problema della “dealfabetizazzione”, cioè la perdita di competenze linguistiche nella popolazione e sui risvolti drammatici cui questo processo giunge. Gli istituti formali della democrazia, sostiene, sono certamente meglio di quelli dei totalitarismi…ma in assenza degli strumenti linguistici e concettuali adatti a sfruttarli adeguatamente, questi “istituti” rimangono pure forme.
In altre parole, la democrazia reale esiste solo ... continua

Intervista a un sopravvissuto a Dachau

Ermando Parete di Abbateggio (Pescara) è stato internato a Dachau dal settembre del '43 al 29 aprile del '45. In un passo della sua intervista realizzata daNovella Di Paolo e Daniela Mantini de wwwilpiccolodabruzzo.it in occasione della giornata della memoria 2007, Parete dice: "Sono sfuggito ai forni crematorisolo perché quel giorno gli aguzzini erano stanchi: avevano già bruciato troppi corpi. Io ho lasciato Dachau, ma Dachau non ha lasciato me".
Il video è realizzato dai redattori de ilpiccolodabruzzo.it giornale on line nato nel 2005 e frutto di un corso di ... continua

Visita: www.ilpiccolodabruzzo.it

Intervista a Valentino Parlato

Intervista al direttore de "Il Manifesto", Valentino Parlato, al Forum Umanista Europeo di Milano.

Intervista a Vittorio Agnoletto

Intervista a Vittorio Agnoletto Neo Parlamentare Europeo Registrata a Genova durante la manifestazione "Genova, TRE ANNI DI BUGIE e LA TORTURA FRA NOI" Visita il sito: www.veritagiustizia.it

Intervista ad Alberto Nerazzini

N.A.Di.R. informa: Intervista ad Alberto Nerazzini
Alberto Nerazzini è autore, insieme a Stefano Maria Bianchi, di "LA MAFIA E' BIANCA" film inchiesta riferentesi ai rapporti tra mafia, politica e sanità in Sicilia.
"...ma nella Sicilia di Cuffaro c'è la mafia che cresce dentro le pieghe del sistema, una mafia nuova e sconosciuta di cui nessuno parla.Intrighi, ambiguità, camaleontismi del nuovo potere" (Michele Santoro).
Il film è supportato dal libro presentato da Michele Santoro: "La mafia è bianca".
Il lavoro di Nerazzini e Bianchi indigna ed ... continua

Intervista ad Andrea Camilleri

L'intervista è stata realizzata il 5 Novembre 2003 in occasione del convegno "Potere mafioso e movimento antimafia" promosso da: Pax Christi - Brescia Libera - Regione Lombardia Rifondazione Comunista - Brescia Biografia di Andrea Camilleri